
(AGENPARL) – mer 04 dicembre 2024 APPUNTAMENTO
Conferenza stampa
“Abitare Roma”
Giovedì 5 dicembre ore 12 – Sala Calcagni, Via del Tempio di Giove 3
Roma, 4 dicembre 2024 – “In occasione della discussione in Assemblea capitolina delle modifiche alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore generale del 2008, abbiamo presentato 21 ordini del giorno che rappresentano altrettante azioni politiche a cui vogliamo dare seguito e su questo chiamiamo le forze cittadine a un confronto.
Questi ordini del giorno sono gli strumenti per promuovere la visione di una Capitale moderna, dove l’iperturismo non eroda gli spazi della comunità cittadina e si faciliti la rigenerazione urbana soprattutto nelle periferie. In sintesi, alcuni di questi:
Uso abitativo del patrimonio pubblico per sviluppare ERP e case a prezzi accessibili.
Realizzazione dell’Agenzia per l’abitare e dell’Osservatorio come strumenti di intervento e pianificazione territoriale per il diritto alla casa.
Acquisire al patrimonio pubblico Spin Time Labs ed esportare il modello di inclusione e integrazione sperimentato.
Uso sociale e culturale del patrimonio comunale per sviluppare centri di accoglienza diffusa e integrata e poli civici integrati di mutualismo sociale.
Adozione dei Peba locali per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Vincolo dei terreni e aree verdi all’uso pubblico.
Sviluppo dell’agricoltura sociale sui terreni pubblici e del lavoro di cura dei territori e degli immobili comunali.
Oltre a questi strumenti, attraverso la discussione d’Aula, gli atti presentati e la partecipazione che ne seguirà in città, animeremo un confronto sulle norme e in particolare sulla semplificazione delle destinazioni d’uso affinché si tenga adeguatamente conto dell’impatto dei servizi territoriali e degli standard urbanistici che devono essere difesi e rilanciati. Inoltre, vogliamo impegnarci per fermare la turistificazione della Capitale e per salvaguardare il patrimonio storico ambientale, inserendo precisi obblighi a carico dei proponenti delle trasformazioni urbane, affinché le opere di compensazione ricadano all’interno del territorio o del municipio in cui vengono presentate, in modo da non inficiare sulla qualità della vita e gli standard urbanistici soprattutto nella città storica e consolidata”.
Queste le linee di azione proposte dal gruppo consiliare capitolino Sinistra civica ecologista, che saranno presentate nella conferenza stampa.
Sono invitate anche le forze politiche, civiche, sociali e sindacali impegnate in queste materie.