
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 LA PAROLA AGLI ASCOLTATORI
Indagine sulle abitudini di ascolto delle emittenti radiofoniche locali
LA RICERCA
Ricerca | Timeline
Premessa
Il progetto di ricerca si proponeva di fornire una rappresentazione delle
emittenti radiofoniche locali pugliesi, adottando una doppia prospettiva:
quella dell’offerta (Emittenti) e quella della domanda (Ascoltatori privati e
commerciali).
Ciò, allo scopo di delineare un quadro statistico-informativo dettagliato, che
fosse di supporto al Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.re.com)
della Regione Puglia nello svolgimento della sua missione istituzionale
Primo censimento e Prima indagine
statistica sulle emittenti radiofoniche
in Puglia
Ottobre 2016 – Ottobre 2017
Assoradio
Corecom Puglia
Attività censuaria emittenti
È stata realizzata ad ottobre 2016 il primo
censimento delle emittenti locali in Italia,
Indagine statistica sull’ascolto
radiofonico in Puglia
Realizzazione della 1° indagine sugli
Assoradio
ascoltatori
Ricerca | Timeline
Assoradio
Attività censuaria emittenti
Aggiornamento censimento e
Realizzazione terza indagine
statistica sulle emittenti radiofoniche
in Puglia
Gennaio – Settembre 2024
Assoradio
Aggiornamento
Indagine statistica sull’ascolto
radiofonico in Puglia
Realizzazione della 3° indagine sugli
ascoltatori
Panel | Processo di Selezione
Abbiamo chiesto a 3.000 utenti radiofonici pugliesi di partecipare ad un’indagine
riguardante l’esperienza di ascolto delle emittenti locali.
L’obiettivo è stato di analizzare preferenze, criteri di scelta e abitudini di ascolto del
pubblico delle radio locali in Puglia.
Ascolti la radio?
Vuoi partecipare
all’indagine?
Ascolti le radio
locali?
La parola agli ascoltatori
Panel | Composizione
Il collettivo statistico oggetto di indagine è stata l’intera popolazione residente in Puglia, strati cata per
quote attinenti alle variabili di: genere, età, Provincia e Comune di residenza/domicilio.
La popolazione è stata individuata sulla base dei dati socio-demogra ci stimati dall’ISTAT(1° Gennaio
2024), Il campione rappresentativo è stato strati cato per quote rispetto alla densità abitativa nelle
Province e nei Comuni oggetto d’osservazione, alle fasce d’età e al genere, in modo proporzionale
rispetto alla popolazione di riferimento.
Si osservino i seguenti dettagli del piano di campionamento:
• La rappresentatività è stata garantita dal processo di estrazione inferenziale di natura casuale delle
unità campionarie, non privilegiando alcuna unità rispetto ad un’altra e garantendo a ciascuna unità
la medesima probabilità di estrazione.
• L’ampiezza del campione ottimale è stata stimata mediante Distribuzione Bernoulliana X
?Ber (?) ed è
risultata pari a 3.000 unità.
• L’ampiezza del campione reale stimato è stata di 3.000 unità e ha consentito di pervenire ad una
fotogra a dettagliata e precisa del fenomeno “ascolto radiofonico delle emittenti pugliesi” cogliendone
aspetti complessi e dinamici.
La parola agli ascoltatori
Panel | Target
L’ errore statistico campionario associato all’indagine campionaria è risultato pari a ? 2,5% a
livello complessivo regionale
Periodo di rilevazione: da 21 Aprile a 11 Settembre 2024
Strumento di rilevazione dati: questionario di Customer Satisfaction testato con strumenti
scienti ci, quali: Alpha di Cronbach e Analisi delle componenti principali, al ne di garantirne
l’ef cienza e l’af dabilità
Tecnica di campionamento: campione casuale con strati cazione proporzionale per Provincia
e con l’imposizione di proporzionalità rispetto alle distribuzioni note per genere e classe d’età
3.000
AprileSettembre ’24
8:37 min
Campione
Periodo rilevazione
Tempo di completamento
La parola agli ascoltatori
Panel | Rilevazione
Per rappresentare in modo ancora più esaustivo la popolazione oggetto di
indagine, gli utenti-target sono stati intervistati tramite strumenti diversi:
telefono (CATI/CAMI), web (CAWI) e face to face (CAPI),
Il questionario è stato somministrato al campione selezionato incrociando i dati
dell’Editore sul bacino di utenza (base comunale) e per ciascuna delle stazioni
radio attive in quella speci ca area geogra ca.
CATI/CAMI
La parola agli ascoltatori
IL CAMPIONE
Campione | Genere
Gli ascoltatori interpellati sono equamente distribuiti tra Uomini e Donne
Donne
La parola agli ascoltatori
Uomini
Campione | Provenienza
Gli ascoltatori interpellati sono rappresentativi dell’intero territorio regionale
31,1%
Lecce
Foggia
15,2%
Brindisi
La parola agli ascoltatori
Taranto
Campione | Età
18-30
17,0%
31-50
31,0%
32,0%
51-70
20,0%
oltre 70
La parola agli ascoltatori
Campione | Titolo di studio
45,0%
30,0%
11,0%
10,0%
Nessuno Lic. Elementare Lic. Media
La parola agli ascoltatori
Diploma
Laurea
Master / PhD
Campione | Professione
Impiegato
24,0%
Casalinga
Pensionato
14,0%
Libero prof.
10,0%
In attesa di occupazione
10,0%
Operaio / Artigiano
Commerciante
Studente
Insegnante
Imprenditore
Dirigente
La parola agli ascoltatori
Campione | Nucleo familiare
Si tratta, prevalentemente, di un pubblico che vive con altre persone
4 persone
38,2%
3 persone
5 persone
17,4%
2 persone
Il nucleo familiare in cui vive è composto da:
La parola agli ascoltatori
1 persona
ABITUDINI DI ASCOLTO
Ascolto | Mezzo
QUALE/I MEZZO/I UTILIZZA ABITUALMENTE PER ASCOLTARE LE RADIO LOCALI?
Streaming / sito web
Radio FM
Autoradio
Stereo/Radio
Radiosveglia
La parola agli ascoltatori
Smartphone
tablet
Digitale
Terrestre
Ascolto | Canale
QUALE/I CANALE/I UTILIZZA ABITUALMENTE PER ASCOLTARE LE RADIO LOCALI?
Radio/DAB/FM
Streaming/sito web
Facebook/Social
La parola agli ascoltatori
Podcast
Ascolto | Assiduità
SOLITAMENTE, CON CHE FREQUENZA LE ASCOLTA?
SEMPRE (6-7 GIORNI LA SETTIMANA)
MOLTO FREQUENTEMENTE (4-5 GIORNI LA SETTIMANA)
FREQUENTEMENTE (2-3 GIORNI LA SETTIMANA)
1 VOLTA A SETTIMANA
1 VOLTA OGNI DUE SETTIMANE
1 VOLTA AL MESE
La parola agli ascoltatori
Ascolto | Durata media quotidiana
PER QUANTE ORE AL GIORNO, MEDIAMENTE, LE ASCOLTA?
Meno di
un’ora
Tra 2 e 3 ore
Tra 3 e 4 ore
Tra 4 e 5 ore
Oltre 5 ore
Tra 1 e 2 ore
La parola agli ascoltatori
Ascolto | Co-ascoltatori
CON CHI LE ASCOLTA ABITUALMENTE?
DA SOLO
CON I FAMILIARI / AMICI
CON I COLLEGHI DI LAVORO / COMPAGNI DI STUDIO
CON SCONOSCIUTI NEI LUOGHI PUBBLICI
La parola agli ascoltatori
Ascolto | Programma
QUALE TIPO DI PROGRAMMA ASCOLTA PIÙ FREQUENTEMENTE SULLE RADIO LOCALI?
MUSICA
INFORMAZIONE/REPORTAGE/CRONACHE
SPORT
INTRATTENIMENTO/GOSSIP/CURIOSITÀ
CULTURA/SPETTACOLO
RELIGIONE
POLITICA
ECONOMIA/FINANZA
BENESSERE/SALUTE
GASTRONOMIA/CIBO
OROSCOPO
La parola agli ascoltatori
CRITERI DI SCELTA
Criteri | Scelta dell’emittente
COME AVVIENE SOLITAMENTE LA SCELTA DEI PROGRAMMI CHE ASCOLTA?
Mi sintonizzo sulla
radio locale quando
so che c’è il
programma che
voglio ascoltare
Programmazione
La parola agli ascoltatori
Quando accendo la
radio, vado alla ricerca
della tipologia di
programma che voglio
ascoltare
Ricerca
Non scelgo: ascolto il
programma che trovo
quando mi sintonizzo
sulla radio locale
Casualità
SODDISFAZIONE
Indice di soddisfazione | OverAll
COMPLESSIVAMENTE, QUANTO È SODDISFATTO DEI PROGRAMMI TRASMESSI
DALLE EMITTENTI RADIOFONICHE LOCALI CHE ASCOLTA PIÙ FREQUENTEMENTE?
Valutazione
Valutazione
Negativa
Positiva
37,0%
31,0%
24,0%
Valutazione espressa mediante attribuzione di punteggio da 1 (punteggio minimo) a 6 (punteggio massimo)
La parola agli ascoltatori
Indice di soddisfazione | Net Promoter Score
CON QUANTA PROBABILITÀ CONSIGLIERESTI DI ASCOLTARE LE RADIO
LOCALI AD UN AMICO O UN COLLEGA?
43,0%
38,0%
19,0%
Detrattori (0-6)
La parola agli ascoltatori
Passivi (7-8)
Promotori (9-10)
Il gruppo di ricerca
Gruppo di ricerca
ANDREA TROISI
Amministratore unico
di Troisi Ricerche srl
La parola agli ascoltatori
ANDREA PICCIUOLO
Ceo e co-founder di
Tropic srl, start-up
innovativa nel settore
della business
intelligence. Linguista
e semiologo.
BRIXHILDA LLESCHI
Ricercatore senior in
Troisi Ricerche srl