
(AGENPARL) – lun 07 ottobre 2024 DAVIDE LIVERMORE
Nato a Torino, Livermore è regista, scenografo, costumista, direttore luci, cantante, coreografo,
scrittore, attore e insegnante.
Come tenore si è esibito in numerosi allestimenti al fianco di artisti come Luciano Pavarotti,
Placido Domingo e Josè Carreras.
Come regista, ha allestito spettacoli nei più importanti teatri del mondo.
Ha lavorato per Televisione della Svizzera Italiana come regista, sceneggiatore e attore in W Verdi,
Giuseppe e nella serie Livermore sciò, per il quale è stato candidato al Prix de la Rose d’Or premio a
Montreux nella categoria trasmissioni musicali.
Nel campo educativo, ha svolto la sua attività come responsabile dell’arte scenica alla scuola del
Teatro Stabile di Torino e ha insegnato regia e scenografia presso l’Università IUAV di Venezia.
Nel 2013 è stato nominato Direttore Artistico del Centre de Perfeccionament Plácido Domingo al
Palau de Les Arts Reina Sofia di Valencia, teatro di cui è divenuto Intendente nel gennaio 2015.
Al Palau, il suo allestimento de La Forza del Destino diretta da Zubin Mehta ha vinto il Premio
Campoamor 2015 per il miglior spettacolo dell’anno.
Il suo allestimento de I Vespri siciliani al Regio di Torino, che ha inaugurato le celebrazioni per il
150° anniversario dell’Unità d’Italia, è entrato nella classifica dei Top Ten Musical Events del 2011
della rivista “Musical America”.
Ha inoltre vinto il ‘Prix de la Critique de l’Europe Francophone’ inaugurando la stagione dell’Opéra
de Montecarlo del 2017/18 con Adriana Lecouvreur.
Nel 2017 ha firmato Tamerlano, la sua prima regia per il Teatro alla Scala, cui è seguita quella di
Don Pasquale diretta da Riccardo Chailly.
Ha in seguito inaugurato per la Scala quattro stagioni consecutive, come mai nessuno prima nella
storia del Teatro: con Attila nel 2018; con Tosca nel 2019 battendo ogni record di audience per
uno spettacolo d’opera in TV; con l’evento televisivo ‘…A riveder le stelle’ nel 2020 e, infine, con
Macbeth.
In questa stagione ha lavorato per l’Opéra de Monte-Carlo, per il teatro La Scala con la Turandot
del centenario, e ha inaugurato la stagione del Royal Danish Theatre di Copenaghen.
Nel 2016 è stato nominato ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia dal presidente della Repubblica
Italiana Sergio Mattarella.
Per Rhea Vendors Group ha disegnato la macchina Kairos, che ha ricevuto il premio Brand
Innovation Key Award 2020, il riconoscimento italiano nato nel 1988 dedicato a stimolare e
premiare la creatività in tutte le sue forme.
Per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico ha allestito tra il 2019 e il 2022 Elena di Euripide e
l’Orestea di Eschilo al Festival del Teatro Greco di Siracusa. Lo straordinario risultato gli ha portato
l’assegnazione del prestigioso “Eschilo d’Oro”.
A lungo direttore artistico del Teatro Baretti di Torino, è attualmente direttore del Teatro
Nazionale di Genova.
Con Paolo Gep Cucco ha ?rmato la regia e la sceneggiatura del ?lm The Opera! – Arie per un’eclissi,
un’opera-musical che racconta la storia d’amore di Orfeo ed Euridice nella nostra contemporaneità
in modo del tuko inedito unendo pop, moda e arl visive in un caleidoscopio visionario e
fantasmagorico. Il ?lm sarà presentato nella sezione Special Screening alla 19° edizione della Festa
del Cinema di Roma.