(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 SERVIZIO RELAZIONI ESTERNE E MEDIA
COMUNICATO STAMPA
RIDER, GARANTE PRIVACY: NO ALL’ALGORITMO INCONTESTABILE DAI LAVORATORI
Sanzione di 5milioni di euro a Foodinho, società del gruppo Glovo. Fino ad agosto 2023 rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Foodinho srl, società del gruppo Glovo, il pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
Dalla complessa istruttoria – avviata d’ufficio a seguito delle notizie di stampa relative alla disattivazione dell’account di un rider morto in un incidente stradale nel 2022 durante una consegna e dalla segnalazione di un gruppo di esperti informatici – sono emerse numerose e gravi violazioni del Regolamento (Gdpr), nonostante la società fosse già stata sanzionata dal Garante nel 2021.
L’Autorità, anche a seguito delle ispezioni effettuate con il Nucleo speciale della GdF, ha accertato che la piattaforma utilizzata dalla società, quando disattiva o blocca l’account, invia automaticamente un unico messaggio standard, che però non informa della possibilità di contestare la decisione e chiedere il ripristino dell’account.
Attraverso l’accesso diretto ai sistemi, il Garante ha poi verificato che la società effettua anche altri trattamenti automatizzati dei dati dei rider, ad es., attraverso il c.d. sistema di eccellenza (punteggio che consente di prenotare con priorità il turno di lavoro) e il sistema di assegnazione degli ordini all’interno del turno. Tutto ciò senza aver adottato le misure previste dal Gdpr per l’utilizzo di sistemi automatizzati, in particolare il diritto dei rider di ottenere l’intervento umano, di esprimere la propria opinione e contestare la decisione assunta attraverso il sistema.
Dagli accertamenti è anche emerso che Foodinho, senza informare gli interessati, invia i dati personali dei rider, compresa la posizione geografica, a società terze. I dati sulla geolocalizzazione, in particolare, sono inviati anche quando il rider non lavora, l’app è in background e, fino ad agosto 2023, anche quando l’app non era attiva.
Foodinho quindi dovrà, in particolare, riformulare i messaggi inviati ai rider in caso di disattivazione o blocco dell’account e assicurare che le decisioni adottate dall’algoritmo siano verificate da operatori adeguatamente formati. Inoltre, dovrà attivare sul dispositivo dei rider una icona che indichi che il Gps è attivo e disattivarlo quando l’app è in background.
Foodinho, infine, dovrà adottare misure appropriate per evitare usi impropri e discriminatori dei meccanismi reputazionali basati sui feedback dei clienti e adempiere a quanto previsto dallo Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza.
L’adozione del provvedimento del Garante coincide con la pubblicazione sulla GUCE (l’11/11/2024) della Dir. UE 2024/2831, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali.
Roma, 22 novembre 2024
Trending
- EPA Finalizes Protections for Workers and Communities from Cancer-Causing Ethylene Oxide Pollution
- REISSUE: Premier Ford to Host a Press Conference with Canada’s Premiers
- Toward the Promise of a More Integrated Middle East
- L’Interpol arresta almeno 200 persone in 4 Paesi dell’Africa occidentale durante operazioni contro l’estrazione mineraria illegale
- La Cina lancia una metropolitana ad alta efficienza energetica utilizzando la fibra di carbonio
- La Cina lancia con successo una costellazione di satelliti dal mare
- La sterlina in difficoltà per il sesto giorno consecutivo, mentre il governo vende obbligazioni alle condizioni più costose dal 2004
- Secretary Antony J. Blinken: “Toward the Promise of a More Integrated Middle East”
- News Release – City of Toronto launches full list of CampTO summer programs online
- La US Energy Information Administration alza le previsioni sulla produzione di petrolio nel 2025