
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 Programma eventi dal 1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
DICEMBRE 2024
Domenica 1 Dicembre
Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, ore 10.30 e ore 15.30
IL TEATRO DELLA SFOGLIA
Corso di sfoglia a cura di Miss…ione Matterello
Lunedì 2 Dicembre
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
LA VIGILIA È “DI MAGRO”
prosciutto di mare e focaccia a lunga lievitazione
Show Cooking a cura di COCE
Sala dei Concerti di Casa della Musica, 20.30
MUSICA NOTTURNA DELLE STRADE DI MADRID
Tommaso Benciolini, flauto; L’APPASSIONATA, archi e cembalo;
Lorenzo Gugole, maestro concertatore
In collaborazione con Società dei Concerti
Martedì 3 Dicembre
Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, ore 18.30
IN PRINCIPIO ERA IL BRODO
Il cibo della festa nell’Italia artusiana (e non solo)
Lectio magistralis di Massimo Montanari a cura di Fondazione Casa Artusi
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
ERZULIE VA IN CITTÀ – LA BISCOTTERIA DI NATALE
Show Cooking a cura di Erzulie Dolcevite
Mercoledì 4 Dicembre
Sala dei Concerti di Casa della Musica, ore 11
CONCERTO ENSEMBLE DI PERCUSSIONISTI
In collaborazione con Salotti Musicali Parmensi
Iniziativa rivolta alle scuole
Laboratorio Aperto
del Complesso di San Paolo, ore 18
UNA TORTA PER DIRTI ADDIO
VITA (E RICETTE) DI NORA EPHRON
Presentazione del libro di Angela Frenda
(ed. Guido Tommasi)
DICEMBRE 2024
Giovedì 5 Dicembre
Chiesa di San Giovanni Evangelista, ore 21
CONCERTO DE I SOLISTI DI PARMA
con l’Orchestra d’Archi di Renato Scrollavezza
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
GIN GIN: IL NUOVO BRINDISI DI NATALE
Conferenza e degustazione a cura di 400 Conigli
in collaborazione con PQR – Parma Quality Restaurants
Venerdì 6 Dicembre
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
NATALE SELVATICO: TERRE MARGINALI E TERRITORIO
Percorso degustativo di erbe selvatiche e senapi da usare nelle ricette delle feste
Show Cooking a cura di Società Agricola Valico Terminus
Sala dei Concerti di Casa della Musica, ore 20.30
Progetto Ritratti: Nono-Vedova/Schönberg-Kandinskij
ENSEMBLE PROMETEO IN CONCERTO
In collaborazione con fondazione Prometeo
Sabato 7 Dicembre
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 10.30
ANOLINI ALLA NOSTRA MANIERA!
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni
a cura di Musei del Cibo della provincia di Parma
Chapiteau Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
VOLER DANS LES PLUMES
di Compagnie Des Plumes
durata di 60’ / per tutti, dai 5 anni
info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
GOCCE DI NATALE
Show Cooking a cura di Choice Parma
DICEMBRE 2024
Domenica 8 Dicembre
Il Punto, ore 10:30
DISEGNARE ALLEGRI – UN PERGOLATO PER IMMAGINARE
Laboratorio di disegno dai 16 ai 35 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
Chapiteau Parco della Cittadella, ore 16 e 18
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
VOLER DANS LES PLUMES
di Compagnie Des Plumes
durata di 60’ / per tutti, dai 5 anni
info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Chiesa di S. Cristina, ore 16
Il Suono nella Bellezza
CHRISTMAS CONCERT
Tromba: Marco Pierobon
I Musici di Parma.
Musiche di J.B.G. Neruda, G. Gershwin, A. Corelli,
In collaborazione con Fondazione I Musici di Parma
Biblioteca di San Giovanni Evangelista, 16:30
ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI: DRAGHI
Laboratorio di disegno dai 6 ai 12 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
Piazza Garibaldi, ore 18
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE
Il coro delle Voci Bianche del Teatro Regio, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina,
accompagnerà l’accensione dell’albero donato dal Comune di Cavalese, alla presenza delle autorità cittadine
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
BOLLICINE DI NATALE AL LAB
Degustazione a cura di Paolo Tegoni
Prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/o/
DICEMBRE 2024
Lunedì 9 Dicembre
Biblioteca Luigi Malerba, ore 15:30
BIBLIOTECA DEI SEMI IN INVERNO: LA QUIETE
Conferenza di presentazione della Biblioteca dei Semi
e introduzione alla coltivazione delle piante
con Claudio Cattani, Tintura Madre APS
Sala dei Concerti di Casa della Musica, ore 18.30
VIE DI FUGA
Corso di Musica Contemporanea a cura di Giuseppe Martini
In collaborazione con Fondazione Prometeo
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
TORTELLINI IERI, OGGI E DOMANI
Una sfoglina e una chef giramondo in sfida
per aggiudicarsi il trofeo di miglior primo piatto per il giorno di Natale
Martedì 10 Dicembre
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
QUEL CAVOLO DI NATALE
Show Cooking a cura di Soj
DICEMBRE 2024
Mercoledì 11 Dicembre
Biblioteca Guanda, ore 16 e ore 17
LUDOGUANDA E LE POZIONI ESPLOSIVE!
Un gioco da tavolo per creare magiche pozioni alla scuola di stregoneria
Età dagli 8 anni
A cura della Biblioteca Guanda
Prenotazione obbligatoria: https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/# – Sezione Racconti di Natale
Aula dei Filosofi, Università di Parma, ore 17:30
ARTE O NATURA?
L’IDENTITÀ NAZIONALE ITALIANA TRA “PAESAGGIO” E “SANGUE”
Lectio di Tomaso Montanari nell’ambito dell’iniziativa “Lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci”
Intervengono: Michele Guerra, Paolo Martelli, Laura Casalis, Diego Saglia
Laboratorio Aperto, ore 18
GUARDA DOVE MANGI. CERAMICA IN TAVOLA
Presentazione del libro di Martina Liverani (ed. Polaris)
Giovedì 12 Dicembre
Oratorio Novo della Biblioteca Civica, ore 18
C’ERA UNA VOLTA IL CORPO
Walter Siti presenta il suo ultimo libro,
edito da Feltrinelli, in dialogo con Aluisi Tosolini
A cura delle Biblioteche Comunali
Sala Giovanna Laboratorio Aperto, ore 19
TIROSINA&BOLLICINE: L’APERITIVO DELLA FESTA CHE NON TI ASPETTI
Conferenza e degustazione a cura di Assaggiatori Parmigiano Reggiano e Birrificio Agricolo Turris
Sala dei Concerti di Casa della Musica, 20.30
VIRTUOSISMO E PASSIONE:
I TRII DI RACHMANINOV E SMETANA
Concerto Ensemble – Trio
In collaborazione con Salotti Musicali Parmensi
DICEMBRE 2024
Venerdì 13 Dicembre
Biblioteca Guanda, ore 11
IL PATCHWORK IN BIBLIOTECA
Il gruppo Patchwork della biblioteca Guanda sarà presente con un’esposizione
delle ultime creazioni e per una dimostrazione pratica della tecnica
Piccolo omaggio natalizio a tutti gli intervenuti
Biblioteca di Alice – Parco Ducale, dalle 14 alle 17
BUON COMPLEANNO BIBLIOTECA DI ALICE!
Per i suoi 24 anni la Biblioteca di Alice propone moltissimi nuovi libri e dvd
con una piccola sorpresa per i bimbi…
Biblioteca Cesare Pavese, dalle ore 16.45
FESTA DEI LIBRI DI SANTA LUCIA
La biblioteca Pavese aspetta i suoi giovani lettori per scoprire insieme
tantissimi libri nuovi che Santa Lucia porterà in dono a grandi e piccini.
Ridotto del Teatro Regio, ore 18
AQUA E TERA
Dario Franceschini presenta il suo romanzo, edito da La Nave di Teseo
Intervengono Michele Guerra, Isotta Piazza e Carlo Varotti
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
BEAN TO BAR KITCHEN
Show Cooking a cura di Cioccolato Banchini
DICEMBRE 2024
Sabato 14 Dicembre
Biblioteca/Mediateca di Casa della Musica, 10.30 e 16
Suoni di Libri
STORIE SOTTO L’ALBERO. Letture interattive per bambini
A cura di Casa della Musica
Cinema Astra, ore 10:30
CHE CINEMA, RAGAZZI! SCHOOL OF ROCK
Rassegna di film per giovani di tutte le età
dai 10 anni
Biblioteca Luigi Malerba, ore 16.30
ATTESA E STUPORE NEL TEMPO VERSO IL NATALE
Laboratorio di mindfulness, piccole esperienze sensoriali in consapevolezza
A cura di Caterina Uberti, facilitatrice mindfulness. Età 6-10 anni con accompagnatori
Prenotazione obbligatoria tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/# – Sezione Racconti di Natale
Biblioteca di San Giovanni Evangelista, ore 16:30
ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI: UNICORNI
Laboratorio di disegno dai 6 ai 12 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 17
ANOLINI ALLA NOSTRA MANIERA!
Laboratorio per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni a cura di Musei del Cibo della provincia di Parma
Chapiteau Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
di Company Midnight
durata di 60’ / per tutti, dai 5 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Chiesa di S. Cristina, ore 17.30
Il Suono nella Bellezza
A CAROL FANTASY
Ensemble degli ottoni di Parma
In collaborazione con
Fondazione I Musici di Parma
DICEMBRE 2024
Domenica 15 Dicembre
Laboratorio Aperto, ore 10
UN BARATTOLO PIENO DI MERAVIGLIE
Laboratorio creativo per bambini a cura di Dilli Dalli
Biblioteca di Alice – Parco Ducale, ore 10.30
L’OMINO E LA LUNA: DUE AMICI TRA CIELO E MARE
Narrazione sensoriale interattiva a cura di Cristina Busani – Equilibri
Età 1-3 anni
Prenotazione obbligatoria tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/# – Sezione Racconti di Natale
Chiesa di Santa Cristina, ore 11.30
NATALE IN MUSICA
Orchestra dei bambini Suzuki Music Center
Concerto adatto da 0 a 99 anni
In collaborazione con l’Associazione Suzuki Music Center
Info: http://www.musictogether.com
Sala Giovanna, Complesso Monumentale di San Paolo, ore 11:30 e 15
Il Pittore lieto
Spettacolo di burattini per adulti e bambini
A cura di Teatro Medico Ipnotico
Ingresso da Castello dei Burattini
Sala dei Concerti della Casa della Musica, ore 15.30
Christmas’ Corner
PUCCINI & FRIENDS: MicroBand
Luca Domenicali e Danilo Maggio
Spettacolo per bambini e famiglie a cura di Società dei Concerti
Il Punto, ore 15:30
DISEGNARE ALLEGRI – UN POSTO IN PIÙ
Laboratorio di disegno dai 16 ai 35 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
cultura.comune.parma.it
DICEMBRE 2024
Domenica 15 Dicembre
Chiesa di San Giovanni Evangelista, ore 16
RCC Gospel Choir
Diretto da Monica Comelli
Concerto a sostegno dell’ONG Parma per gli altri
Chapiteau Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
di Company Midnight
durata di 60’ / per tutti, dai 5 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore, ore 18.30
SGUARDI SU CORREGGIO
Incontro con Luca Sommi e Lucio Rossi
A cura dell’Assessorato alla Cultura
Lunedì 16 Dicembre
Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore, ore 18
CLASSICI SOVVERSIVI. MITO E TRAGEDIA PER LA VITA QUOTIDIANA
Incontro con Valeria Parrella e Massimo Osanna a partire dal volume edito da Rizzoli
A cura dell’Assessorato alla Cultura
Laboratorio Aperto, ore 18.30
PANETTONE O PANDORO? SPONGATA!
Conferenza con degustazione a cura di
Associazione Gastronomi Professionisti
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
LIEVITATI SENZA GLUTINE
Show Cooking a cura di
Accademia Maestri del Lievito Madre
e del Panettone Italiano
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/o/
DICEMBRE 2024
Martedì 17 Dicembre
Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore, ore 18
L’ALTRA STORIA DELL’ARTE
Incontro con Flavio Caroli a partire dal volume edito da Rizzoli
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
ERZULIE VA IN CITTÀ – I fermentati
Show Cooking a cura di Erzulie Dolcevite
Mercoledì 18 Dicembre
Laboratorio Aperto, ore 18
IL SENSO BUONO
Presentazione del libro di Anna Prandoni edito da Linkiesta Books.
L’autrice conversa con la giornalista Elisa Teneggi
Biblioteca Luigi Malerba, ore 20
MALERBA READING PARTY – EDIZIONE NATALIZIA!
Chiesa di San Pellegrino, via Chiavari, ore 21
JOY TO THE WORLD
Concerto di Natale
con Parma Brass Ensemble
e Silvia Olari, Elena Giardina, Fabrizio Ceste (voci)
e il coro Gospel & More diretto da Laura Mars.
In programma musiche dai repertori tradizionali natalizi, gospel e spiritual
A cura di Arti e Suoni APS
DICEMBRE 2024
Giovedì 19 Dicembre
Piazza Ghiaia, ore 18
AUGURI IN CORO
Pagine d’opera con il Coro del Teatro Regio di Parma diretto da Martino Faggiani
A cura dell’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fondazione Teatro Regio
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
ANOLINI IERI, OGGI E DOMANI
Un cuoco della tradizione e una chef innovativa in sfida
per aggiudicarsi il trofeo di miglior primo piatto per il giorno di Natale.
Duomo di Parma, ore 21 (appuntamento posticipato per ragioni organizzative dal 14/12 al 19/12)
IL MERAVIGLIOSO CRISTIANO
Alessio Boni interpreta la “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 20 Dicembre
Biblioteca Luigi Malerba, ore 18
GIORNI DI FESTE…CERCANDO…TOGLIENDO
Laboratorio di mindfulness, piccole esperienze sensoriali in consapevolezza
A cura di Caterina Uberti, facilitatrice mindfulness
Prenotazione obbligatoria tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/
Sezione Racconti di Natale
Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore, ore 18
L’ETÀ SPERIMENTALE
Erri De Luca presenta il suo ultimo libro, scritto con Ines de la Fressange e edito da Feltrinelli. L’incontro
sarà preceduto dalla proiezione dell’omonimo cortometraggio diretto da Marco Zingaretti.
A cura dell’Assessorato alla Cultura
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
SPIRITI DI NATALE
Degustazione a cura di
Federico Mazzieri – Dream Whisky
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/o/
DICEMBRE 2024
Venerdì 20 Dicembre
Chapiteau Parco della Cittadella, ore 20.30
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
ATTACCHI DI SWING
di Teatro Necessario con Alessandro Mori e Corrado Caruana
durata di 90’ / per tutti
Info e biglietti http://www.grandcircushotel.it
Teatro Regio Parma, ore 20.30
PIANSE E AMÒ PER TUTTI
Michele Pertusi e Luca Salsi in concerto
Milo Martani, pianoforte
Musiche di Giuseppe Verdi, Joachim Raff, Eugène Ketterer
A cura di Comune di Parma – Casa della Musica e Fondazione Teatro Regio
Recital lirico benefico in favore dell’Ospedale dei bambini di Parma “Pietro Barilla”
Info: http://www.teatroregioparma.it
Sabato 21 Dicembre
Cinema Astra, ore 10:30
CHE CINEMA, RAGAZZI!
MICROBO E GASOLINA
Rassegna di film per giovani di tutte le età
dai 12 anni
Sala Giovanna, Complesso Monumentale di San Paolo, ore 11:30 e 15
Il Pittore lieto
Spettacolo di burattini per adulti e bambini
A cura di Teatro Medico Ipnotico
Ingresso da Castello dei Burattini
Biblioteca Civica Junior, ore 16
LA FRECCIA AZZURRA
Spettacolo di Natale
A cura di Chiara Marinoni
Età 4-8 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/
Sezione Racconti di Natale
DICEMBRE 2024
Sabato 21 Dicembre
Chiesa di Santa Cristina, ore 17:30
Il Suono nella Bellezza
BIANCO NATALE
Orchestra I Musici di Parma
Coro di Montecastello
Giacomo Monica, direttore
Musiche di G. Monica, P. Magnani
In collaborazione con Fondazione I Musici di Parma
Teatro al Parco, dalle ore 18.30
CONCERTO BENEFICO
ore 18.30: Concerto di Natale della Banda Giovanile I Fiatoni
ore 20.30: Concerto di Natale del corpo Bandistico Giuseppe Verdi, Tania Bussi soprano
In collaborazione con Corpo Bandistico Giuseppe Verdi
Ingresso a offerta. Gli incassi saranno devoluti ad Avis, Admo, Ail
Sala Show Cooking, Ex Palazzo Provincia, ore 19
NATALE SPEZIATO: IL FLAN DI ZUCCA
Show Cooking a cura di Coce Bakery
Domenica 22 Dicembre
Biblioteca Cesare Pavese, ore 16
LIBRI PARLANTI
Narrazione e laboratorio materico
A cura di Franco Tanzi – Teatro dell’Orsa
Età 6-10 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/
Sezione Racconti di Natale
DICEMBRE 2024
Lunedì 23 Dicembre
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, ore 17
IL GIAPPONE A NATALE: ORIGAMI SOTTO L’ALBERO
Letture con laboratorio bilingue italiano-giapponese
A cura di Kay Ohnishi
Età dai 5 anni
Prenotazione obbligatoria tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Mercoledì 25 Dicembre
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
info e biglietti http://www.grandcircushotel.it
Giovedì 26 Dicembre
Spazio Samovar – Parco della Cittadella, ore 16.15, 16.45 e 18:30
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE
di Compagnia Samovar
durata di 15’ / per tutti dai 5 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Chiesa di San Francesco del Prato, ore 16.30
PUER NATUS
Canti e strumenti dalle tradizioni popolari in un percorso musicale
che dall’ Appennino Emiliano percorre le Vie Francigene Europee
Gruppo e strumentale Enerbia, direzione Maddalena Scagnelli
In collaborazione con associazione Le vie del Sale
Prenotazione obbligatoria tramite il sito: http://www.sanfrancescodelprato.it
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
DICEMBRE 2024
Venerdì 27 Dicembre
Biblioteca di Alice – Parco Ducale, ore 10
YOGA BIMBI D’INVERNO
Incontro di Yoga bimbi e lettura ad alta voce
A cura di Valentina Bigi e i bibliotecari di Alice
Età 5-8 anni
Sabato 28 Dicembre
Cinema Astra, ore 10:30
CHE CINEMA, RAGAZZI!
FANTASTIC MR.FOX
Rassegna di film per giovani di tutte le età
Dai 5 anni
Spazio Samovar – Parco della Cittadella, ore 11 e 11.30, 19.30 e 20
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE
di Compagnia Samovar
durata di 15’ / per tutti dai 5 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, ore 17
HARRY POTTER & THE MAGIC CHRISTMAS
Letture e magie, incontro bilingue italiano-inglese
A cura di Caterina Bocchi – JCS Language
Età 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 20.30
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
DICEMBRE 2024
Domenica 29 Dicembre
Spazio Samovar – Parco della Cittadella, ore 11 e 11.30, 16.15 e 16.45
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE
di Compagnia Samovar
durata di 15’ / per tutti dai 5 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Lunedì 30 Dicembre
Biblioteca Civica Junior, ore 10.30
IL GRANDE LIBRO DEI PISOLINI
Lettura e laboratorio
A cura di Ag.A.P.E.
Età 2-4 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/# – Sezione Racconti di Natale
Chiesa di San Vitale, ore 17.30
Il Suono nella Bellezza
CONCERTO DEGLI AUGURI
Tenore: Pietro Brunetto
Orchestra: I Musici di Parma
Musiche di W.A.Mozart, G.Verdi, G.Puccini, J.Strauss
In collaborazione con Fondazione I Musici di Parma
DICEMBRE 2024
Martedì 31 Dicembre
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 21.30
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Piazza Garibaldi, dalle ore 22.30
CONCERTO DI CAPODANNO 2025
A cura del Comune di Parma
in collaborazione con Associazione Culturale Luce
con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
COLAPESCE
DIMARTINO
in concerto
Opening act Pianura
A seguire CocoImperiale Djset
Ingresso libero
GENNAIO 2025
Mercoledì 1 Gennaio
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Teatro Regio di Parma ore 18
CONCERTO DI CAPODANNO 2025 – XXV ANNIVERSARIO
I Filarmonici di Busseto
Clarinetto Corrado Giuffredi, Chitarra Giampaolo Bandini, Fisarmonica Cesare Chiacchiaretta,
Contrabbasso Antonio Mercurio, Percussioni Roger Catino
Con la partecipazione speciale al pianoforte di Maurizio Baglini
Musiche di Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Maurice Ravel,
George Gershwin, Astor Piazzolla, Joaquín Rodrigo
In collaborazione con Società dei Concerti di Parma Aps
Giovedì 2 Gennaio
Biblioteca di Alice – Parco Ducale, ore 10.30
MAGIE NEL BERRETTO
Lettura con kamishibai seguita da laboratorio creativo
A cura di Artebambini
Età 4-7 anni
Prenotazione obbligatoria tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/# – Sezione Racconti di Natale
Venerdì 3 Gennaio
Biblioteca Civica Junior, ore 16
IL LUNGO INVERNO
Narrazione teatralizzata
A cura di Silvia Scotti
Età 4-8 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/
Sezione Racconti di Natale
GENNAIO 2025
Sabato 4 Gennaio
Cinema Astra, ore 10:30
CHE CINEMA, RAGAZZI!
POMI D’OTTONE E MANICI DI SCOPA
Rassegna di film per giovani di tutte le età
Biblioteca di Alice – Parco Ducale, ore 16.30
LE FIABE DEL FOCOLARE: CECINA
Narrazione di una fiaba della tradizione
A cura di Alessia Napolitano – Radice Labirinto
Età 4-8 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Biblioteca di San Giovanni Evangelista, ore 16:30
ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI: CHIMERE
Laboratorio di disegno dai 6 ai 12 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 20.30
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
GENNAIO 2025
Domenica 5 Gennaio
Biblioteca Malerba, ore 10.30
LA NEVE NON FA RUMORE
Laboratorio di musica e silenzio fra le pagine dei libri
A cura di Anna Luppi – Exploramusica
Età 0-3 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Il Punto, 15:30
Disegnare Allegri – La fabbrica del paradiso
Laboratorio di disegno dai 16 ai 35 anni
Evento collaterale di “Correggio 500”
Ingresso gratuito, prenotazioni sull’App Parma Welcome
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
Lunedì 6 Gennaio
Chapiteau, Parco della Cittadella, ore 17
Tutti Matti sotto Zero 2024/25 – X edizione
CONCERTO PER DUE CLOWN
di e con Les Rois Vagabonds
durata di 70’ / per tutti, dai 6 anni
Info e biglietti: http://www.grandcircushotel.it
GENNAIO 2025
Mercoledì 8 Gennaio
Biblioteca Luigi Malerba, ore 17.00
I FIORI ED ALTRE POESIE
Omaggio ad Aldo Palazzeschi nel cinquantenario della morte
A cura del Gruppo di Lettura ad alta voce “Leggendaria”
Giovedì 9 Gennaio
Biblioteca Malerba, ore 16.30
RONZII D’INVERNO!
Lettura e laboratorio
A cura di minibombo casa editrice
Età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Sabato 11 Gennaio
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, ore 16.30
LA MAGIA DI NEVERLAND
Lettura bilingue inglese-italiano con accompagnamento musicale
A cura di Outspoken Aps
Età 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria tramit
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ – Sezione Racconti di Natale
Domenica 12 Gennaio
Biblioteca Cesare Pavese, ore 16.30
CANZONI PICCOLE
Concerto di storie in musica a spasso per il mondo
A cura di Gianluca Magnani – Equilibri
Età 4-9 anni
Prenotazione obbligatoria tramite
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/
Sezione Racconti di Natale
Nel periodo delle Feste
Portici del Grano e Palazzo del Municipio, dal 7 al 9 dicembre
#COMUNEPARMADAYS
L’evento che apre le porte del Comune di Parma: tre giornate dedicate all’incontro e alla trasparenza,
pensate per avvicinare cittadini e amministrazione, tra percorsi tematici e momenti di confronto.
I Portici del Grano ospiteranno un allestimento speciale con video e grafiche
che raccontano i progetti e le attività, tracciando il futuro della nostra città.
Sarà inoltre possibile conoscere più da vicino gli spazi istituzionali attraverso le visite accompagnate
in Municipio, simbolo della vita amministrativa cittadina,
sabato 7 e domenica 8 alle ore 11, 12, 15 e 16
Le visite non necessitano di prenotazione
Programma completo:
https://www.comune.parma.it/it/vivere-parma/eventi/open-days-del-comune-di-parma
Musei, mostre e spazi espositivi
MOSTRA fino al 9 febbraio 2025
Eternamente Viva
Mostra personale di Marina Burani a cura dell’associazione Alphacentauri
Orari: apertura da mercoledì a domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre, 1° gennaio
Aperture straordinarie lunedì 6 e 13 gennaio
Palazzo del Governatore
Ingresso gratuito
MOSTRA fino al 9 febbraio 2025
L’alfabeto dell’anima
Mostra personale di Jo Endoro a cura di Elena Bondesani
Orari: apertura da mercoledì a domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
24 dicembre dalle 10 alle 15
Chiuso 25 e 31 dicembre, 1° gennaio
Aperture straordinarie lunedì 6 e 13 gennaio
Galleria San Ludovico
Ingresso gratuito
MOSTRA fino al 13 gennaio 2025
Prima della Rivoluzione Oggi 1964>2024
Mostra a cura di Marcello Garofalo
in occasione del 60° anniversario del film di Bernardo Bertolucci
Orari: apertura da mercoledì a domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
24 dicembre dalle 10 alle 15
Chiuso 25 e 31 dicembre, 1° gennaio
Aperture straordinarie lunedì 6 e 13 gennaio
Palazzo Pigorini
Ingresso gratuito
MOSTRA fino al 31 dicembre 2024
Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
Orari: apertura da mercoledì a domenica 10-18
Casa della Musica
Info: http://www.lacasadellamusica.it
Ingresso gratuito
Musei, mostre e spazi espositivi
Musei Civici del Comune di Parma
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini – Museo “Giordano Ferrari”
Aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10 – 17.30
Sabato, domenica e festivi 10.30 – 18.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Chiuso 24, 25 e 31 dicembre e 1° gennaio, aperto 6 e 13 gennaio
Musei della Casa della Musica
(Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini)
Aperti da mercoledì a domenica ore 10 – 18
Chiuso 24, 25 e 31 dicembre e 1° gennaio, aperto 6 e 13 gennaio
MOSTRA fino al 31 gennaio 2025
CORREGGIO500
In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi
della cupola di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri
detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori
Monastero di San Giovanni Evangelista, Biblioteca e Refettorio
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 9.30 -1130 / 15.00 – 16.30
(ingresso ogni 30 minuti), chiuso il martedì
Orari speciali nei giorni festivi: 24 e 31 dicembre 2024 9.30-11.30
8, 26 dicembre, 2024 6 e 13 gennaio 2025 aperto con consueto orario
25 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025 CHIUSO
Visita alla Chiesa, alla Biblioteca monumentale,
al refettorio con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra” e al chiostro
Camera di San Paolo
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18, sabato e domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, chiuso il martedì
Orari speciali nei giorni festivi: 24 e 31 dicembre aperto 9.30 – 13
aperto il 6 e 13 gennaio, chiuso 25 dicembre e 1° gennaio
Biglietto unico per le due sedi (€ 12 intero + riduzioni) valido per tutta la durata della mostra
Cattedrale
Orari: tutti i giorni dalle 7.45 alle 19.20
(visite sospese durante le celebrazioni liturgiche)
Ingresso gratuito
Per acquisto biglietti:
https://www.ticketlandia.com/m/
camera-di-san-paolo
http://www.parmawelcome.it
http://www.comune.parma.it