
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 Come cambia la sanità territoriale. Le principali novità.
Se ne parla il 21 novembre nell’Assemblea ANAP Vicenza aperta anche al pubblico
È in programma per giovedì 21 novembre l’assemblea annuale ANAP Vicenza,
Associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato, dedicata quest’anno alle novità
nell’ambito della salute e aperta alla cittadinanza. Medicina territoriale, farmacie di
servizio, telemedicina, ospedali di Comunità, sono i temi illustrati da Giampietro
Stefani, Segretario FIMMG Vicenza (Federazione Italiana Medici Medicina Generale),
da Daniela Giovanetti, Presidente FederFarma Vicenza (Federazione nazionale unitaria
titolari di farmacia) e Fabio Menicacci (Segretario Nazionale ANAP) con la moderazione
della giornalista Cinzia Zuccon. Introdotto dal presidente ANAP Vicenza, Severino
Pellizzari, l’incontro, si svolge al Centro Congressi di via Fermi dalle ore 9.30, e sarà
l’occasione per conoscere come si stanno organizzando i servizi della sanità alla luce
delle più recenti novità normative.
“Per la nostra sicurezza e il nostro benessere è fondamentale avere la certezza che
quando non stiamo bene, il sistema sanitario risponda nei tempi giusti, facendosi
carico della nostra salute – spiega il Presidente ANAP Vicenza, Severino Pellizzari -. Ci
aspettiamo risposte certe e rassicuranti dal nostro medico di medicina generale, dallo
specialista, dal farmacista vicino a casa; risposte che spesso – per vari motivi – tardano
ad arrivare. ANAP ha alzato la voce per chiedere di migliorare i servizi, garantire tempi
congrui, spiegare in modo chiaro e semplice qual è l’iter di una cura”.
“Stiamo vivendo un momento di profondo cambiamento della sanità territoriale.
Esempi interessanti sono la trasformazione delle funzioni delle farmacie, importanti
presidi di prossimità che saranno sempre più punto di riferimento per i cittadini –
continua Pellizzari-. Sia il Governo, sia Regione Veneto (con appositi Decreti) hanno
deciso di ampliare l’offerta di prestazioni offerte dalle farmacie, rendendole più
facilmente accessibili ai cittadini, lavorando in rete con i servizi delle aziende sanitarie.
Come sempre, ogni cambiamento comporta assestamenti: i pro e i contro, anche in
questo caso, non mancano. Ne parleremo appunto in Assemblea”.
1
“Come sempre, ANAP Vicenza si fa interprete dei bisogni dei soci anziani e pensionati,
garantendo un primo importante diritto da tutelare: il diritto di essere informati.
Diritto che assicuriamo ogni mese anche attraverso il foglio mensile Notate, organo di
comunicazione che arriva direttamente a casa dei soci”, ricorda Pellizzari.
Conclusa la parte convegnistica, l’Assemblea continuerà con le premiazioni dei Maestri
d’Opera e d’Esperienza, soci ANAP artigiani in pensione che si sono distinti nell’attività
lavorativa e nell’attività associativa.
Maggiori informazioni e modalità di adesione sono fornite dallo Sportello ANAP
0444/168314 o si possono trovare sul sito di Confartigianato Vicenza
(https://www.confartigianatovicenza.it/assemblea-dei-soci-anap-2024/)
Comunicato 140 – 18 novembre 2024
2