
(AGENPARL) – mar 12 novembre 2024 Chieti, 12 novembre 2024
COMUNICATO STAMPA
XXIII Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica.
Chieti – Auditorium del Rettorato – 15 e 16 novembre 2024
Venerdì 15 e sabato 16 novembre, presso l’Auditorium del Rettorato nel Campus di Chieti
dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si svolgerà il XXIII Congresso
Nazionale di Psicologia Giuridica, organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica in
collaborazione con i Laboratori di Psicologia Forense e di Psicologia Clinica del Dipartimento di
Psicologia dell’Ud’A. Il Congresso è patrocinato da: Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
(CNOP), Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Psicologia (DiPsi)
dell’Università G. d’Annunzio, Università Europea di Roma, Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica CEIPA. Il tema del Congresso è la violenza agita e subita
dagli adolescenti. Il programma prevede tre tavole rotonde con un dibattito tra i relatori invitati. Il
venerdì mattina il focus sarà sull’adolescenza tra punti di riferimento e di rottura nel processo
evolutivo; venerdì pomeriggio sugli aspetti devianti e/o psicopatologici dell’agito aggressivo e il
sabato mattina sugli adolescenti vittime. I relatori che interverranno sono professionisti di elevata
qualificazione che operano nell’ambito forense (magistrati, avvocati, dirigenti delle Forze
dell’Ordine e psicologi).
“Il Congresso – spiega la professoressa Maria Cristina Verrocchio, docente di Psicologia Clinica
presso il Dipartimento di Psicologia (DiPsi) della “d’Annunzio” – si occuperà di una tematica molto
rilevante che è quella della violenza in età adolescenziale. La società tutta e i professionisti che si
occupano di queste situazioni hanno bisogno di effettuare riflessioni interdisciplinari sia per
comprendere meglio questo fenomeno sia per trovare soluzioni adeguate che debbono essere attuate
a più livelli e da diverse istituzioni. La presenza di illustri relatori di comprovata esperienza
scientifica e professionale – sottolinea la professoressa Verrocchio – offrirà un confronto tecnico e
operativo tra discipline e professioni diverse in relazione sia ai perpetratori di violenze sia ai giovani
che le subiscono. Occuparsi delle diverse forme di violenza che vengono agite dagli adolescenti,
dell’impatto dei social media, delle conseguenze che patiscono le vittime, di interventi giudiziari e
clinici efficaci – spiega la professoressa Maria Cristina Verrocchio – è una responsabilità sociale
urgente e indifferibile. Proveremo, dunque, a entrare nel mondo dei giovani da diverse prospettive
– conclude la professoressa Verrocchio – per attivare nuove consapevolezze, anche partendo dai
risultati della ricerca scientifica, che possano orientare buone prassi per tutti i professionisti che
intervengono nei casi di violenze perpetrate tra i giovani”.
Info – https://aipgitalia.org/wp-content/uploads/2024/11/XXIII-Congresso-Nazionale-di-Psicologia-Giuridica-2024-aipg.pdf
SD/MA