
(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA N. 52 DEL 25 OTTOBRE 2024
Il mercato Halal e le opportunità di sviluppo delle imprese italiane nell’area nordafricana
Due webinar formativi
La Camera di Commercio di Sondrio promuove l’incontro “Il mercato Halal e le opportunità per le imprese”,
organizzato dagli enti del sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in
collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino.
Il webinar, in programma per il prossimo 29 ottobre, intende illustrare a imprese e interessati le
caratteristiche principali del mercato Halal, cioè l’insieme di beni e servizi che sono conformi alle leggi
islamiche. Secondo le stime dello State of the Global Islamic Economy Report 2020/2021, il mercato Halal ha
fatto spendere ai consumatori musulmani nel mondo un totale di 2000 miliardi di dollari nel 2019,
diversificati tra l’acquisto di prodotti alimentari, abbigliamento, media, turismo e cosmetica. Un valore che si
prevede in continua crescita, dato anche l’incremento costante della popolazione musulmana globale, che
raggiungerà la quota di tre miliardi di persone nel 2060.
Il webinar partirà quindi con una panoramica del mercato Halal in Italia, per proseguire con una serie di
istruzioni e indicazioni utili per vendere nei paesi arabi, fino ad approfondire la certificazione volontaria Halal,
ottenibile a seguito di un percorso di verifica del rispetto di requisiti richiesti nella produzione di prodotti e
nell’erogazione di servizi.
La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione online entro il 28 ottobre tramite la sezione eventi
del sito camerale (www.so.camcom.it).
Sempre sul fronte dell’espansione verso nuovi mercati, il 21 novembre è in programma un webinar
focalizzato sul mercato marocchino, nell’ambito del progetto “Esportare in Digitale”. Il Marocco rappresenta
infatti un mercato con grandi opportunità per le imprese esportatrici, soprattutto sul fronte digitale. La
crescente penetrazione di Internet, l’adozione di dispositivi mobili e il numero sempre maggiore di
Marketplace hanno comportato una crescita dell’e-commerce nel paese, facendo sì che nel 2022 gli
acquirenti online raggiungessero il 40% del totale della popolazione marocchina.
In Marocco sono al momento attivi diversi importanti canali di vendita online: al primo posto Avito, che ha
registrato circa 70 milioni di visitatori nel 2020, seguito da Jumia (61 milioni) e MarocAnnonces.com (20
milioni). Elettronica e moda sono i principali settori dell’e-commerce, che nel 2022 hanno generato
rispettivamente un valore di vendite pari a 900 e 387 milioni. Anche in questo caso la partecipazione
all’incontro è gratuita, previa iscrizione online tramite la sezione eventi del sito camerale.
Nel 2025 il mercato marocchino sarà oggetto di ulteriore approfondimento anche nell’ambito del progetto
SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, attraverso la realizzazione di servizi specialistici virtuali di
accompagnamento all’estero, quali la redazione di un piano digitale per l’export oltre ad attività in loco, tra
cui proprio una missione multisettoriale in Marocco, aperta anche al settore agroalimentare, in programma
indicativamente intorno al mese di giugno 2025.