
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 Si prega di darne diffusione.
Grazie e buon lavoro.
Il Portavoce Asp Basilicata
Eliana Positano
LA ASP AL FORUM DI AREZZO SUL RISK MANAGEMENT
Il Dg Maraldo relaziona sul ruolo della Telemedicina e del governo del rischio
Si è svolta ad Arezzo la tre giorni convegnistica del 19° Forum sul “Risk Management” diviso in varie sessioni. Nutrita la partecipazione della Basilicata che ha visto relazionare i Direttori Generali di Asm Maurizio Friolo e Azienda Ospedaliera San Carlo Giuseppe Spera. Presenti il Direttore della Struttura Complessa Interaziendale di Medicina Legale Aldo Di Fazio ed il Direttore Generale della Asp Basilcata Antonello Maraldo che ha relazionato nella sessione relativa ai ‘Rischi e responsabilità emergenti del Digital Health nell’evoluzione dei modelli organizzativi di assistenza e cura- Governance dei rischi nell’implementazione del Digital Health: I.A. big data, robotica e telemedicina le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della telemedicina”. Anche per l’edizione 2024 il Forum di Arezzo è stato un importante momento di analisi e confronto per la governance e l’applicazione dei processi nel Servizio Sanitario Nazionale. Di rilievo la relazione del Medico Legale Natascha Pascale che è intervenuta al tavolo di confronto sulle ‘COT ed altre esperienze di buone pratiche di implementazione del DM 77’ con una relazione incentrata su un esempio di coordinamento delle Centrali Operative Territoriali con il Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata. Il Direttore della Struttura Interaziendale Complessa di Medicina Legale Aldo Di Fazio ha invece partecipato alla sessione dedicata alla ‘Subarea Rischio Clinico Nazionale’ presentando gli esiti del tavolo di discussione nazionale sulla responsabilità professionale dei sanitari e sintetizzando le principali criticità emerse. Nella giornata conclusiva, Di Fazio ed il Direttore Generale dell’ASP Basilicata Antonello Maraldo hanno partecipato al tavolo di lavoro organizzato da Federsanità su ‘rischi e responsabilità emergenti del Digital Health nell’evoluzione dei modelli organizzativi di assistenza e cura’.
“La discussione all’interno del Forum ha messo in evidenza- ha dichiarato il Direttore della Sic di Medicina Legale- da una parte, le grandi potenzialità derivanti dall’ utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ma dall’altra gli evidenti rischi e responsabilità conseguenti alla complessità dell’argomento di cui diviene difficile disegnare i confini ed immaginare le norme di riferimento. Certamente la sfida dell’Intelligenza Artificiale, rapportata all’interesse per la sicurezza delle cure- ha concluso Aldo Di Fazio- si pone come un obiettivo sfidante da gestire nell’ambito di regole chiare e certe”.