
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Massa Lombarda, 28 novembre 2024
MASSA LOMBARDA: I CARABINIERI INCONTRANO 150 ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE
Il cyberbullismo è stato il tema dei 4 incontri proposti alle ragazze e ragazzi della Salvo d’Acquisto. Sangiorgi: “Cyberbullismo tema delicato”
I carabinieri del comando stazione Massa Lombarda hanno incontrato gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado Salvo d’Acquisto per parlare di cyberbullismo e attività nella rete.
Il ciclo di quattro incontri è stato proposto dai carabinieri del comando stazione di Massa Lombarda. Il comandante Alessandro Paparelli, coadiuvato dai colleghi, ha dialogato con oltre 150 ragazze e ragazzi sul tema del cyberbullismo e l’attività in rete.
Le giornate di incontri si sono dimostrate molto efficaci, destando l’attenzione degli studenti. In particolare sono stati affrontati concretamente i temi legati della corretta attività in rete e il cyberbullismo, pratica sempre più comune in Italia e sempre più diffusa tra gli adolescenti. Infatti, il cyberbullismo è un fenomeno di abuso e vessazione che avviene attraverso strumenti digitali, come social network, messaggistica istantanea, forum, e-mail o giochi online. Si tratta di una forma di bullismo che sfrutta la tecnologia per umiliare, isolare, minacciare o fare pressione psicologica su una vittima.
A due dei quattro incontri hanno partecipato anche il Vicesindaco Mauro Pinardi e il Sindaco di Massa Lombarda Stefano Sangiorgi che ha dichiarato: “Ringrazio ancora una volta il corpo di Carabinieri di Massa Lombarda per l’encomiabile lavoro di tutti i giorni sul territorio volto a mantenere la sicurezza in ordine pubblico. Inoltre apprezzo molto che abbiano deciso di portare la propria esperienza all’interno delle scuole cittadine in modo da educare le nuove generazioni ad un comportamento corretto sui social network e le piattaforme virtuali. Quello del cyberbullismo è un tema sempre più delicato e che coinvolge sempre più minorenni, quindi diventa fondamentale riconoscere e denunciare le azioni scorrette.”
UFFICIO STAMPA
Unione dei Comuni della Bassa Romagna