
(AGENPARL) – mar 19 novembre 2024 *PMI DAY CATANIA 2024: LE IMPRESE APRONO LE PORTE AI GIOVANI*
Catania, 19 novembre 2024 – Anche quest’anno Confindustria Catania
partecipa alla *XV edizione del Pmi Day,* un’iniziativa promossa dalla
Piccola Industria di Confindustria che apre le porte delle aziende ai
giovani per far scoprire loro i valori e le opportunità del mondo
produttivo italiano. L’evento, che nella provincia etnea si terrà dal 21 al
27 novembre, permetterà a oltre 170 studenti di entrare in contatto diretto
con le imprese del territorio, attraverso visite guidate e incontri con
professionisti e imprenditori.
Il tema scelto a livello nazionale per l’edizione 2024 è “Costruire”:
costruire consapevolezza e aspirazioni per il futuro, costruire nuove
competenze per affrontare le sfide del lavoro, costruire innovazione
digitale e sostenibilità, ma anche ponti e relazioni positive tra scuola e
impresa, tra culture diverse come base di crescita comune.
Grazie all’ampia adesione da parte aziende del territorio, l’evento si
svolgerà quest’anno su più giornate, garantendo una maggiore inclusività e
la possibilità di coinvolgere un numero ancora più ampio di studenti.
Durante le visite, i giovani avranno modo di conoscere imprenditori, storie
di importanti aziende del territorio di diversi comparti e di osservare da
vicino come idee e progetti si trasformano in prodotti e servizi attraverso
competenze tecniche, impegno e passione.
Sei gli istituti scolastici che parteciperanno all’iniziativa: IIS Fermi –
Guttuso di Giarre; LSS Boggio Lera – ITI S. Cannizzaro di Catania; Convitto
Nazionale M. Cutelli di Catania; LCS Cutelli e Salanitro di Catania; IIS
Benedetto Radice di Bronte; IPSSEOA K. Wojtyla di Catania.
*Il calendario delle attività del Pmi Day Catania 2024*, con inizio alle
ore 9, si apre il 21 novembre con la visita presso l’azienda *Cavagrande *di
Milo. Il giorno successivo, 22 novembre, sarà la volta di *Parmalat – Latte
Sole*, dove avrà luogo l’evento principale della manifestazione con il
maggior numero di studenti coinvolti e la partecipazione di rappresentanti
delle istituzioni locali e dei rappresentanti di altre aziende associate
aderenti all’iniziativa, *Futurea, Myes e Manpower*, che contribuiranno a
“costruire” una giornata ricca di contenuti. Il 25 novembre, gli studenti
saranno accolti dal *Four Points by Sheraton Catania*, con un focus
sull’ospitalità sostenibile. La giornata del 26 novembre sarà invece
dedicata alla visita presso *STMicroelectronics*, leader mondiale dei
semiconduttori. L’evento si concluderà il 27 novembre al *Parco Paternò
del Toscano *di Sant’Agata li Battiati, con un incontro organizzato da *NEM
– Impresa Colombrita ed EMME 4* dedicato allo sviluppo di competenze nel
mondo dell’edilizia e della valorizzazione del patrimonio green.
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto