
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 Ufficio Stampa
Comunicato Stampa n. SB213 – 18/10/2024
Parte la nuova stagione del teatro Astoria di Fiorano Modenese
Con un calendario variegato di proposte e nomi importanti, a cui si aggiungono due innovative azioni culturali a sostegno delle giovani famiglie, per un totale di più di 200 appuntamenti tra cinema e teatro
Sta per cominciare la nuova stagione del cinema teatro Astoria con nomi imperdibili e spettacoli unici per soddisfare un po’ tutti i gusti, a cui si affiancano due innovative azioni di welfare culturale, volute dall’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese.
Sotto la direzione artistica di Paolo Di Nita, l’Associazione culturale “Quelli del ‘29” che gestisce il teatro fioranese, offre, per la stagione teatrale 2024-2025, undici spettacoli tra prosa, comicità, danza e musica dal vivo, che vedono la partecipazione di artisti come Alessandro Preziosi, Neri Marcorè, Paolo Fresu ed Emanuela Arcuri e rivelazioni come il giovane blogger Edoardo Prati, presentati questa mattina (18 ottobre) nel corso di una conferenza stampa.
A questi si aggiungono gli appuntamenti cinematografici settimanali, che partiranno il 27 novembre, con un film gratuito in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, il teatro in famiglia della domenica pomeriggio, le rassegne di cinema d’essai, i laboratori didattici e gli spettacoli teatrali per le scuole, oltre agli spazi messi a disposizione delle associazioni del territorio, per arrivare a più di 200 appuntamenti complessivi già programmati.
A fianco del calendario teatrale e cinematografico, il Comune di Fiorano Modenese, in sinergia con la gestione del Teatro, propone due innovative attività di welfare culturale a supporto delle famiglie con bambini: Tatabla e Cinemamme. Si tratta, nel primo caso (Tatabla), di serate di animazione per bambini al BLA, mentre i genitori sono. Con Cinemamme invece le neomamme potranno godersi un bel film insieme al loro neonato, in uno spazio accogliente e a misura di bebè.
“Il cartellone teatrale che proponiamo, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, offre spettacoli con le compagnie più interessanti del panorama nazionale. – sottolinea Paolo di Nita, direttore artistico del teatro Astoria – Abbiamo cercato di proporre tradizione classica e artisti che riuscissero a rappresentare novità teatrali e musicali, per accontentare anche i palati più raffinati. Il primo spettacolo, ad esempio, “Aspettando re Lear” si rifà alla tradizione, ma con una interpretazione all’avanguardia che vede impegnati sul palco Alessandro Preziosi e Nando Paone, un importante caratterista italiano.
L’intento anche quest’anno è quello di offrire all’attenzione del pubblico tematiche suggestive che possano mettere il teatro al centro di un parte del nostro tempo. Andare a teatro, assistere ad un evento artistico-sociale, leggere un libro è crescere da uomini, da cittadini, scoprire, conoscere l’infinita quantità di cose che ignoriamo, conoscere noi attraverso gli altri è un bel modo, per noi, di fare teatro.”
Da giovedì 24 ottobre 2024, sul palcoscenico del teatro Astoria, arriveranno Alessandro Preziosi e Nando Paone con “Aspettando re Lear”; la musica e la storia umana di Amy Winehouse, con Melania Giglio, Marco Imparato, Lorenzo Patella, venerdì 8 novembre; il primo spettacolo (“Cantami d’amore”) del giovane Edoardo Prati, che traduce la vita attraverso la sua passione per i classici della letteratura, in programma sabato 30 novembre; fino ad arrivare al concerto natalizio “Jazzy Xmas” di venerdì 20 dicembre 2024 con il musicista Paolo Fresu, accompagnato da Daniele di Bonaventura e Leila Shirvani.
Con il nuovo anno, calcheranno il palco del teatro Astoria altri famosi nomi del panorama teatrale italiano, come Stefano Massini (Alfabeto delle emozioni – sabato 18 gennaio 2025); Paolo Cevoli (Figli di Troia – 22 febbraio 2025); Neri Marcorè (La buona Novella – 5 marzo 2025); i danzatori acrobatici di Kataklò (Back to dance – 22 marzo 2025); Max Pisu e Nino Formicola (Forbici e follia – sabato 12 aprile 2025); Emanuela Aureli (“Mamma ho perso l’Aureli” – sabato 10 maggio 2025). E partiranno anche Tatabla e Cinemamme.