
(AGENPARL) – mer 13 novembre 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Cinema Odeon – Mediateca Regionale Ligure “Sergio Fregoso”
In programmazione “Eterno visionario”, un viaggio di passione e vitalità di Michele Placido su Pirandello e “L’amore secondo Kafka”, la storia d’amore fra lo scrittore e Dora DiamantLa Spezia, 13 novembre 2024 – Al via la nuova programmazione cinematografica del Cinema Odeon alla Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” che, in occasione della contestuale rassegna Libriamoci. Leggere ovunque leggere comunque in Mediateca, esplora i temi che legano il cinema alla letteratura.
Al pubblico sono proposti due grandi film: “Eterno visionario”, un viaggio di passion e vitalità, una dichiarazione d’amore di Michele Placido al grande scrittore italiano Luigi Pirandello e “L’amore secondo Kafka”, un film delicato che racconta la storia d’amore fra Kafka e Dora Diamant nell’ultimo anno di vita dello scrittore ceco.
La programmazione cinematografica dell’Odeon da Giovedì 14 Novembre a Mercoledì 20 novembre:
Eterno Visionario: giovedì 14 novembre ore 17.00 e 21.00; sabato 16 novembre ore 15.30; 18.00; 21.00 ; domenica 17 novembre ore 15.00, 17.15, 19.30
L’Amore secondo Kafka: martedì 19 novembre ore 15.00; 17.00; 21.00 e mercoledì 20 novembre ore 15.00; 17.00; 21.00
Trama
“Eterno visionario” è un viaggio pieno di passione, vitalità e una dichiarazione d’amore di Placido verso Pirandello. Un’approfondita indagine nell’animo di un genio. È questo in sostanza, Eterno Visionario, il film di Michele Placido che scava nella vita dell’uomo Pirandello per rintracciare, nella sua sofferta e movimentata biografia, i semi costosi della sua opera di autore, infine consacrato con il maggiore riconoscimento possibile: il premio Nobel. È proprio nel momento del massimo successo, che troviamo lo scrittore, anziano, in un viaggio notturno in treno attraverso l’Europa, solo a fare i conti con se stesso. Un bilancio schietto, spietato, che mette in conto tutte le mancanze e le inadeguatezze di una vita che non ha avuto sconti. Una sincerità che ritroviamo in questo film, che non cade nella tentazione di edulcorare la figura di un gigante della nostra cultura, ma va con tocco deciso, ma empatico, a scavare in ogni angolo della sua vita, regalando allo spettatore un racconto ricco, complesso e inedito del grande autore, di cui parte fondamentale è anche la bellissima interpretazione di Fabrizio Bentivoglio.