
(AGENPARL) – lun 11 novembre 2024 Venezia, 11 Novembre 2024
L’Università Iuav di Venezia protagonista alla COP 29 di Baku nella sfida al cambiamento climatico
Gli eventi principali
La partecipazione dell’Università Iuav di Venezia alla COP 29 è espressione di un impegno concreto nel favorire un dialogo costruttivo tra diversi livelli di governance e attori coinvolti nell’azione climatica. Gli eventi organizzati dall’ateneo non solo rappresentano un’occasione per condividere conoscenze ed esperienze, ma anche per sviluppare nuove sinergie e strategie comuni volte a promuovere comunità più resilienti e sostenibili.
Sub-national multi-actor adaptation action to inform NAPs
11 novembre 2024
Partner: California Natural Resources Agency, DIN, ISO, University of Southern Denmark, Climate Chance, WECF, Assemblea della Città di Zagabria, Earth and UV Society, Scuola Superiore Sant’AnnaQuesto evento esamina il ruolo cruciale degli attori subnazionali nel contribuire e informare i Piani Nazionali di Adattamento (NAPs). Nonostante i progressi compiuti, esistono ancora disallineamenti tra le iniziative di adattamento a livello locale e regionale e i quadri nazionali, dovuti spesso a una coordinazione verticale insufficiente e al limitato coinvolgimento degli stakeholder chiave. La sessione si focalizza su approcci pratici per superare queste sfide, enfatizzando l’importanza dell’adattamento guidato localmente, l’utilizzo di indicatori standardizzati e il ruolo fondamentale delle istituzioni nell’implementazione di misure efficaci su larga scala.
Attraverso un dialogo tra diversi attori, l’evento affronta le sfide e le opportunità per creare un ecosistema di adattamento coerente. Verranno discussi temi quali l’integrazione dei vari livelli di governance, l’impiego di metriche di performance per monitorare i progressi nell’adattamento e il potenziale degli standard nel diffondere le migliori pratiche. L’obiettivo è evidenziare quadri innovativi e casi di successo che possano fungere da modelli replicabili in altre regioni, accelerando così l’implementazione dei NAPs e contribuendo a comunità più resilienti e sostenibili.
Raising the ambition of urban climate action through multilevel governance
12 novembre 2024
Partner: University of Southern Denmark (SDU), The University of Sheffield (TUOS), Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA), ADPC, Estonia, Sri Lanka, UNESCO, UNEP, UN-Habitat, UNDP, Consiglio Norvegese della Ricerca
Questo evento è dedicato al ruolo della governance multilivello e delle aree urbane nel potenziare l’ambizione dell’azione climatica. Si concentra sulla resilienza climatica, includendo aspetti di mitigazione, adattamento e riduzione del rischio di disastri. Relatori dal mondo accademico, organizzazioni internazionali e governi nazionali e subnazionali discuteranno come migliorare la cooperazione tra diversi livelli istituzionali. L’obiettivo è promuovere strategie efficaci per affrontare le sfide climatiche nelle città, condividendo esperienze e conoscenze per rafforzare l’azione climatica urbana attraverso un approccio integrato.
The paradigm of Venice: valuable lessons for sea level rise adaptation and disaster risk reduction
20 novembre 2024
Partner: Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (VSF), CORILA, UNDRR, Comitato Europeo delle Regioni (CoR), Europa Nostra
Questo evento mette in luce l’esperienza di Venezia come paradigma globale per l’adattamento all’innalzamento del livello del mare e la riduzione del rischio di disastri. Focalizzandosi sulla conservazione ambientale e del patrimonio culturale, offre soluzioni pratiche che possono essere adottate a livello internazionale. La discussione si incentra su quali lezioni dal modello di adattamento di Venezia possano essere condivise con altre città costiere per contribuire all’implementazione delle agende globali. L’evento mira a presentare le migliori pratiche sviluppate a Venezia, stimolando un dialogo costruttivo con la comunità internazionale e rafforzando il ruolo dell’Italia come hub per soluzioni innovative nell’adattamento climatico e nella protezione del patrimonio.
Eventi in agenda:
11 novembre 2024Titolo: Sub-national multi-actor adaptation action to inform NAPsPartner: California Natural Resources Agency, DIN, ISO, University of Southern Denmark, Climate Chance, WECF, Zagreb City Assembly, Earth and UV Society, Scuola Superiore Sant’AnnaLocation: Room Side-event 6, Blue ZoneOra: 18:30 (GMT+4) | 15:30 (GMT+1)
12 novembre 2024Titolo: Raising the ambition of urban climate action through multilevel governancePartner: University of Southern Denmark (SDU), The University of Sheffield (TUOS), Sant’Anna School of Advanced Studies (SSSA), ADPC, Estonia, Sri Lanka, UNESCO, UNEP, UN-Habitat, UNDP, The Research Council of NorwayLocation: Side Event Room 1Ora: 18:30 (GMT+4) | 15:30 (GMT+1)
15 novembre 2024Titolo: Advancing Climate Action through Multilevel Governance: The Role of NDCs in Climate ActionPartner: University of Southern Denmark (SDU), The University of Sheffield (TUOS), Sant’Anna School of Advanced Studies (SSSA)Location: BRICS PavilionOra: 12:00 (GMT+4) | 09:00 (GMT+1)
15 novembre 2024Titolo: Comprehensive Strategies for Adapting to Climate ChangePartner: Global Green Growth Institute, Qatar Ministry of Environment and Climate ChangeLocation: Qatar PavilionOra: 13:00 (GMT+4) | 10:00 (GMT+1)
16 novembre 2024Titolo: Shaping a resilient built environment: A collaborative exploration of measuring and assessing resiliencePartner: BuildingToCOP, Institute of Company Secretaries of India (ICSI)Location: RESILIENCE HUB PavilionOra: 12:00 (GMT+4) | 09:00 (GMT+1)
18 novembre 2024Titolo: Towards climate-smart university curricula in the MediterraneanPartner: Union for the Mediterranean, Mediterranean Universities Union (UNIMED)Location: Mediterranean PavilionOra: 11:30 (GMT+4) | 08:30 (GMT+1)
19 novembre 2024Titolo: Catalysing Sustainable Development: The Role of Universities and Private Sector Engagement in SustainabilityPartner: University of Southern Denmark (SDU), The University of Sheffield (TUOS), Sant’Anna School of Advanced Studies (SSSA)Location: BRICS PavilionOra: 14:00 (GMT+4) | 11:00 (GMT+1)
20 novembre 2024Titolo: The paradigm of Venice: valuable lessons for sea level rise adaptation and disaster risk reductionPartner: Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (VSF), CORILA, UNDRR, European Committee of the Regions (CoR), Europa NostraLocation: Italian Pavilion – Padiglione Nazionale Italiano – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza EnergeticaOra: 15:30 (GMT+4) | 12:30 (GMT+1)
20 novembre 2024Titolo: Cities as critical accelerators for climate action: how to integrate adaptation and mitigation through urban planningPartner: Gobierno de España, Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico, “National Institute of Urban Affairs (NIUA), KPMG International Limited, ICLEI – Local Governments for Sustainability, Ayuntamiento de Valladolid (Comune di Valladolid), ICATALIST
Location: Spanish Pavilion
Ora: 13:00 (GMT+4) | 10:00 (GMT+1)