(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2024(AGENPARL) – mer 06 novembre 2024 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
sCAMBIO COMUNE: i dipendenti di Cinisello Balsamo, Cesena e Pescara
a Monza per condividere esperienze del metodo di lavoro
Trasferta in Emilia–Romagna anche per cinque dipendenti monzesi
Monza, 6 novembre 2024. Il Comune di Monza ha partecipato al progetto sCAMBIO COMUNE: così alcuni dipendenti dell’Amministrazione di Cinisello Balsamo, di Pescara e di Cesena/Unione dei Comuni della Valle del Savio, hanno potuto svolgere attività a Monza, mentre alcuni dipendenti monzesi hanno partecipato alle attività presso l’Unione Reno Galliera e il Comune di Cesena/Unione Valle del Savio, con l’obiettivo di favorire uno scambio di conoscenze e buone pratiche tra enti locali. Questo progetto, avviato dalla Fondazione IFEL e dall’Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali (ANDIGEL), promuove la mobilità professionale, l’apprendimento tra pari e l’accelerazione di processi innovativi attraverso un confronto diretto tra realtà amministrative differenti.
I progetti a Monza. Monza ha contribuito al programma sCAMBIO COMUNE offrendo quattro progetti formativi. Tra questi, i progetti “Patti di Cittadinanza” e “Governance di Progetti Complessi” hanno suscitato particolare interesse, con adesioni da parte dei dipendenti degli altri comuni. Nel caso del progetto “Patti di Cittadinanza”, due dipendenti di Cinisello Balsamo hanno partecipato a una giornata di lavoro, durante la quale si sono confrontati con scelte e prassi del Comune di Monza nell’ambito della partecipazione civica. Gli ospiti hanno visitato il Centro Civico Centro – San Gerardo e partecipato a incontri con le istituzioni locali, esplorando poi alcuni luoghi simbolo della città.
Il secondo progetto, “Governance di Progetti Complessi,” si è sviluppato in due giornate e ha accolto quattro dipendenti di Pescara e tre di Cesena/Unione Valli del Savio. Gli ospiti potuto approfondire i criteri organizzativi seguiti dal Comune di Monza per la gestione dei progetti del PNRR, con un focus sui Musei Civici e un approccio orientato al project management. Durante la loro permanenza, i partecipanti hanno anche avuto l’occasione di visitare la Villa Reale.
