
(AGENPARL) – ven 08 novembre 2024 INVITO STAMPA
Martedì 12 novembre h 11 – Atrio OSPEDALE SAN CARLO Via Pio II n. 3, Milano
Inaugurazione mostra artistica
UNA, NESSUNA, TUTTE LE DONNE
I volti di 100 donne a rappresentarne Una e Nessuna in particolare.
I volti di 100 donne a rappresentare Tutte le Donne che muoiono, sopravvivono, resistono, lottano.
Milano, 8 Novembre 2024 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 12 novembre p.v. alle h 11 il CASD Centro Ascolto Soccorso Donna dell’Ospedale San Carlo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, inaugura la mostra artistica dal titolo UNA, NESSUNA, TUTTE LE DONNE I volti di 100 donne a rappresentarne Una e Nessuna in particolare. I volti di 100 donne a rappresentare Tutte le Donne che muoiono, sopravvivono, resistono, lottano.
Una parete di disegni degli allievi e delle allieve della Scuola Civica di Disegno e Tecniche Pittoriche di Trezzano sul Naviglio. Tanti segni diversi che diventano uno, come tante voci di un coro di donne e uomini che si uniscono in un unico canto. Perché dietro ogni volto apparentemente anonimo c’è un Nome, una storia, ci sono le madri, le figlie, le sorelle, ci sono sogni e progetti di vita di una vita che non c’è più.
Questa parete rende visibile una quantità che diventa moltitudine e ci spiazza nella percezione del volume. Quanti disegni, quanti volti, quante donne, quante vite! Quante ancora? Noi siamo tutti quei volti, quelle siamo tutti quei volti, quelle vite spezzate. Noi siamo tutte le Donne.
La mostra, fortemente voluta dalla Direzione Aziendale dell’ASST Santi Paolo e Carlo e dal CASD-Centro Ascolto e Soccorso Donna dell’Ospedale San Carlo, in collaborazione con l’associazione Rifiorire Insieme ETS, sarà a disposizione della cittadinanza, con accesso libero e gratuito presso l’atrio principale dell’Ospedale San Carlo (Via Pio II n. 3 a Milano) fino al 28/11/2024.
“Questi eventi si pongono l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema e sensibilizzare la popolazione su quanto si è fatto, si sta facendo e ancora si può fare per combattere la violenza contro le donne.” dichiara la Dr.ssa P. Hassibi, Responsabile CASD.
Il Centro Ascolto e Soccorso Donna, diretto dalla dott.ssa Parvaneh Hassibi, è composto da un team di specialisti multidisciplinare (ginecologa, chirurgo, infermiera specializzata, assistenti sociali, psicologhe, avvocati), e collegato al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Carlo, con la Polizia di Stato e la Rete AntiViolenza del Comune di Milano. Nasce nel 2015 dalla fusione del Centro di ascolto per le donne migranti e del Soccorso Rosa che aiutava le vittime di maltrattamento. Si trova all’interno dei locali adiacenti al pronto soccorso dove vengono intercettati tutti i casi di Violenza di Genere ( psicologica-fisica-stalking-economica-sessuale)
Oltre alla mostra artistica, il CASD ha organizzato altre iniziative a favore della popolazione:
* Giovedi 21 Novembre LABORATORIO ESPERIENZIALE DI MUSICOTERPIA con la Musicoterapeuta professioniste Dr.ssa Arianna Proietto Passè.
* Lunedì 25 Novembre CORSO DI AUTOSTIMA E AUTODIFESA con Gabrielle Fellus Presidente dell’associazione I RISPECT
Non siete sole, chiedete aiuto.
CASD Centro Ascolto e Soccorso Donna Ospedale San Carlo – via Pio II n. 3 Milano
Numero Nazionale 1522
______________________________
Marina Foletti
Responsabile
Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne
ASST Santi Paolo e Carlo
Via A. di Rudinì n. 8 – 20142 Milano
Seguici sui canali Social dell’ASST Santi Paolo e Carlo
Facebook @ASST Santi Paolo e Carlo – Instagram @asstsantipaolocarlo – Linkedin @ASST Santi Paolo e Carlo