
(AGENPARL) – lun 25 novembre 2024 Comunicato Stampa
dell’Arma dei Carabinieri e dell’Università di Pavia
Pavia, 25 novembre 2024
L’Università di Pavia e l’Arma dei Carabinieri organizzano mercoledì 27 novembre 2024, a partire
dalle ore 10, un incontro di studio dedicato a
“L’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella Cooperazione internazionale”.
L’evento si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia ed è aperto a tutti gli interessati fino
alla capienza dell’aula.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto della Convenzione tra l’Università di Pavia e l’Arma dei
Carabinieri che è attiva dall’inizio del 2019.
Tale convenzione nel corso di questi anni si è costantemente consolidata e arricchita con progetti,
seminari e attività didattiche, coordinati congiuntamente da un referente dell’Arma e da uno
dell’Ateneo, in particolare in tre settori: le scienze giuridiche internazionali, la tutela delle fasce
deboli e le scienze forestali.
Per quanto riguarda le attività didattiche, sono stati organizzati corsi e seminari aperti a studenti
dell’Università di Pavia ed esponenti dell’Arma.
1. Nell’ambito delle scienze giuridiche internazionali, si è organizzato un corso in tema di
“Stability Policing” nelle operazioni di gestioni della crisi, presso il “Centre of Excellence for
Stability Police Units” (CoESPU) di Vicenza, un seminario in tema di Diritti Umani e un
incontro dedicato alla protezione del patrimonio storico artistico.
2. Nell’ambito della tutela delle fasce deboli, sono stati sviluppati numerosi interventi formativi
sulla protezione di bambini, donne, anziani, disabili, malati cronici. Tra essi si segnala il corso
“Fragilità e fasi della vita” che è stato rivolto a studenti e laureati, insegnanti, operatori sociali
e altri professionisti e cittadini coinvolti nelle tematiche delle fragilità.
Di particolare importanza sono poi i corsi di formazione annuali sul fenomeno della “violenza
di genere”, rivolti a ispettori dell’Arma dei Carabinieri e frequentati anche da studenti
dell’Università di Pavia: sono stati formati 75 militari e circa 50 studenti.
3. Nell’ambito delle scienze forestali, l’Università di Pavia è diventata sede di riferimento nel
centro-nord, per l’Arma dei Carabinieri, riguardo la formazione sul fenomeno degli incendi
boschivi e sulla repressione dei reati in danno all’ambiente. Sono stati organizzati due
seminari e un corso teorico-pratico.
L’interesse dei temi e la consistente partecipazione alle attività proposte sono stati, fin da subito, tali
che nel settembre 2020 è stato progettato e attivato il nuovo Corso di laurea triennale in “Scienze
giuridiche della prevenzione e della sicurezza”, organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza,
in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e specificamente volto a formare professionisti della
sicurezza. Rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri sono tra i docenti del corso, oltre che sempre più
richiesti relatori di tesi di laurea.
Tutti i progetti e gli ambiti di azione sono stati confermati e rafforzati nel 2023, in occasione del
rinnovo della Convenzione, siglata dal Rettore Francesco Svelto insieme al Generale di Divisione
Ugo Cantoni.
L’evento in programma mercoledì 27 novembre è un’ulteriore manifestazione di questo intenso
lavoro congiunto ed è finalizzato a presentare il forte impegno dell’Arma nell’ambito della
Cooperazione internazionale, settore in cui l’Università di Pavia è attiva dal 1984, anno in cui fu il
primo ateneo italiano a dotarsi di un centro per la cooperazione internazionale, il Cicops, di cui
l’Università di Pavia ha celebrato in questi giorni il quarantennale.