(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 *ROCCASECCA, LA FESTA DEL BROCCOLETTO SPOSTATA AL 22 DICEMBRE PER LE
PREVISIONI METEO AVVERSE*
*Presentata anche la De.co. del Comune di Roccasecca, il marchio per
valorizzare i prodotti tipici locali*
*Alla conferenza presente anche l’IRCCS Santa Lucia di Roma: “Stiamo
portando avanti studi per provare a curare malattie come il Parkinson
attraverso l’utilizzo di molecole contenuti nei prodotti agricoli come il
broccoletto”*
La Festa del Broccoletto a Roccasecca, diversamente da quanto stabilito,
non si svolgerà l’8 dicembre ma il 22 dicembre. Lo hanno comunicato gli
organizzatori e i commercianti dell’associazione Piazza Longa nel corso
della presentazione dell’evento presso la sala San Tommaso del Comune. Lo
spostamento è dovuto alle previsioni meteorologiche che per domenica 8
dicembre annunciano forte maltempo.
“Lavoriamo un anno intero per organizzare l’evento – ha detto Giuseppe
Marcuccilli, a nome degli organizzatori – e ci dispiacerebbe vedere
vanificata la nostra opera. Per questi motivi abbiamo deciso di posticipare
la manifestazione a domenica 22 dicembre”.
Come al solito, il programma della festa rimane lo stesso e nello stesso
luogo: via Roma, nel centro cittadino. Si potrà gustare il broccoletto
roccaseccano in tutte le salse: dall’antipasto al dolce, nei vari stand che
saranno posizionati lungo il percorso. Arricchiranno la giornata tanti
eventi di intrattenimento, di cultura e di sport, oltre ad un
caratteristico mercatino di Natale e all’animazione per i più piccini.
Nel corso della conferenza sulla Festa è stato presentato anche il marchio
De.co, la denominazione di origine comunale istituita dal Comune di
Roccasecca, per valorizzare i prodotti tipici roccaseccani, i piatti che si
possono realizzare con questi prodotti e i saperi che custodiscono.
“Con questo marchio – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – vogliamo
promuovere le nostre tipicità, a partire dal broccoletto e dalla frionza
che fanno parte della nostra tradizione, riscoprendo peculiarità e
ricchezze della tradizione di un territorio che è stato sempre a vocazione
agricola e che può trovare nelle valorizzazione di queste peculiarità una
nuova forma di economia”.
Nel corso dell’incontro è stato ospitato anche l’intervento della
dottoressa Antonella Peppe, dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, che ha
illustrato gli studi che stanno portando avanti utilizzando molecole
contenute nei broccoletti, spiegando l’importanza di investire in una
ricerca che metta al centro i prodotti biologici dell’agricoltura e dei
territori, per una nuova speranza di cura per i malati.
“Una bella sorpresa quella della ricerca portata avanti dall’IRCCS Santa
Lucia di Roma, insieme al Cnr e all’Università di Tor Vergata – ha aggiunto
Sacco – una speranza per la cura di malattie importanti a partire dalla
valorizzazione della nostra tradizione agricola”.
Infine, il ringraziamento del Sindaco agli organizzatori della Festa:
Trending
- Manitoba Media Bulletin: Province Announces Book of Condolences for Late Education and Early Childhood Learning Minister Nello Altomare
- Moderna – Moderna Announces Updates on Pandemic Influenza Program
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI