
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 L’impatto economico
del turismo
in Puglia:
i primi trend del 2024
Dall’andamento regionale e provinciale degli arrivi e
delle presenze nei primi otto mesi, alle variazioni
mensili del 2024 con previsioni per settembre e
ottobre, e infine la comparazione con le altre regioni
d’Italia.
ANDAMENTO 2024 E 2023 REGIONALE E PROVINCIALE
ANDAMENTO 2024 E 2023 DEI MERCATI ESTERI
Il trend dei principali mercati esteri consolidati ed
emergenti, europei ed extraeuropei.
IMPATTO ECONOMICO, OVERTOURISM E HIGHLIGHTS
Stima delle quote di valore aggiunto, consumi e
occupati del turismo, prospettive metodologiche
sull’overtourism, sentiment e highlights 2024.
Andamento
2024 e 2023
regionale e
provinciale
Dall’andamento regionale e provinciale degli arrivi e delle
presenze nei primi otto mesi, alle variazioni mensili del 2024
con previsioni per settembre e ottobre, e infine la
comparazione con le altre regioni d’Italia.
Andamento primi otto mesi del 2024
Gennaio-agosto
Variazione %
gennaio-agosto
2023 e 2024
Arrivi
+9,1%
Presenze
+3,8%
Arrivi
+2,9%
Presenze
-0,3%
Arrivi
+20,1%
Presenze
+15,4%
Arrivi = N° turisti
Presenze = N° notti (pernottamenti)
Totale
Italiani
Stranieri
Fonte: dati SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico), Regione Puglia/Istat. Per il 2024 dati parziali e provvisori
corrispondenti all’82% del campione di trasmissione e al 92% dei posti letto. Per il mese di agosto il tasso di trasmissione
è del 76% e i dati sono in incremento.
Andamento tendenziale mensile
e previsioni settembre e ottobre 2024
Presenze
Arrivi
800.000
600.000
400.000
200.000
Arrivi 2024
Variazione % mensile arrivi 2024 su 2023
Presenze 2024
Variazione % mensile presenze 2024 su 2023
Le previsioni dell’incoming (arrivi) indicano una crescita prossima al +4% tra settembre e ottobre e una stabilità delle
presenze rispetto agli stessi due mesi dello scorso anno.
Andamento provinciale primi otto mesi
del 2024
Province
ARRIVI
PRESENZE Variazione %
Gennaio Gennaio –
arrivi
Variazione %
presenze
2024 su 2023
+14,6%
+12,9%
Brindisi
551.886
+9,9%
+6,4%
BarlettaAndriaTrani
144.585
339.198
+8,5%
+6,4%
Taranto
287.597
+11,9%
+2,4%
stazionario. Bari, Brindisi e Barletta-Adria-Trani
Foggia
786.883
+5,2%
-0,4%
risultano le più dinamiche con crescite
Lecce
+4,1%
+0,9%
superiori o in linea con la media regionale.
+9,1%
+3,8%
Totale
Tutte le province crescono nei primi otto mesi
dell’anno per gli arrivi; per le presenze la
provincia di Foggia mostra un andamento
Le principali destinazioni del 2024
Presenze 2024
Arrivi (incoming) 2024
573.970
Vieste
298.197
Lecce
244.748
Monopoli
176.587
Ostuni
159.685
Vieste
Ugento
758.288
Lecce
642.477
Gallipoli
571.889
Fasano
142.706
Porto Cesareo
555.590
San Giovanni Rotondo
136.979
Monopoli
551.324
Otranto
128.044
Ostuni
537.897
Gallipoli
127.538
Carovigno
534.664
Polignano A Mare
124.416
Otranto
529.492
Alberobello
120.561
Fasano
527.857
Ugento
114.366
Melendugno
511.064
499.833
Porto Cesareo
96.486
Peschici
Melendugno
88.309
Polignano A Mare
Carovigno
86.676
Nardò
288.236
Taranto
81.304
Mattinata
273.102
Brindisi
80.708
Rodi Garganico
265.772
Peschici
73.343
San Giovanni Rotondo
261.149
260.337
Trani
53.803
Castellaneta
Nardò
50.205
Taranto
319.759
209.020
Confronto presenze tra le regioni
italiane 2023 e 2022
Variazione % presenze dall’estero
Presenze in Italia nel 2023
ITALIA
Veneto
LAZIO
Trentino Alto Adige / Südtirol
Toscana
Lazio
Lombardia
Puglia
Sicilia
Liguria
Piemonte
Sardegna
Marche
Nel 2023 la Puglia si posiziona
all’ottavo posto nella top ten
CAMPANIA
25,6%
CALABRIA
25,0%
SICILIA
24,8%
23,1%
VALLE D’AOSTA
18,2%
PUGLIA
16,6%
TOSCANA
Istat delle regioni italiane per
numero di presenze complessive
e ha registrato un incremento
Calabria
Abruzzo
linea con la media italiana (+17%
Umbria
per le presenze).
della domanda internazionale in
15,9%
LOMBARDIA
14,6%
EMILIA-…
13,5%
VENETO
13,0%
UMBRIA
11,9%
MARCHE
11,1%
PIEMONTE
10,8%
FRIULI-…
10,6%
LIGURIA
Valle d’Aosta / Vallée d’Aoste
TRENTINO-…
Basilicata
SARDEGNA
494.786
34,4%
MOLISE
Friuli-Venezia Giulia
Molise
42,3%
BASILICATA
Emilia-Romagna
Campania
16,5%
ABRUZZO
10,0%
Andamento 2024 e 2023 dei
mercati esteri
Il trend dei principali mercati esteri consolidati ed
emergenti, europei ed extraeuropei.
Andamento dei mercati esteri consolidati
Presenze Gennaio-Agosto 2024
Variazione % 2024 su 2023
Regno Unito
283.953
+7,1%
Germania
680.759
+10,1%
292.397
+15,7%
Polonia
310.128
+46,7%
Francia
649.239
+15,1%
Svizzera
313.422
+5,2%
Andamento dei mercati esteri emergenti
Presenze Gennaio-Agosto 2024
Variazione % 2024 su 2023
Rep. Ceca
75.222
+21,9%
Ungheria
73.279
+23,1%
Canada
88.320
+22,5%
Romania
102.606
+26,2%
Argentina
71.016
+59,5%
Brasile
91.409
+46,0%
Impatto economico,
overtourism e
highlights
Stima delle quote di valore aggiunto, di consumi e
occupati del turismo, prospettive metodologiche
sull’overtourism, sentiment e highlights 2024.
Stima impatto economico del valore
aggiunto, consumi e occupazione
Valore Aggiunto a prezzi correnti
milioni
Consumi a prezzi correnti
milioni
Occupazione totale
migliaia
di cui turismo
Quota impatto diretto/indiretto
dell’attività coinvolte dal turismo sul
totale
77.315
78.552
10.400
13,3%
58.443
59.378
7.300
12,3%
1.441
1.480
15,4%
NOTA METODOLOGICA: la stima è parametrata sulla prima edizione della ricerca «L’impatto economico del turismo in Puglia», lo studio
svolto da Pugliapromozione nel 2018/2019 con la collaborazione del Dipartimento di Economia dell’Università di Cà Foscari. Nel progetto
di ricerca sono state stimate le quote imputabili al turismo per impatto diretto e indiretto sul valore aggiunto, sui consumi e sul numero
degli occupati. A tali quote sono stati applicati i valori di Contabilità Territoriale dell’Istat (https://www.istat.it/comunicatostampa/conti-economici-territoriali-anni-2020-2022/), disponibili fino al 2022 e attualizzati sulla base dei primi trend del 2024.
Prospettive di analisi sull’overtourism
Over-tourism Index
P – Densità della popolazione turistica =
numero di turisti/popolazione
T – Densità temporale turistica = totale
pernottamenti/popolazione
S – Densità spaziale turistica = numero di
turisti/area (km2)
C – Concentrazione temporale turistica =
totale pernottamenti luglio e agosto/totale
pernottamenti
V – Valore psicologico dei visitatori
R – Valore psicologico dei residenti locali
E altri indici legati alla struttura economica
del territorio (posti letto, celle telefoniche,
servizi, mercato immobiliare, ecc.).
IL GRADIMENTO DEI TURISTI
Highlights del turismo in Puglia
+9% gli arrivi e +4% le presenze dei primi
otto mesi 2024 sull’analogo periodo del
2023.
+20% gli arrivi e +15% le presenze degli
stranieri nei primi otto mesi 2024.
+61% gli arrivi e +38% le presenze dalla
Polonia. +16% gli USA e +22% il Canada.
+30% delle presenze estere sul totale
nel 2024; 34% l’incidenza sul totale degli
arrivi.
+3,5 arrivi e +1,1% presenze stagione
estiva (luglio e agosto) 2024 su 2023.