
I sei candidati alla carica di Mediatore europeo presenteranno le loro priorità in un’audizione organizzata martedì dalla commissione per le petizioni.
QUANDO: 3 dicembre 2024, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.25
DOVE: edificio ANTALL, aula 4Q1, a Bruxelles
Segui in diretta tramite EP Multimedia Centre .
Programma e struttura delle audizioni
Ciascuno dei sei candidati (elencati di seguito) avrà a disposizione circa un’ora per l’udienza.
08:35 – 09:50 Sig.ra Teresa ANJINHO
09:55 – 11:10 Sig. Emilio DE CAPITANI
11:15 – 12:30 Sig. Marino FARDELLI
14:30 – 15:45 Sig.ra Julia LAFFRANQUE
15:50 – 17:05 Sig.ra Claudia MAHLER
17:10 – 18:25 Signor Reinier VAN ZUTPHEN
I coordinatori dei gruppi politici porranno un primo giro di domande (un minuto per domanda, tre minuti per le risposte). Le domande successive saranno poste da altri MEP. Ogni discussione si concluderà con una breve dichiarazione del candidato.
Prossimi passi
Si prevede che il Parlamento eleggerà il nuovo Mediatore europeo tramite scrutinio segreto durante la sessione plenaria di dicembre a Strasburgo.
Contesto
L’Ombudsman viene eletto dal Parlamento all’inizio di ogni legislatura. L’Ombudsman europeo uscente, Emily O’Reilly, è stata rieletta per un secondo mandato a dicembre 2019.
La presidente Roberta Metsola ha annunciato i nomi dei sei candidati ammissibili durante la sessione plenaria di ottobre a Strasburgo. La commissione per le petizioni è responsabile dell’organizzazione di audizioni pubbliche con i candidati. Il Mediatore europeo conduce indagini sui casi di cattiva amministrazione da parte di istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’UE, agendo di propria iniziativa o sulla base di denunce di cittadini dell’UE.
