
(AGENPARL) – lun 02 dicembre 2024 domenica 19 gennaio ore 20.30 – INAUGURAZIONE STAGIONE MUSICA
FILARMONICA DELLA SCALA
Lorenzo Viotti, direttore d’orchestra
Gustav Mahler
Sinfonia n. 6 in la minore “Tragica”
L’inaugurazione della stagione musicale del Teatro Ponchielli è stata affidata all’esecuzione di un grande concerto
sinfonico: il direttore d’orchestra Lorenzo Viotti, classe 1990, tra i direttori più interessanti e ricercati del panorama
internazionale, e la Filarmonica della Scala, istituzione fondata da Claudio Abbado nel 1982 sul modello dei Wiener
Philharmoniker, ci faranno ascoltare una delle pagine più commoventi del compositore austriaco Gustav Mahler,
la Sinfonia n. 6 soprannominata la Tragica. La composizione, citando l’autore, «racchiude in sé tutta la forza
dell’uomo in lotta contro il suo destino». Più di 100 musicisti sul palcoscenico per questa inaugurazione che si
preannuncia già memorabile.
venerdì 14 febbraio ore 20.30
Frank Peter Zimmermann, violino
Dmytro Choni, pianoforte
Franz Schubert
Introduzione e variazioni sul tema del lied “Trockne Blumen”, op.160, D802
Karol Szymanowski
Mity, op. 30
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 120 n. 2
Béla Bartók
Sonata per violino e pianoforte n. 2, BB 85, SZ 76
Per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Ponchielli il violinista tedesco Frank Peter Zimmermann si esibirà
accompagnato dal pianista ucraino Dmytro Choni. Il musicista di fama internazionale è considerato tra i più virtuosi
violinisti viventi, apprezzato per la sua musicalità, la sua brillantezza e richiesto dalle principali orchestre del mondo
da oltre tre decenni.
Gli artisti si cimenteranno con un programma di grande varietà, tre epoche musicali (primo e tardo Ottocento e
primo Novecento) e quattro grandi autori per dispiegare tutte le capacità interpretative di Zimmermann e Choni.
Frank Peter Zimmermann suona il violino Antonio Stradivari “Lady Inchiquin” del 1711, gentilmente fornito dalla
Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, “Kunst im Landesbesitz”.
venerdì 7 marzo ore 20.30
Pietro De Maria, pianoforte
Francesco Di Rosa, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Guglielmo Pellarin, corno
Andrea Zucco, fagotto
Franz Joseph Haydn
Sonata N.34 in mi minore per pianoforte, op.42, Hob: XVI: 34
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per pianoforte e fiati in Mib magg, K 452
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte in do diesis minore “Al chiaro di luna”, n. 14, op. 27 n. 2
Quintetto per pianoforte e fiati in MIb magg, op. 16
Intorno a Pietro De Maria, pianista di raffinata duttilità e di consapevolezza stilistica esemplare, si riuniranno
l’oboista Francesco Di Rosa, il clarinettista Alessandro Carbonare, il fagottista Andrea Zucco, il cornista Guglielmo
Pellarin, già tutte prime parti dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e tutti virtuosi nel senso più ampio del
termine, per l’esecuzione dei Quintetti di Mozart e Beethoven, programma di raro ascolto ma di grande impatto
emotivo grazie all’affascinate accostamento timbrico del particolare organico coniato dal genio salisburghese.
venerdì 28 marzo ore 20.30
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Michele Mariotti, direttore d’orchestra
Raphaela Gromes, violoncello solista
Henriëtte Bosmans
Poème per violoncello e orchestra
Camille Saint-Saëns
Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra, op. 33
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra “Scozzese”, op.56 (MWV N 18)
Dopo nove anni di assenza dal palcoscenico del Teatro Ponchielli torna l’Orchestra della Svizzera Italiana diretta da
Michele Mariotti, bacchetta d’eccellenza, con un programma che vedrà protagonista la giovane ma già affermata
violoncellista tedesca Raphaela Gromes. Michele Mariotti, attualmente Direttore Musicale dell’Opera di Roma e
presente nei cartelloni dei teatri più prestigiosi al mondo, ci accompagnerà in un programma a ritroso, dai primi
del ‘900 con il Poème per violoncello e orchestra fino al pieno periodo romantico passando per il classicismo
francese della fine ‘800.
venerdì 4 aprile ore 20.30
JUGENDSINFONIEORCHESTER BERLIN
At Georg-Friedrich-Händel-Gymnasium
Knut Andreas, direttore d’orchestra
Julius Kettschau, corno solista
Richard Strauss
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra, op. 11
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE
Da qualche anno il Teatro Ponchielli ospita all’interno della propria stagione musicale un’orchestra giovanile
internazionale: il 2025 sarà la volta della Jugendsinfonieorchester Berlin, la più importante istituzione
concertistico-sinfonica giovanile della città di Berlino. Fondata nel 1969, la Jugendsinfonieorchester Berlin si dedica
all’educazione musicale e all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani dai 14 ai 19 anni. Negli ultimi decenni,
numerosi alunni hanno potuto intraprendere professioni musicali, tra cui insegnanti di musica, insegnanti di
strumento, musicoterapisti, ingegneri del suono, produttori musicali, compositori e arrangiatori, drammaturghi,
registi, manager culturali, direttori d’orchestra e musicisti d’orchestra. L’orchestra è composta da giovani musicisti
che suonano nelle migliori orchestre di Berlino e tedesche, tra cui la Staatskapelle Berlin, l’Orchestra della Deutsche
Oper Berlin, la Rundfunk-Sinfonie-Orchester Berlin, l’Akademie für Alte Musik Berlin, la Gürzenich Orchestra
Cologne, la Staatsorchester Frankfurt/Oder e la Gewandhaus Orchestra Leipzig.
giovedì 10 aprile ore 20.30
Lucas & Arthur Jussen, pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy
Andante und Allegro Brillante op. 92 in LA magg per pianoforte a quattro mani
Franz Schubert
Fantasie in FA min per pianoforte a quattro mani D 940 op. 103
Maurice Ravel
La Valse. Poème chorégraphique per pianoforte a 4 mani
Igor Stravinsky
Le Sacre du Printemps, versione per 2 pianoforti
Fratelli, evidentemente, nati a Hilversum in Olanda da genitori musicisti, occhi azzurri e look alla moda, Lucas e
Arthur Jussen sono oggi sulla cresta dell’onda in tutt’Europa.
La Deutsche Grammophon li ha messi sotto contratto poco più che ragazzini, spianandogli la strada verso la fama,
ma loro due hanno fatto il resto, aggiungendo verve, freschezza e simpatia ad un campionario di doti pianistiche
ragguardevoli.
Il programma si apre con due autori classici come Mendelssohn e Schubert per poi dare spazio alla Parigi rutilante
di inizio Novecento, con due capolavori iconici: La valse di Ravel e Le sacre du printemps, quest’ultima nella
versione a quattro mani che Stravinskij, prima ancora di sollevare scandalo sinfonico e coreografico, suonò
privatamente con Debussy.
mercoledì 16 aprile ore 20.30
DA BACH A JANNACCI TUTTO È… JAZZ!
Alti & Bassi, quintetto vocale a cappella
Paolo Bellodi, Andrea Thomas Gambetti, Diego Saltarella, Alberto Schirò, Filippo Tuccimei
musiche dal Quartetto Cetra a J. S. Bach, da Elvis Presley ai Queen, da Morricone a Disney…e tanti
altri ancora
Considerati dalla critica “gli eredi dei Cetra”, gli Alti & Bassi sono un quintetto vocale a cappella attivo fin dal 1994.
Con le voci e 5 microfoni costruiscono le loro armonie senza far uso di strumenti, ma imitandone all’occorrenza
alcuni come batteria, basso, fiati, chitarre. Lo spettacolo è un mix di intrattenimento, musica, cultura condotto
sempre in punta di ironia e con il garbo di chi conosce l’argomento e vi gioca con saggia leggerezza. Presenteranno
un divertentissimo programma che spazia da J. S. Bach fino alla canzone del ‘900. Il programma sarà un percorso
nella sperimentazione e contaminazione armonica nel tentativo di dimostrare l’insussistenza di un confine tra
musica colta e musica leggera.
martedì 29 aprile ore 20.30
IL GIARDINO ARMONICO
Giovanni Antonini, direttore d’orchestra
Isabelle Faust, violino solista
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
L’Estro Armonico op. 3
Concerto No. 1 D-dur, RV 549
Concerto No. 2 g-moll, RV 578
Concerto No. 9 D-dur, RV 230
Concerto No. 5 A-dur, RV 519
Concerto No. 6 a-moll, RV 356
Concerto No. 8 a-moll, RV 522
Concerto No. 10 h-moll, RV 580
Concerto No. 11 d-moll, RV 565
Concerto No. 12 E-dur, RV 265
Isabelle Faust è forse la violinista più versatile dei nostri giorni. Ritorna al Ponchielli, dopo molti anni d’assenza,
l’artista tedesca che chiuderà la stagione musicale con un programma tutto dedicato all’opera terza di Antonio
Vivaldi. Ad accompagnarla ci sarà Il Giardino Armonico, complesso filologico che si esibirà con strumenti originali,
guidato da Giovanni Antonini, direttore tra i più apprezzati interpreti del repertorio barocco e classico.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
ABBONAMENTO STAGIONE CONCERTISTICA (8 concerti)
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Abbonamento studenti**
€ 230,00
€ 195,00
€ 155,00
€ 110,00
€ 90,00
BIGLIETTI
Concerto del 19/1
INTERO
RIDOTTO*
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
€ 50,00
€ 45,00
€ 35,00
€ 25,00
€ 15,00
€ 46,00
€ 38,00
€ 30,00
€ 21,00
Concerto del 7/3
INTERO
€ 30,00
€ 25,00
€ 20,00
€ 15,00
€ 13,00
RIDOTTO*
€ 26,00
€ 22,00
€ 17,00
€ 13,00
INTERO
€ 20,00
€ 18,00
€ 15,00
€ 12,00
€ 8,00
RIDOTTO*
€ 18,00
€ 16,00
€ 13,00
€ 10,00
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
Concerti del 4/4, 16/4
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
INTERO
RIDOTTO*
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
€ 35,00
€ 30,00
€ 25,00
€ 20,00
€ 13,00
€ 30,00
€ 26,00
€ 22,00
€ 15,00
Concerto del 28/3
INTERO
€ 45,00
€ 40,00
€ 30,00
€ 20,00
€ 13,00
RIDOTTO*
€ 40,00
€ 35,00
€ 25,00
€ 17,00
INTERO
€ 40,00
€ 35,00
€ 25,00
€ 20,00
€ 13,00
RIDOTTO*
€ 36,00
€ 30,00
€ 22,00
€ 17,00
Concerti del 14/2,
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
Concerto del 29/4
Platea e palchi centrali
Palchi laterali
Galleria
Loggione
Biglietto studenti**
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati
BIGLIETTO STUDENTI** riduzione studenti under 30
Prelazione ex abbonati e nuovi abbonamenti: da sabato 16 novembre
biglietti in vendita da sabato 7 dicembre
http://www.teatroponchielli.it