
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 Comunicato Stampa
Monica DiLuca, docente di Farmacologia della Statale di Milano, è il nuovo presidente eletto
della Società Italiana di Farmacologia SIF per il biennio 2024-2026,
in carica nel biennio 2026-2028
Prima presidente donna eletta nella storia della Società Italiana di Farmacologia – SIF, nella sua
carriera professionale si è occupata principalmente delle malattie neurodegenerative. Forte del
costante impegno nel condividere idee a livello internazionale e nell’instaurare reti collaborative
multi-stakeholder, nel suo mandato auspica di poter affrontare i molteplici aspetti di complessità
della società attuale, rispettando e integrando diversi ambiti professionali e scientifici,
nell’interesse della crescita soprattutto dei giovani.
Roma, 18 novembre 2024 – Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla
Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di
Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una lunga carriera dedicata
alla ricerca sulle malattie neurodegenerative e oltre 200 pubblicazioni scientifiche in riviste peerreviewed, DiLuca rappresenta una figura di riferimento nel panorama scientifico internazionale.
Monica DiLuca è infatti membro di EMBO e ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra
cui un Dottorato Honoris Causa dall’Università di Bordeaux (2019), una Laurea Honoris Causa dalla
Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università di Mons (2017) e l’EPHAR Rodolfo Paoletti Award for
Excellence in Pharmacology (2024), tra gli altri. Il suo principale interesse di ricerca è legato alla
plasticità sinaptica sia in condizioni fisiologiche che patologiche, con l’obiettivo primario di applicare
le sue scoperte di base alla cura delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer. Le
sue scoperte hanno arricchito la nostra comprensione della sinapsi glutammatergica in condizioni
fisiologiche e patologiche, aumentando le conoscenze sulla plasticità e la memoria, e portando a
nuovi strumenti per la neuroprotezione. La sua ricerca è stata sostenuta da numerosi finanziamenti
competitivi nazionali e internazionali.
Un tratto distintivo della carriera di Monica DiLuca è il suo profondo e costante impegno nel
condividere idee a livello internazionale e nell’instaurare reti collaborative multi-stakeholder,
unendo scienziati, clinici e organizzazioni di pazienti.
“La nostra è una società complessa”, ha dichiarato la neo eletta presidente DiLuca, “che vede attive
diverse anime, dalla farmacologia preclinica alla clinica e agli aspetti regolatori. Dobbiamo fare
tesoro di questa complessità, anche considerando che SIF sta cambiando nella sua composizione,
con tantissimi giovani che si avvicinano alla nostra società. Mi auguro di poter affrontare questi
Rossella Gemma