
(AGENPARL) – sab 23 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
SETTIMANA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA RESISTENZA
ANTIMICROBICA: LE AZIONI MESSE IN CAMPO DAL DIPARTIMENTO
VETERINARIO DI ATS BERGAMO
Bergamo, 23 novembre 2024 –
Ad oggi, quasi un secolo dopo la scoperta del primo antibiotico, l’antimicrobico-resistenza
rappresenta, a causa dell’impatto epidemiologico ed economico del fenomeno, una delle
10 principali minacce per la salute pubblica che, secondo le stime dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS), potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone all’anno
nel mondo, entro il 2050. Per questo, la sua rapidissima diffusione viene considerata un
problema da affrontare con urgenza, che necessita di un intervento globale e di un piano
d’azione coordinato tra tutti gli attori coinvolti nel contrasto al fenomeno.
Dalla loro scoperta, gli antibiotici hanno svolto un ruolo fondamentale nel trattamento di
numerose malattie infettive, contribuendo in modo significativo al miglioramento della
salute umana e animale.
ll settore veterinario è stato, spesso, annoverato tra i principali responsabili del fenomeno
dell’antibiotico-resistenza in quanto “oltre il 50% degli antibiotici utilizzati a livello globale
viene impiegato in ambito veterinario”. Infatti, l’antibiotico-resistenza causa un aumento
della morbilità e mortalità delle malattie negli animali, minacciando la loro salute e il loro
benessere così come, nel caso degli animali da allevamento, la loro efficienza e
produttività, determinando, conseguentemente, anche importanti perdite economiche per
le imprese agricole, per inefficaci terapie e conseguente mancata produzione.
garantire elevati livelli di salute e benessere animale ne aumenta la resilienza e li rende
meno vulnerabili alle malattie, contribuendo così a ridurre l’uso di antibiotici e i relativi costi
di gestione assicurando, nel contempo, elevati livelli di sicurezza degli alimenti da essi
ottenuti.
La salute e il benessere degli animali allevati per la produzione di alimenti, inoltre,
influiscono direttamente sulla sicurezza della filiera alimentare.
Nel periodo ricompreso tra gli anni 2011 e 2016, i dati di vendita di antibiotici per animali
da allevamento sono diminuiti del 41,1% come riportato da una relazione sull’attuazione
del “Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza”.
Un ulteriore e ancor più significativo dato, reso noto dal Ministero della Salute: dal 2010
all’anno 2021 si è registrata una riduzione totale del 58,8% di utilizzo di antibiotici a uso
veterinario, siano essi destinati agli animali d’allevamento che agli animali da compagnia,
con un picco del 62,7% con riferimento ai soli animali destinati alla produzione di alimenti.
Per ottenere questi risultati i Dipartimenti Veterinari, coinvolti in prima linea nelle azioni di
contrasto al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, sono stati messi a disposizione due
strumenti informatici molto efficaci:
? Classyfarm – piattaforma informatica che consente una determinazione ufficiale del
consumo di antibiotici negli allevamenti zootecnici, per tenere monitorato
costantemente il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Questo strumento consente
inoltre ai Dipartimenti Veterinari di effettuare una “classificazione del rischio” degli
allevamenti sulla base degli indicatori di consumo di farmaco, programmando in
maniera più efficiente i Controlli sul corretto utilizzo del farmaco negli allevamenti
stessi.
? Ricetta Elettronica Veterinaria (REV) – Nel 2019, è entrato in vigore l’obbligo di
prescrivere medicinali veterinari attraverso la Ricetta Elettronica Veterinaria (REV).
Stabilita una diagnosi e la conseguente terapia, il Veterinario emette la ricetta
digitalizzata; dopo aver fornito il medicinale, la farmacia evade l’ordine scaricando il
farmaco sul portale e determinando, nel caso degli animali di allevamento, la
registrazione dello stesso nel registro di carico e scarico informatico dall’armadietto
terapeutico dell’allevamento, assicurando una completa tracciabilità dei medicinali
veterinari, dalla loro distribuzione e sino all’utilizzo da parte dei proprietari degli
animali.
Il Dipartimento Veterinario dell’ATS di Bergamo svolge anche controlli di
“Farmacosorveglianza”
? negli allevamenti,
? nelle strutture di detenzione di animali d’affezione (canili / gattili),
? nelle strutture di cura degli animali da compagnia (ambulatori, cliniche e ospedali
veterinari),
? nelle farmacie, parafarmacie e presso i grossisti di medicinali veterinari.
I controlli hanno la finalità di verificare il rispetto della normativa sull’utilizzo del farmaco
veterinario e sull’uso appropriato degli antibiotici, in particolar modo dei cosiddetti
“Critically important antimicrobials (CIAs) for human medicine” (antibiotici qualificati
dall’OMS di “importanza critica”, utilizzati per il trattamento di infezioni gravi e pericolose
per la vita dell’uomo e degli animali, per le quali esistono poche opzioni terapeutiche
disponibili), contribuendo in maniera fattiva a contrastare il fenomeno dell’antibiotico-
resistenza.
Il Dipartimento Veterinario di ATS Bergamo è costantemente attivo nelle attività di
formazione e campagne di informazione per gli “stakeholders” (medici veterinari,
farmacisti, allevatori, proprietari di animali da compagnia) sull’utilizzo appropriato dei
medicinali veterinari antimicrobici, anche attraverso la predisposizione di “linee guida”
sull’uso prudente degli antibiotici, in conformità con gli orientamenti nazionali proposti dal
Ministero della Salute, condividendoli con associazioni di categoria e ordini professionali.
Con questi obiettivi sono stati siglati 2 importanti protocolli operativi d’intesa, per il
contrasto alla antimicrobico-resistenza e l’uso prudente, consapevole e responsabile degli
antimicrobici in medicina veterinaria, predisposti dal Dipartimento Veterinario e siglati da
ATS Bergamo, Associazione Regionale Allevatori e Ordine dei Medici Veterinari della
Provincia di Bergamo, rispettivamente per
? l’utilizzo appropriato degli antibiotici nella terapia delle mastiti negli allevamenti dei
bovini da latte
? l’uso consapevole degli antibiotici per profilassi e terapia delle affezioni, nella
pratica clinica degli animali da compagnia.
In conclusione, per garantire misure di contrasto efficaci questo grave ed emergente
problema di sanità pubblica, è assolutamente necessario, oltre al ruolo dei Dipartimenti
Veterinari, il coinvolgimento di tutti i diversi attori, in ottica “One Health”, per preservare
l’efficacia di questi importanti strumenti di cura che sono gli antibiotici. Solo una fattiva
collaborazione tra le parti può consentire di contrastare efficacemente lo sviluppo e la
diffusione del fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, portandoci al raggiungimento
dell’obiettivo comune: la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente.
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg