(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 ANNIVERSARIO
DEL RITORNO
DI TRIESTE
ALL’ITALIA
CELEBRAZIONI
UFFICIALI
CALENDARIO
ATTIVITÀ
CULTURALI
Con il contributo di
CELEBRAZIONI UFFICIALI
DEL 70° ANNIVERSARIO
DEL RITORNO DI TRIESTE
ALL’ITALIA
Sabato 26 ottobre 2024, ore 10.00
Cerimonia dell’Alzabandiera
in piazza dell’Unità d’Italia
ore 15.00
Cerimonia nella sala del Consiglio
Comunale, alla presenza delle massime
autorità cittadine e dei rappresentanti delle
Forze Armate e delle Forze dell’Ordine
e con la partecipazione dei labari
delle Associazioni Combattentistiche
ore 17.00
Ammainabandiera; a seguire esibizione
della Fanfara dei Bersaglieri
di Pozzuolo del Friuli
http://www.comune.trieste.it
RIEVOCAZIONE STORICA
DELLA STAFFETTA
ROMA-TRIESTE 2004-2024
PROGRAMMA VISITE GUIDATE
E INCONTRI A CURA
DEL COMUNE DI TRIESTE
Sabato 26 ottobre 2024, ore 11.30
Ritrovo degli atleti in piazza dell’Unità
d’Italia per il trasferimento verso il Sacrario
di Redipuglia e, a seguire, deposizione
corona presso il Sacrario ed esecuzione di
alcuni brani musicali da parte della Fanfara
dei Bersaglieri di San Donà di Piave
Vola Colomba.
Cronache triestine 1945-54
visite guidate a cura di Antonella Cosenzi
Civico Museo Diego de Henriquez
durata: 1 h
ore 13.00/13.30
Partenza della Staffetta dal Sacrario
di Redipuglia con la fiaccola in direzione
Trieste, con breve sosta a Duino al
monumento presso la Cartiera Timavo
ore 16.00
Arrivo della Staffetta alla Stazione Centrale
di Trieste percorrendo la Strada Costiera,
incontro con la Fanfara dei Bersaglieri di
San Donà di Piave e congiungimento con
il gruppo portante la Bandiera Italiana
ore 16.30
Arrivo in piazza dell’Unità d’Italia,
accensione del Tripode ed eventuale
esibizione della Fanfara dei Bersaglieri
di San Donà di Piave
ore 17.15
Esibizione della Fanfara dei Bersaglieri
di San Donà di Piave
A cura dell’ASD Gruppo
Sportivo San Giacomo
http://www.sangiacomotrieste.it
Domenica 6 ottobre, ore 11.00
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Giovedì 24 ottobre, ore 11.00
con il biglietto d’ingresso al Museo
Venerdì 1 novembre, ore 11.00
con il biglietto d’ingresso al Museo
Giovedì 14 novembre, ore 11.00
con il biglietto d’ingresso al Museo
Giovedì 21 novembre, ore 11.00
con il biglietto d’ingresso al Museo
Domenica 1 dicembre, ore 11.00
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
http://www.museodiegodehenriquez.it
Concerto
Giovedì 24 ottobre, ore 18.30
Civico Museo Diego de Henriquez
“Quadri in musica Ciclo Trieste: Ritorno
all’Italia (1954)” Suggestioni storiche e
musicali itineranti del ritorno di Trieste
all’Italia. A cura della Società dei Concerti.
Matteo Ferrari, voce; Giampaolo Mrach,
fisarmonica; Kristina Mlinar, violino; Diego
Petrella, pianoforte; Alessandro Pietro Dore,
violoncello; Simone Volpato, introduzione
storico letteraria.
Intero: 15,00 euro, ridotto soci Società dei
Concerti: 13,00 euro, under 30: 8,00 euro.
http://www.societadeiconcerti.it
PROGRAMMA VISITE GUIDATE
E INCONTRI A CURA
DEL COMUNE DI TRIESTE
Vola colomba.
Lunario triestino 1953-54
visite guidate a cura di Claudia Colecchia
Palazzo Gopcevich, Sala Selva
Via Rossini, 4
durata: 1 h
Mercoledì 9 ottobre, ore 17.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Mercoledì 23 ottobre, ore 17.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Venerdì 25 ottobre, ore 11.00
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Giovedì 31 ottobre, ore 17.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Sabato 9 novembre, ore 10.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
ore 11.30
Francesca Pitacco per Associazione
culturale Cizerouno, Nella Trieste del GMA
Durata: 1 h. Prenotazione obbligatoria
Le due visite possono essere fruite
anche singolarmente
Mercoledì 13 novembre, ore 16.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Domenica 17 novembre, ore 10.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
ore 11.30
Francesca Pitacco per Associazione
culturale Cizerouno, Nella Trieste del GMA
Durata: 1 h. Prenotazione obbligatoria
Le due visite possono essere fruite
anche singolarmente
Martedì 19 novembre, ore 11.00
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Domenica 24 novembre, ore 10.30
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
ore 11.30
Francesca Pitacco per Associazione
culturale Cizerouno, Nella Trieste del GMA
Durata: 1 h. Prenotazione obbligatoria
Le due visite possono essere fruite
anche singolarmente
Sabato 7 dicembre, ore 11.00
ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
Teatro a leggìo
Mercoledì 30 ottobre, ore 20.30
Teatro Bobbio, Trieste
La riproposta ‘a leggìo’ del testo teatrale
“Vola Colomba” di Pierluigi Sabatti,
prodotto da La Contrada Teatro Stabile di
Trieste e tratto dal romanzo autobiografico
“Un ottobre a Trieste”, che prende a
prestito il titolo della canzone con cui Nilla
Pizzi vinse il Festival di Sanremo nel 1952.
Le vicende narrate nel libro e riportate
sulla scena nella riduzione e per la regia
di Elke Burul, ruotano attorno alla storica
giornata del 26 ottobre 1954, rivissuta dal
protagonista ormai adulto, in un gioco di
flash back e continui rimandi fra passato
e presente. Interpreti: Ariella Reggio,
Marzia Postogna, Adriano Giraldi, Maurizio
Repetto, Elke Burul e Giacomo Segulia.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
http://www.contrada.it
Percorsi di approfondimento
Palazzo Gopcevich, Sala Bazlen
e Aula didattica Museo Teatrale
“Carlo Schmidl”, Via Rossini, 4
Mercoledì 16 ottobre, ore 17.30
Pietro Spirito presenta il catalogo della
mostra Vola Colomba. Lunario triestino
1953-54 a cura di Claudia Colecchia
durata: 1 h
Venerdì 18 ottobre, ore 17.30
Carso e vini di confine. Laboratorio gratuito
di degustazione con Matteo Chmet
durata: 2 h – prenotazione obbligatoria
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30
“Trieste 1954, la Ripartenza! Giulio Viozzi,
il Trio Ars Nova e la musica per clarinetto.”
Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum:
Marta Macuz, clarinetto; Massimo Favento,
violoncello; Corrado Gulin, pianoforte
durata: 1 h
Mercoledì 6 novembre, ore 17.30
“Trieste 1954, la Ripartenza! Giulio Viozzi,
il Trio di Trieste, il violino e il violoncello.”
Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum:
Marco Favento, violino; Massimo Favento,
violoncello; Corrado Gulin, pianoforte
durata: 1 h
Mercoledì 13 novembre, ore 17.30
“Trieste 1954, la Ripartenza! Giulio Viozzi,
il Trio Pro Musica e la musica per flauto.”
Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum:
Giorgio Marcossi, flauto; Massimo Favento,
violoncello; Corrado Gulin, pianoforte
durata: 1 h
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30
Fabio Todero presenta Terra irredenta,
terra incognita. L’ora delle armi
al confine orientale d’Italia 1914-1918
durata: 1 h
Sabato 23 novembre, ore 14.30
Andrea Buffolo Laboratorio di antiche
tecniche fotografiche per adulti
durata: 4 h – prenotazione obbligatoria
Domenica 24 novembre, ore 10.00
Andrea Buffolo Laboratorio di antiche
tecniche fotografiche per bambini
durata: 3 h – prenotazione obbligatoria
Mercoledì 27 novembre, ore 17.30
Francesca Pitacco Raccontare la città
due volte redenta. La nascita della
professione di guida turistica a Trieste
durata: 1 h
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.30
Diego Cenetiempo
Anteprima del documentario
Una traccia indelebile. L’obiettivo
di Ugo Borsatti sui fatti del 1953
durata: 1 h
Tutti i “Percorsi di approfondimento”
sono ad ingresso gratuito fino
a esaurimento posti
Trekking urbano
Piazza Cavana, davanti alla farmacia
Giovedì 17 ottobre, ore 21.00
Giovedì 24 ottobre, ore 21.00
Giovedì 14 novembre, ore 18.30
Francesca Pitacco per Associazione
culturale Cizerouno, Tour Cavana Stories
durata: 1 h – prenotazione obbligatoria
http://www.fototecatrieste.it
http://www.museoschmidl.it
PROGRAMMA A CURA
DELLA LEGA NAZIONALE
20 ottobre, ore 11.00
Inaugurazione stand presso Piazza della
Borsa nelle quali ci saranno diverse attività
quali l’allestimento di una mostra storicofotografica, la distribuzione di bandiere
e coccarde, la presentazione di volumi.
(Le strutture saranno aperte fino al 12
novembre, con orario 10.00-19.00).
20 ottobre 2024, ore 18.00
Sala Luttazzi presso il Magazzino 26
di Porto Vecchio, “Il Tricolore a Trieste.
1954-2024”, spettacolo a cura del
M. Bruno Jurcev con Michela Vitali e
Caterina Bogataj, lo “Swing a’ la carte”
con Franco Valussi, clarinetto; Domenico
Lobuono, chitarra; Bruno Jurcev, piano;
Mario Cogno, contrabasso; Luca Carboni,
batteria; proiezione di filmati storici e di
testimonianze a cura di Argante Baschiera.
21 ottobre 2024, ore 11.00
Inaugurazione mostra storico-fotografica
“26 ottobre 1954: Trieste è Italia”, presso
la Sala delle Colonne del Palazzo della
Regione Friuli Venezia Giulia, ingresso Riva
del Mandracchio. Orari di apertura: dal 21
al 30 ottobre 10.00-12.00 e 15.00-18.00, 23
ottobre 10.00-12.00, 26 ottobre 10.30-17.00,
27 ottobre chiuso.
22 ottobre 2024
Inaugurazione mostra fotografica presso il
foyer del Teatro Stabile del Friuli Venezia
Giulia (fino al 26 ottobre).
22 ottobre 2024, ore 15.00
Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama,
Roma “Giuseppe Picciola. Un patriota
istriano ritrovato”, interventi di: Marino
Micich, Maria Ballarin, Davide Colombo,
Giorgio Baroni, Roberto Menia.
23 ottobre 2024, ore 15.00
Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia,
Sala delle Colonne
Coordinamento scientifico “A settant’anni
dalla Seconda Redenzione di Trieste:
ricordando quel memorabile 26 ottobre
1954”, convegno di studi del prof. Stefano
Pilotto, interventi istituzionali, relatori:
prof. Massimo de Leonardis, prof. Giuseppe
Parlato, prof. Davide Rossi, prof. Stefano
Pilotto.
26 ottobre 2024, ore 11.00
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
spettacolo di Simone Cristicchi “Trieste
1954”, mattinée per le scuole.
26 ottobre 2024, ore 14.00
Arrivo della staffetta tricolore
dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
– Sezione di Trieste, partita dal Sacrario
Militare di Redipuglia, al monumento che
alla Cartiera del Timavo ricorda l’arrivo
dei Soldati d’Italia, deposizione di corone
d’alloro.
26 ottobre 2024, ore 15.30
Sala del Consiglio Comunale di Trieste,
cerimonia ufficiale promossa dal presidente
Francesco di Paola Panteca, alla quale
partecipa quale relatore l’avv. Paolo Sardos
Albertini, presidente della Lega Nazionale.
26 ottobre 2024, ore 19.30
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
spettacolo di Simone Cristicchi “Trieste
1954”.
30 ottobre 2024, ore 11.00
Famedio del Liceo Dante Alighieri, omaggio
a tutti i Caduti per l’Italianità di Trieste
della Prima e della Seconda Redenzione,
e incontro con gli studenti.
PROGRAMMA A CURA
DELL’ISTITUTO DI RICERCHE
STORICHE E MILITARI
DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
CARLO ALFREDO PANZARASA
5 novembre 2024, ore 17.00
Cerimonie in ricordo del Caduti del
novembre 1953, Medaglie d’Oro al
Merito Civile, celebrazione della Santa
Messa e deposizione di corone d’alloro
alla targa posta nel pronao della chiesa
stessa; la Santa Messa di suffragio sarà
anche dedicata alla figura dell’on. Renzo
de’Vidovich, presidente della Giunta
d’Intesa Studentesca, recentemente
scomparso.
13 novembre 2024, ore 18.30
Porto Vecchio, Magazzino 26, sala Luttazzi
“Gianni Bartoli, il Sindaco artista”.
Spettacolo a cura di Francesco Gusmitta,
con: Elena Pontini, pianoforte e soprano;
Marco Zanettovich, violino; Manuel Figheli,
fisarmonica.
26 novembre 2024, ore 15.00
Sala Tessitori del Consiglio Regionale del
Friuli Venezia Giulia
Convegno di studi “Trieste 1954 e la nascita
della Regione Friuli Venezia Giulia”
Relatori: Andrea Ungari, Università Marconi
di Roma; Giuseppe Parlato, Università degli
Studi di Roma; Davide Rossi, Università
degli Studi di Trieste; Gian Paolo Dolso,
Università degli Studi di Trieste; Mario
Bertolissi, Università degli Studi di Padova;
Elena D’Orlando, Università degli Studi
di Udine. Il convegno è organizzato con il
contributo e il patrocinio del Ministero della
Cultura, Direzione Generale Educazione,
Ricerca e Istituti Culturali.
20 dicembre 2024, ore 11.00
Cerimonia al Sacrario di Guglielmo
Oberdan.
http://www.leganazionale.it
3 ottobre 2024, ore 11.00
Auditorium Museo Revoltella
Manifestazione “Io c’ero” a cura dell’Istituto
di Ricerche Storiche e Militari dell’Età
Contemporanea Carlo Alfredo Panzarasa
in collaborazione con la Federazione
Grigioverde di Trieste per il settantesimo del
ritorno di Trieste all’Italia.
Proiezione del lungometraggio “Novembre
le giornate di Trieste 1953”. Testimonianze
e interventi di chi quelle giornate le ha
vissute: con Adriana Defilippi, Paolo Sardos
Albertini, Walter Buosi, Luigi Drioli.
Interventi degli storici Giuseppe Parlato,
Emanuele Mastrangelo e Diego Redivo.
Consegna dei premi per il concorso
fotografico “Il ritorno di Trieste all’Italia”
PROGRAMMA A CURA
DEL CIRCOLO DELLA CULTURA
E DELLE ARTI DI TRIESTE
16 – 20 ottobre 2024
Foyer del Teatro Rossetti
Mostra fotografica
“Trieste USA 1945-1954”
21 ottobre 2024, ore 18.00
Teatro Rossetti, sala 1954
Conversazione di Karoline Steckley
e Denise Tecchio (AIA FVG)
ore 18.20
Presentazione del documentario
“I nostri giorni americani”
6 novembre 2024, ore 18.00
Teatro Rossetti, sala 1954
Presentazione e proiezione documentario
“Trieste 1954”, produzione Videoest
per la Rai, 2004.
7 novembre 2024, ore 18.00
Teatro Rossetti, sala 1954
Presentazione e proiezione documentario
“Anni di celluloide”, Videoest, 1998.
ore 19.00
Intervento di Chiara Barbo
Presentazione del documentario
“Le ragazze di Trieste”.
13 novembre 2024, ore 18.00
Teatro Rossetti, sala 1954
Rassegna Trieste Spy-story
Presentazione di Gianluca Guerra;
proiezione “Corriere diplomatico”,
USA, 1952.
22 ottobre 2024, ore 17.00
Teatro Lirico Giuseppe Verdi,
sala del Ridotto Victor de Sabata
Tavola rotonda: “1954: Trieste dopo
l’America”.
14 novembre 2024, ore 18.00
Teatro Rossetti, sala 1954
Rassegna Trieste Spy-story
Proiezione “Vagone letto per Trieste”,
Gran Bretagna, 1948.
ore 18.30
Spettacolo de Les Babettes.
23 ottobre 2024, ore 18.30
Conservatorio di musica di Trieste,
sala “Tartini”
Concerto dell’Orchestra Jazz Tartini:
“Night and Day”, la musica classica
incontra il jazz.
28 ottobre 2024, ore 11.00
Sede del Circolo della Cultura
e delle Arti, Trieste
Apertura al pubblico della mostra
fotografica “Trieste USA 1945-1954”.
Date da definire
Teatro Rossetti, sala 1954
Conversazione di Sergio Germani
“Due pellicole ritrovate”
Eventi-proiezione dei 2 film:
“Trieste mia!” di Mario Costa (1951)
“La campana di San Giusto” di Ruggero
Maccari (1954).
Date da definire
Sala dell’Associazione Italo Americana FVG
Proiezioni dedicate del documentario
“I nostri giorni americani” per gruppi
scolastici.
http://www.circoloculturaeartits.org
PROGRAMMA A CURA
DELL’ASSOCIAZIONE GRUPPO ERMADA
FLAVIO VIDONIS
4 ottobre 2024, ore 17.30
Muggia, Sala Millo
Conferenza “Duino, Trieste 1954,
un ricordo ancora vivo” – 1a giornata
6 ottobre 2024, ore 10.00
Castello di Duino, Sala Grotta
Conferenza “Duino, Trieste 1954,
un ricordo ancora vivo” – 2a giornata
20 ottobre – 4 novembre 2024, ore 11.00
Spazio Cultura Borgo San Mauro, Sistiana
Mostra “Duino, Trieste 1954, i giornali
dell’epoca” a cura del Gruppo Ermada
Flavio Vidonis. Inaugurazione con
proiezione di filmati e documentari
e presentazione delle nuove cartine
commemorative.
20 ottobre 2024, ore 11.30
Spazio Cultura Borgo San Mauro, Sistiana
Intervento d’apertura della Piece Teatrale
a leggio “Trieste 1954” a cura di Romana
Olivo.
21 ottobre 2024, ore 11.00
Visita guidata alla Foiba di Basovizza.
Escursione sui luoghi della storia e della
memoria di Trieste: un ciclo di visite guidate
con lo storico Diego Redivo.
Ritrovo presso l’ingresso alle ore 10.45.
Durata della visita guidata: 2/2.30 h.
22 ottobre 2024, ore 18.00
Spazio Cultura Borgo San Mauro, Sistiana
Conferenza “Diego de Castro: piranese,
professore emerito dell’Università di Torino,
protagonista della storia della Venezia
Giulia – Biografia, opere e suo ruolo nei
moti del 1953” a cura di Ezio Gentilcore
Presidente Circolo Amici del Dialetto
Triestino.
27 ottobre 2024, ore 9.00
Visita Guidata dalle Foci del Timavo al
Castello di Duino.
Escursione storico naturalistica e workshop
fotografico sui luoghi del confine del 1954.
28 ottobre 2024, ore 11.00
Visita guidata alla Risiera di San Sabba.
Ritrovo presso l’ingresso (via Rio Primario
1, Trieste) alle ore 10.45. Durata della visita
guidata: 2/2.30 h.
1 novembre – 20 dicembre 2024
Località varie Duino Aurisina, Muggia e
Trieste
Pièce teatale a leggìo “Trieste 1954” a
cura degli Allievi del corso di recitazione
dell’Università della Terza Età di Trieste
Muggia e Duino Aurisina.
10 novembre 2024, ore 11.00
Castello di Duino
Inaugurazione della mostra “Duino, Trieste
1954” con le immagini di repertorio della
collezione del Castello di Duino.
14 novembre 2024, ore 11.00
Visita guidata al Museo del Risorgimento di
Trieste.
Escursione sui luoghi della storia e della
memoria di Trieste. Ritrovo presso l’ingresso
(piazza Oberdan sotto i portici, Trieste)
alle ore 10.45 Durata della visita guidata:
2/2.30 h.
24 novembre 2024, ore 9.00
Muggia
Escursione storico naturalistica e workshop
fotografico sui luoghi del Confine del 1954.
8 dicembre 2024, ore 9.00
Foci del Timavo/Castello di Duino
Escursione storico naturalistica e workshop
fotografico sui luoghi del confine del 1954.
Gennaio – aprile 2025
Foci del Timavo/Castello di Duino/Muggia
Escursione storico naturalistica e workshop
fotografico sui luoghi del Confine del 1954.
10 gennaio – 13 aprile 2025
Località varie Duino Aurisina, Muggia e
Trieste
Pièce teatale a leggio “Trieste 1954” a
cura degli Allievi del corso di recitazione
dell’Università della Terza Età di Trieste
Muggia e Duino Aurisina all’interno degli
spazi comunali e delle scuole del territorio
di Trieste.
14 febbraio 2025, ore 11.00
Trieste
Presentazione della ristampa del volume
“Dove l’Italia non potè tornare 1954/2004”
di Italo Gabrielli in collaborazione
con Associazione Italo Gabrielli per la
valorizzazione del patrimonio culturale
dell’Istria Aps
15 febbraio 2025, ore 18.00
Villaggio del Pescatore
Presentazione della ristampa del volume
“Dove l’Italia non potè tornare 1954/2004”
di Italo Gabrielli in collaborazione
con Associazione Italo Gabrielli per la
valorizzazione del patrimonio culturale
dell’Istria Aps
16 febbraio 2025, ore 11.00
Borgo San Mauro
Presentazione della ristampa del volume
“Dove l’Italia non potè tornare 1954/2004”
di Italo Gabrielli in collaborazione
con Associazione Italo Gabrielli per la
valorizzazione del patrimonio culturale
dell’Istria Aps
Marzo 2025
Muggia
Concerto del Coro Ana Nino Baldi “Trieste
nel mio cuore”
12 aprile 2025, ore 16.00
Castello di Duino, sala Cavalieri
Concerto del Coro Ana Nino Baldi “Trieste
nel mio cuore”
http://www.trieste1954.blogspot.com
PROGRAMMA A CURA
DELL’ISTITUTO REGIONALE PER
LA STORIA DELLA RESISTENZA
E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
PROGRAMMA A CURA
DELL’ASSOCIAZIONE
CULTURALE OPERA VIVA
25 ottobre 2024, ore 11.00
Biblioteca Statale “Stelio Crise”, Trieste
17 aprile 2025
Casa della Musica, Trieste
Presentazione della mostra iconograficobibliografico-documentaria “La Ribellione
di Trieste”
Intervengono: dott.ssa Francesca Richetti,
Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Trieste;
prof. Fabio Todero, Irsrec FVG; prof. Raoul
Pupo, Irsrec FVG; dott. Lorenzo Ielen, Irsrec
FVG; dott.ssa Chiara Boscarol, Divulgando
S.r.l.
Al termine della presentazione della mostra
verrà organizzata una visita guidata.
“Storie dal sottofondo musicale” è una
mostra fotografica che racconta la scena
musicale triestina e le ricadute sociali
nella vita di tutti i giorni a cavallo del 1954.
Un concerto sulle sonorità dell’epoca con
una giovane ensemble, completa l’evento
anticipato da un approfondimento storico.
(mostra visitabile fino al 17 maggio)
Visite guidate su prenotazione:
http://www.irsrecfvg.eu
24 aprile 2025
Teatro Miela, Trieste
“Souvenir” uno spettacolo che mette in
parallelo Trieste con gli avvenimenti in
Italia. Una commistione di linguaggi in cui
l’attore in scena farà tra trait d’union tra la
parola e la proiezione video. Si completa
con il concerto della sezione Jazz del
Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste
14 maggio 2025
Biblioteca Statale “Stelio Crise”, Trieste
Proiezione del cortometraggio “È cambiata
la musica?”, diretto dal regista Davide
Salucci. Presentazione catalogo “Cambia
la Musica” Visita guidata allo “Studio
Luttazzi”a cura della Biblioteca Statale
http://www.assocoperaviva.it
design: Basiq srl – print: ArtGroup Graphics srl
Iniziative celebrative
del Comune di Trieste in occasione
del 70° anniversario del ritorno
di Trieste all’Italia e calendario
di attività culturali realizzate
con il contributo della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Trending
- L’opposizione facile: Il caso FS – Sante Perticaro
- PADOVA, MOLINAROLO DECOLLA: 4.60
- RAMY, SIRONI (M5S): SUA MORTE E’ SCONFITTA PER TUTTI, CONDANNIAMO OGNI VIOLENZA IN SUO NOME
- Epaillard and Donatello D’Auge fire a warning shot in Basel
- Grand Prix di sciabola – Splendido argento di Michela Battiston a Tunisi
- I: Comunicato Stampa PARMA – RIATTIVATA L’EROGAZIONE DELL’ACQUA NELLA ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD.
- Israel and the Occupied Territories: ICRC president arrives in Tel Aviv for visit to Israel, Gaza, and West Bank
- Sicurezza, Candiani (Lega): bene espulsione marocchini dopo fatti Busto Arsizio
- Trasporti: Pucciarelli (Lega), da Paita e Renzi ossessione per Salvini, così si sfogano
- AGENDA SINDACO ROBERTO GUALTIERI LUNEDì 13 GENNAIO 2025