
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 Roma, 29 novembre 2024
La competitività dell’agricoltura italiana di fronte
alle complessità di contesto: scenari evolutivi e
prospettive future
DENIS PANTINI
Responsabile Agroalimentare Nomisma
TOPICS
Le complessità del contesto: dallo scenario macroeconomico alle
tensioni geopolitiche
Il posizionamento competitivo
l’evoluzione intervenuta
dell’agricoltura
italiana
Scenari evolutivi e prospettive future
RIMBALZO POST-COVID ORMAI UN LONTANO RICORDO, STIAMO TORNANDO
A CRESCITE «ZERO VIRGOLA». ECONOMIA TEDESCA ANCORA DEBOLE
PIL: variazione tendenziale a valori correnti (%)
-1,0%
Totale
Mondo
Canada
Area Euro
Italia
Francia
Germania
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati IMF
SI SPERA IN UN TAGLIO DEI TASSI BCE…ANCHE SE AD OTTOBRE L’INFLAZIONE
HA RIALZATO LEGGERMENTE LA TESTA
Italia: variazione tendenziale prezzi al consumo (% vs stesso mese anno precedente)
Indice Generale
Alimentari e bevande analcoliche
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat
NEL MONDO, OLTRE AI CONFLITTI, SI ASSISTE AD UN RITORNO DEL
PROTEZIONISMO
Drewry World Container Index (WCI) (us$/40ft)
7.000
6.000
5.000
Interventi annui governativi di politica commerciale a favore vs
contrari alla liberalizzazione degli scambi (Nr.)
4.000
3.000
2.000
1.000
Contrari
Fonte: Nomisma su dati Drewry e Global Trade Alert
A favore
CHE, UNITAMENTE AGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI …
Disastri naturali nel mondo derivanti da anomalie climatiche e metereologiche
(Nr.)
Europa
Resto del Mondo
Fonte: Nomisma su dati EMDAT
2001-2011
2012-2019
FAO Food Price Index
Fonte: Nomisma su dati FAO
2019-03
2019-08
2020-01
2020-06
2020-11
2021-04
2021-09
2022-02
2022-07
2022-12
2023-05
2023-10
2024-03
2024-08
2013-10
2014-03
2014-08
2015-01
2015-06
2015-11
2016-04
2016-09
2017-02
2017-07
2017-12
2018-05
2018-10
2007-12
2008-05
2008-10
2009-03
2009-08
2010-01
2010-06
2010-11
2011-04
2011-09
2012-02
2012-07
2012-12
2013-05
1990-2000
2002-07
2002-12
2003-05
2003-10
2004-03
2004-08
2005-01
2005-06
2005-11
2006-04
2006-09
2007-02
2007-07
1994-03
1994-08
1995-01
1995-06
1995-11
1996-04
1996-09
1997-02
1997-07
1997-12
1998-05
1998-10
1999-03
1999-08
2000-01
2000-06
2000-11
2001-04
2001-09
2002-02
1992-07
1992-12
1993-05
1993-10
1990-01
1990-06
1990-11
1991-04
1991-09
1992-02
RENDONO LA VOLATILITA’ DEI PREZZI AGRICOLI UNA «COSTANTE»
2020-2024
Deviazione standard
NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, META’ DELLE AZIENDE AGRICOLE ITALIANE SONO
USCITE DAL SETTORE. QUELLE RIMASTE SI SONO «RAFFORZATE»
Evoluzione di aziende agricole e SAU in Italia
13.182
Aziende agricole per classe di SAU (% del totale)
12.535
80,5%
Fino a 4,99 ettari
5 — 9,99
10 — 49,99
64,1%
14,1%
17,3%
2.396
1.133
Aziende (000 nr)
50 e oltre
SAU (000 ha)
Fonte: Nomisma su dati Istat
IL PROBLEMA E’ CHE SONO DIMINUITE SOPRATTUTTO IN MONTAGNA E
COLLINA…
Variazione 2020 vs 2000 Aziende agricole per zona
altimetrica (migliaia di aziende)
Montagna
Collina
Pianura
TOTALE
Perdita di SAU nelle aree collinari e montane tra il 2000 e il
2020 (migliaia di ettari)
Montagna
Collina
-1.263
Fonte: Nomisma su dati Istat
SIAMO LA SECONDA «POTENZA AGRICOLA» IN EUROPA PER VALORE
AGGIUNTO…MA CON LA CRESCITA PIÙ BASSA RISPETTO AI COMPETITOR
Top 5 paesi Ue per valore dell’agricoltura
(Milioni di euro)
95.964
Variazione % 2023 vs 2018 del valore aggiunto agricolo
39.472
Germania
Spagna
14.280
33.244
38.198
Portogallo
65.513
71.851
31.138
39.168
76.614
Polonia
UE-27
Francia
Francia
Germania
Produzione
Italia
Spagna
Polonia
Italia
Valore Aggiunto
Fonte: Nomisma su dati Eurostat
TOLTA L’INFLAZIONE, DAL 2015 IL VALORE AGGIUNTO AGRICOLO E’ ANDATO
IN CALANDO, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI SETTORI ECONOMICI
Trend del Valore Aggiunto a prezzi costanti per principale settore economico
(2015 = 100)
118,9
112,4
111,1
Totale Economia
Agricoltura
Industria Alimentare
Fonte: Nomisma su dati Istat
Commercio
PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO AGRICOLO SONO CALATI SOPRATTUTTO
AL CENTRO-SUD
Produzione agricola a prezzi costanti per area
(2015 = 100)
Valore aggiunto agricolo a prezzi costanti per area
(2015 = 100)
Centro
Fonte: Nomisma su dati Istat
Centro
QUASI TUTTE LE PRINCIPALI COLTURE REGISTRANO CALI PRODUTTIVI
NELLE DIVERSE AREE DEL PAESE
Variazione della produzione agricola a valori costanti nelle diverse aree del Paese
(var % media biennale 2022/23 vs 2015/16)
frumento
tenero
frumento
uva da vino
pesche
carni
latte
Centro
Fonte: Nomisma su dati Istat
SICCITA’ ED AUMENTO DELLE TEMPERATURE INFLUISCONO PESANTEMENTE
SULLA PRODUZIONE AGRICOLA
Temperatura media annuale in Italia (°C): un confronto tra decenni
Fonte: Nomisma su dati Ispra
CON LA PRODUZIONE AGRICOLA NAZIONALE IN CALO, DEVE
NECESSARIAMENTE AUMENTARE L’IMPORT PER SOSTENERE L’EXPORT…
Italia: andamento import ed export di prodotti agroalimentari*
(Miliardi di euro)
61,7 60,7
45,445,3
Import
63,5 64,3
44,3 45,1
gen-ago
Export
Fonte: Nomisma su dati Istat; * compreso tabacco
…VISTO CHE IL GRADO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO, PER MOLTI
PRODOTTI, E’ PEGGIORATO NEGLI ANNI
Italia: grado di autoapprovvigionamento per i principali prodotti agricoli*
(Autosufficienza = 100)
115 113
107 106
99 98
98 98
78 80
Frutta
Carne
avicola
Ortaggi
Agrumi
Lattiero
caseario
Frumento
d’oliva
64 63
62 63
Carne
suina e
salumi
Carne
bovina
Frutta in
guscio
33 36
Frumento
tenero
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Ismea; *produzione interna/consumi. Per vino e olio ci si riferisce alla campagna 2017/18 e 2022/23
CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA: AL NETTO DELL’INFLAZIONE SIAMO
ANCORA SOTTO IL LIVELLO PRE-COVID
Italia: vendite alimentari al dettaglio
Italia: consumi alimentari (valori costanti, Miliardi €)
164,7
166,8
166,7
162,2
-1,0%
160,8
Consumi domestici
-4,2%
-3,9%
2022 vs ’21
2023 vs ’22
valori
Consumi fuori-casa
Fonte: Nomisma su dati Istat
gen-set 24 vs 23
volumi
NEI CONSUMATORI ITALIANI ANCA LA FIDUCIA SULL’ECONOMIA E NEL
FUTURO… E QUESTO INCIDE SU CONSUMI E INVESTIMENTI
Italia: andamento del clima di fiducia dei consumatori
(base 2021=100)
Clima di Fiducia dei consumatori
Clima economico
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat
ott-24
set-24
ago-24
lug-24
giu-24
mag-24
apr-24
mar-24
feb-24
gen-24
dic-23
nov-23
ott-23
set-23
ago-23
lug-23
giu-23
mag-23
apr-23
mar-23
feb-23
gen-23
dic-22
nov-22
ott-22
set-22
ago-22
lug-22
giu-22
mag-22
apr-22
mar-22
feb-22
gen-22
dic-21
nov-21
ott-21
Clima futuro
MERCATI ESTERI: ATTENZIONE AL RISCHIO «DAZI DI TRUMP» E AGLI
EFFETTI DIRETTI E INDIRETTI (SOPRATTUTTO PER LA GERMANIA)
Deficit commerciale USA con i top Paesi
(Miliardi di euro, 2023)
Cina -278
Messico
Vietnam
Germania
Canada
Giappone
Irlanda
Corea del Sud
Taiwan
India
Italia
Tailandia
Malaysia
Svizzera
Indonesia
Austria
Francia
Cambogia
Svezia
Export prodotti agroalimentari dall’Italia
(Milioni di euro, 2023)
10.030
7.234
6.687
2.223 1.927
951 908
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati doganali
IN CONCLUSIONE, RICAPITOLANDO…
L’agricoltura italiana sta attraversando un momento «epocale», affrontando sfide
«globali» che stanno mettendo a dura prova la tenuta e la sostenibilità economica
delle imprese
In virtù del ruolo produttivo, sociale e ambientale che l’agricoltura esprime, il Paese
non può permettersi un settore primario «debole» e in contrazione, pena la perdita di
competitività dell’intera filiera agroalimentare e della salvaguardia dei territori
L’agricoltura italiana deve continuare (e accelerare) il proprio percorso di
riorganizzazione e modernizzazione, anche attraverso una maggior adozione
dell’innovazione sia per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici…
…che per generare più valore dalle proprie attività (e più reddito), la condizione
necessaria e indispensabile per garantire una sostenibilità «a tutto campo»
(economica, ambientale e sociale) e una continuità futura ad un settore che conta
meno del 6% dei propri titolari di aziende sotto i 35 anni.