
(AGENPARL) – lun 04 novembre 2024 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 4 novembre 2024
comunicato stampa
Rimini inizia la settimana con l’evento più atteso dell’autunno, punto di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale: da martedì 5 a venerdì 8 novembre torna Ecomondo, la fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. In occasione di Ecomondo, Rimini Blue Lab – l’hub di innovazione sociale sul tema della Blue economy – propone un programma di incontri, mostre e visite guidate per la cittadinanza e e avvia le attività progettate per le scuole del nostro territorio con Ecomondo Off, un calendario di più di 20 appuntamenti in diversi spazi della città così come all’interno della Fiera. Attività per bambini e bambine con le Letture sul mare al laboratorio Aperto martedì 5 novembre, mentre mercoledì 6 novembre è la volta di Tra il dire e il fare…mare, in Cineteca. Da non perdere la mostra che verrà inaugurata il 5 novembre al Palazzo del Fulgor, dal titolo Suoni e Segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie, un percorso espositivo sensoriale e visivo che ripercorre la dimensione, il senso e l’impatto emozionale dell’evento atmosferico estremo che colpì vaste aree alpine a fine ottobre 2018. All’interno della fiera per Ecomondo vi aspetta inoltre la mostra Archeoplastica che espone antichi rifiuti spiaggiati databili tra gli anni ’60 e gli anni ’80 ed è volta a sensibilizzare i visitatori sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica, per promuoverne un uso più consapevole.
Venerdì 8 novembre, la danza inaugura la Stagione di prosa, musica e danza del Teatro Galli con un’eccellenza internazionale: Parsons Dance. Balance of Power. La compagnia americana di contemporaneo tra le più affermate al mondo, amata dal pubblico di ogni età per la vitalità delle sue coreografie che sembrano sfidare la forza della gravità, torna in Italia con il suo nuovo tour che in un poco più di un mese toccherà Rimini e alcuni tra i principali teatri nazionali.
Proseguono gli appuntamenti al Teatro Galli con Parole per la musica, gli incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi. Mercoledì 6 novembre 2024 è la volta di Umberto Curi che presenta Dido and Aeneas, mentre sabato 9 novembre è in programma Cose turche! E’ finita l’opera buffa? A cura di Luca Baccolini, per accompagnare il pubblico alla scoperta de ‘Il Turco in italia’, che si terrà al teatro Galli dal 15 al 17 novembre.
Continua la stagione cinematografica al Cinema Fulgor, che quest’anno compie 110 anni. Per celebrare l’importante anniversario della storica sala immortalata da Fellini in ‘Amarcord’ la stagione 2024-25 propone speciali rassegne cinematografiche che si affiancano alla normale programmazione. Le celebrazioni per il giorno del 110° anniversario (5 novembre) vedono tornare sul grande schermo Maciste all’inferno, il primo film che Fellini bambino vide al cinema. Martedì 5 novembre arriva anche l’Aperitivo corto con il doppio appuntamento dei corti dal titolo Agenzia Matrimoniale e Toby Dammit di Federico Fellini. Una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi.
Continuano infine gli appuntamenti del martedì al Cinemino, all’interno del Palazzo del Fulgor, dedicati ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
Protagonisti i bambini, domenica 10 novembre con la rassegna Il Mulino dei Piccoli: Il Mulino di Amleto Teatro nella nuova produzione ideata e interpretata da Beppe Chirico con la regia di Camilla Fabbrizioli propone lo spettacolo dal titolo Il Gigante egoista.
Il Club Nautico di Rimini Asd in collaborazione con il Big Game Italia e con le regole sportive dell’IGFA, propone il XXI TROFEO CITTA’ DI RIMINI – BIG GAME in DRIFTING Catch & Release, che si svolge il 10 novembre dopo il rinvio a causa del mal tempo, con il patrocinio del Comune di Rimini e del Coni Emilia- Romagna. Un’attività di pesca, sempre più diffusa anche in Italia, che prevede di rilasciare il pesce non appena catturato, consentendogli quindi di tornare a nuotare in libertà.
Con una carrellata di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma, Rimini prosegue fino al 20 gennaio la mostra fotografica Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo, a cura di Laura Delli Colli che vuole festeggiare i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini.
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Sabato 9 novembre è la volta di
Andrea Montemaggi, Nicola Gambetti che presentano ‘Rimini Felix. Gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese, NFC, 2024’, in dialogo con Alessandro Giovanardi e Manlio Masini. Letture di Barbara Bagli
Ecco i principali eventi fino al 12 novembre da segnare in agenda:
IN EVIDENZA
martedì 5 novembre 2024
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Maciste all’inferno
110° anniversario del Cinema Fulgor
Le celebrazioni per il giorno del 110° anniversario vedono tornare sul grande schermo Maciste all’inferno, il primo film che Fellini bambino vide al cinema.
martedì 5 novembre 2024
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Aperitivo e Cortometraggi
110° anniversario del Cinema Fulgor
In occasione dei festeggiamenti per l’anniversario dei 110° della nascita del Cinema Fulgor di Rimini, arriva l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi. La rassegna è promossa in collaborazione con Cna Cinema e audiovisivo Emilia-Romagna e Rimini. Martedì 5 novembre appuntamento con Agenzia Matrimoniale e Toby Dammit di Federico Fellini.
da martedì 5 a venerdì 8 novembre 2024
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Ecomondo. The green technology expo
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile
Evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. L’evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile. Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell’economia circolare. Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità.
da martedì 5 a martedì 26 novembre 2024
Rimini, sedi varie
Ecomondo Off
In occasione di Ecomondo, Rimini Blue Lab propone un programma di incontri, mostre e visite guidate per la cittadinanza e avvia le attività progettate per le scuole del nostro territorio. Ecomondo Off, un calendario di più di 20 appuntamenti in diversi spazi della città così come all’interno della Fiera, che non si limita alla settimana di Ecomondo, ma che si estende anche nei prossimi mesi per dare continuità all’impegno sul presente e sul futuro verde e blu di Rimini. Complice anche l’apertura della sede di Rimini Blue Lab presso Laboratorio Aperto, diversi spazi della città, dal centro storico alla Cineteca, dalla Biblioteca al Museo Fellini, accogono i visitatori e le scolaresche, che tra scienza, arte, sperimentazione visiva e didattica potranno avvicinarsi al lavoro del “laboratorio verde e blu” della città: un percorso di lungo periodo che mira a costruire e consolidare la relazione tra istituzioni e cittadinanza sui temi della sostenibilità, della biodiversità, del mare e del verde. Ecomondo, partner ideale in questo cammino, ospita al suo interno nell’area dedicata alla Blue Economy, uno stand informativo del Rimini Blue Lab aperto al pubblico (padiglione B8, stand 112). Un’occasione per vedere quanto è stato fatto e quanto sarà messo in campo anche per il prossimo anno, un punto di partenza per le visite guidate dedicate alle scuole riminesi e punto di incontro e ascolto di associazioni, gruppi e aziende che vorranno unirsi a questo laboratorio di idee verdi e blu.
Info: http://www.riminibluelab.it
6, 9 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Parole per la musica
Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
– mercoledì 6 novembre 2024
Umberto Curi
Dido and Aeneas
a cura di Umberto Curi
– sabato 9 novembre 2024
Cose turche! E’ finita l’opera buffa? A cura di Luca Baccolini. Per accompagnare il pubblico alla scoperta de ‘Il Turco in italia’, che si terrà al teatro Galli dal 15 al 17 novembre.
venerdì 8 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Parsons Dance – Balance of Power
Stagione di prosa e danza
La danza inaugura la Stagione di prosa, musica e danza del Teatro Galli con un’eccellenza internazionale: Parsons Dance. La compagnia americana di contemporaneo tra le più affermate al mondo, amata dal pubblico di ogni età per la vitalità delle sue coreografie che sembrano sfidare la forza della gravità, torna in Italia con il suo nuovo tour Balance of Power che in un poco più di un mese toccherà Rimini e alcuni tra i principali teatri nazionali.
domenica 10 novembre 2024
Club Nautico, Largo Boscovich, 10 – Rimini
XXI Trofeo Città di Rimini – Big Game in Drifting Catch and Release
Gara di pesca d’altura
Il Club Nautico Rimini Asd in collaborazione con il Big Game Italia e con le regole sportive dell’IGFA, propone il XXI TROFEO CITTA’ DI RIMINI – BIG GAME in DRIFTING Catch & Release, che si svolge il 10 novembre dopo il rinvio a causa del mal tempo, con il patrocinio del Comune di Rimini e del Coni Emilia- Romagna. Un’attività di pesca, sempre più diffusa anche in Italia, che prevede di rilasciare il pesce non appena catturato, consentendogli quindi di tornare a nuotare in libertà. Gli equipaggi provengono da tutta Italia: Rimini, Porto Rotondo, Pescara, Ortona, Pesaro e Ravenna La gara si svolge in un rettangolo di mare largo circa tre miglia per sei e posto ad una dozzina di miglia al largo dalla costa in base alla scelta della giuria. Venti gli equipaggi che si incontreranno al largo di Rimini a “combattere” col tonno rosso. L’eterna lotta tra l’uomo e la natura. Ogni equipaggio è composto da almeno tre persone con la possibilità di trasportare anche qualche ospite che si limita ad assistere.
Sabato 9 novembre ore 18,00 briefing e a seguire aperitivo. Domenica ore 6,30 colazione al Club, consegna sarda e partenza per la gara. Al rientro: operazioni di controllo, esposizione della classifica, premiazioni e brindisi.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI GIORNO PER GIORNO
martedì 5, 12 novembre2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor.
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario ‘La verità della menzogna’, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72?), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini.
Le giornate del martedì sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. I prossimi appuntamenti:
-5 novembre 2024
Lo sceicco bianco
di Federico Fellini (Italia 1952, 85?)
-12 novembre 2024
I vitelloni
di Federico Fellini (Italia 1953, 103?)
Ore 16. Ingresso gratuito dalle ore 14. Info: http://www.fellinimuseum.it/cinemino
fino a mercoledì 6 novembre 2024
Cinema Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il pazzo di Dio
Un documentario di Kristian Gianfreda dedicato alla figura di Don Oreste Benzi.
Il film vuole raccontare chi era Don Benzi e come ha cambiato il modo di vedere le cose.
Una rivoluzione politica, sociale e culturale, quella di Don Oreste, che il documentario ripercorre nel tempo, soffermandosi in particolare sulla fine degli anni ‘90, anni in cui quest’uomo di fede e resistenza è particolarmente attivo, soprattutto nell’assistenza e dialogo con le sex workers coinvolte nella tratta dello sfruttamento della prostituzione.
Orario: venerdì 1° novembre ore 21; sabato 2 novembre ore 19; domenica 3 novembre ore 15.30; martedì 5 novembre ore 21; mercoledì 6 novembre ore 17 ed ore 21
lunedì 4, 11, 18 novembre 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Oltre il buio – Trame e elaborazioni del lutto
Tre incontri di cinema e psicoanalisi organizzati da Centro Adriatico di Psicoanalisi (Società Psicoanalitica Italiana-SPI) in collaborazione con Cineteca del Comune di Rimini. Questi gli appuntamenti:
– lunedì 4 novembre
Una settimana e un giorno
di Asaph Polonsky (Israele 2016, 98′)
introducono e commentano Cristina Barranu e Giorgio Bambini
– lunedì 11 novembre
Love Life
di K?ji Fukada (Giappone 2022, 122′)
introducono e commentano Cinzia Carnevali e Mirella Montemurro
– lunedì 18 novembre
Melancholia
di Lars von Trier (Danimarca 2011, 130′)
introducono e commentano Maria Battistini e Simona Lucantoni
Ore 21 Ingresso libero Info: https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/oltre-il-buio-trame-e-elaborazioni-del-lutto
martedì 5 novembre 2024
Laboratorio Aperto Via dei Cavalieri 22 – 3° piano – Rimini
Letture sul mare
Evento Ecomondo Off
Laboratori di lettura su tre turni per max 15 partecipanti per turno. Letture rivolte alla fascia d’età 4-7 anni.
Ore 15,30/16,30/17,30
mercoledì 6 novembre 2024
Cineteca, via Gambalunga 27 – Rimini centro storico
Tra il dire e il fare…mare
Evento Ecomondo Off
Incontro con Lorenzo Tozzi autore del libro “Il custode del mare”. Una lettura che è anche musica, per raccontare Paguro e la sua pesca straordinaria. Da qui l’autore, tra parole e note, racconta il mare nelle sue svariate sfumature. Evento a ingresso libero, rivolto ai bambini e alle bambine a partire dai 4 anni, educatori, insegnanti e adulti interessati.
Ore 17
giovedì 7, 11 novembre 2024
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Il Giovedì al Cinema Settebello
Rassegna cinematografica dedicata a famosi registi. La proiezione di giovedì 7 novembre è dedicata a Ingmar Bergman con il film Il posto delle fragole. Lunedì 11 novembre appuntamento speciale con il film Gloria, di John Cassavetes.
venerdì 8 novembre 2024
Palazzo Buonadrata, C.so d’Augusto, 62 – Rimini centro storico
Notizie da Irma
Maurizio Temeroli presenta il suo romanzo dal titolo Notizie da Irma. Dialoga con l’autore il giornalista Giorgio Tonelli. Saluto introduttivo di Paolo Pasini (presidente della Fondazione Carim). In collaborazione con l’Associazione Namaste onore a te.
sabato 9 novembre 2024
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Il prossimo appuntamento:
sabato 9 novembre
Andrea Montemaggi, Nicola Gambetti
Rimini Felix. Gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese, NFC, 2024
in dialogo con Alessandro Giovanardi e Manlio Masini
letture di Barbara Bagli
evento speciale per i 30 anni di «Ariminum» in collaborazione con Rotary Club Rimini
sabato 9 novembre 2024
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Film e merenda
Torna al Cinema Settebello la rassegna dedicata ai film per bambini con la proiezione seguita dalla merenda. Il prossimo appuntamento è con Biancaneve e i sette nani, regia di David Hand, USA 1937.
domenica 10 novembre 2024
Sala Teatrale della Riconciliazione, via della Fiera, 82 – Rimini
Il Gigante egoista
Rassegna Il Mulino dei Piccoli
Il Mulino di Amleto Teatro nella nuova produzione ideata e interpretata da Beppe Chirico con la regia di Camilla Fabbrizioli propone lo spettacolo dal titolo Il Gigante egoista. Una favola moderna della guerra che ha l’aspetto di un gigante e dove i bambini che, rappresentando la spontaneità e l’autenticità di una società che si sta perdendo, sono l’unica vera speranza. L’evento fa parte della rassegna “Il Mulino dei Piccoli”. Le prenotazioni partono da mercoledì 6 novembre in base ai posti rimasti, intanto è già possibile acquistare i biglietti online su LiveTicket (www.liveticket.it/mulinodiamletoteatro) o in presenza il mercoledì dalle 18.30 alle 19.00 nella sala Teatro della Riconciliazione in Via della Fiera 82 o il giorno dello spettacolo dalle 15.15 (mentre i bambini potranno disegnare insieme aspettando l’inizio dello spettacolo).
domenica 10 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Tè delle cinque al teatro Galli
VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, vi invita a prendere parte al nuovo evento autunnale: un delizioso tè delle Cinque. Un pomeriggio, in perfetto stile inglese nelle preziose sale del Caffè del Teatro Galli, affacciato sulla pittoresca piazza medievale. Un ricco menu che porta a vivere uno dei momenti più piacevoli della giornata: il tardo pomeriggio, sul far della sera, con il tramonto ormai alle porte e la vista su piazza Cavour.
Un ricco menu dolce e salato da gustare con un ottimo tè, come vuole la tradizione.
http://www.visitrimini.com/esperienze/312339-te-delle-cinque-teatro-galli-rimini/
da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
L’Innocenza
Rassegna cinematografica ‘La grande luce’
Un evento nell’ambito della rassegna promossa da ACEC La grande luce, con proiezioni ed incontri: il tema scelto quest’anno è quello delle problematiche adolescenziali ed il primo film in programma è L’innocenza di Kore’eda Hirokazu con Sakura Andô, Eita, Soya Kurokawa, Hinata Hiiragi e Mitsuki Takahata, premiato al Festival di Cannes nel 2023 per la miglior sceneggiatura.
Orario: alle ore 21; mercoledì 13 novembre anche alle ore 17
martedì 12 novembre 2024
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Premio Rimini Mundi
Convention Bureau della Riviera di Rimini – Event & Conference Division di Italian Exhibition Group, nell’ambito del progetto Club Ambasciatori della Riviera di Rimini consegna il premio Rimini Mundi 2024, ai professionisti, medici, studiosi, imprenditori che negli ultimi anni hanno portato importanti congressi nazionali e internazionali nella nostra destinazione. L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Rimini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
MOSTRE
da giovedì 31 ottobre a lunedì 20 gennaio2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
Semplicemente Marcello… Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo
Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini.
La mostra fotografica dal titolo “Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo” è a cura di Laura Delli Colli, giornalista ed esperta di cinema.