
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 A Caltagirone da tutta Italia, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre,
per il IX Festival dell’Outsider Art e dell’Arte irregolare sul tema
della riparazione: mostre, convegni, incontri, laboratori, film, cortometraggi,
momenti di confronto, visite e altro ancora
Caltagirone ospiterà, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre (con un’anteprima, giovedì 3,
dedicata ai cortometraggi e ai video d’arte), la IX edizione del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte
irregolare, nato nel 2016 da un’idea del Comitato Nobel per i Disabili e del Dipartimento di Salute
mentale di Bologna. Il Festival – itinerante e a cadenza annuale – giunge a Caltagirone, patrimonio
mondiale UNESCO, dopo la Libera Università di Alcatraz (2016/2017/2018), Verona (2019),
Bologna (2020), Torino (2021), Piacenza (2022) e Genova (2023). Riflettori puntati, quindi, sulla
forma artistica che si identifica in una produzione spontanea di talenti innati ma estranei al mondo
della formazione artistica e dell’arte convenzionale, le cui opere sono ritenute di interesse e qualità.
Un’occasione per aprirsi ad altre realtà italiane ed estere, mettendo in connessione competenze e
buone pratiche, promuovendo la ricerca in questo ambito, resistendo alle crisi attraverso l’Arte.
All’organizzazione dell’evento concorrono, a diverso titolo, il Comitato nazionale Festival,
il Comune di Caltagirone, la Diocesi di Caltagirone, il locale Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo”,
Il Distretto sanitario di Caltagirone dell’Asp di Catania, la cooperativa sociale “Zeno Saltini” e
alcuni sponsor: Plastica Alfa, Ceramica Artistica Navanzino, Magma Concept Store d’arte e
artigianato. Farmacia Cardiel e Nicolò Morales Ceramiche.
Nelle tre giornate del Festival sono previsti: una mostra nazionale sul tema dell’anno a cura
di Domenico Amoroso e Eva di Stefano; un convegno internazionale a cura di Domenico Amoroso,
Giorgio Bedoni, Eva di Stefano; tavoli di lavoro a cura di Simona Olivieri e Tea Taramino; uno
spazio espositivo dedicato agli atelier, ai collettivi di artisti e alle gallerie di outsider art; word cafè
a cura di Rossella Fallacara, Ulrike Thomann e Simona Olivieri. Inoltre, sono stati pensati incontri
dedicati alle scuole a cura di Veronica Cavalloni e Andrea Simonetti, film e cortometraggi, mostre
collaterali aperte prima della data del Festival, e che si protrarranno sino al 12 gennaio 2025, per
consentire ad un più ampio pubblico di avvicinarsi a quest’arte. Il tema di quest’anno è la
riparazione (il restaurare, il riciclare, il ricucire) argomento molto attuale considerando la crisi,
anche identitaria, di modelli ritenuti finora efficaci e immutabili riguardanti le città, il concetto
dell’abitare, l’attenzione ossessiva al corpo, lo spaesamento delle anime e delle coscienze. È
l’essenza della resilienza; nella vita di ciascuno si deve cercare il modo di far fronte in maniera
positiva a eventi traumatici, di crescere attraverso le esperienze dolorose, di valorizzarle ed esibirle
convincendosi che sono proprio queste che rendono ogni persona unica e preziosa.
https://www.comune.caltagirone.ct.it/it/novita/page/a-caltagirone-dal-4-al-6-ottobre-il-ix-festival-
dell-outsider-art-e-dell-arte-irregolare
Il programma: MOSTRE
Fino a domenica 12 Gennaio 2025 MACC – Ospedale delle Donne
In&Out. Dino Caruso a cura di Domenico Amoroso
Fino a Domenica 12 Gennaio 2025
MAGMA Concept store d’Arte e Artigianato Pluriel/Singulier Antonio Barletta, Giovanni Fichera,
Carmelo Minardi, Salvatore Modica, Nicolò Patrì, Antonio Saviezza, Salvo Scarlatella, Giovanni
Venniro, a cura di Domenico Amoroso
Fino a domenica 12 Gennaio 2025
Museo Diocesano – I ritratti di Santa Maria della Pietà di Roma di Francesca Jacona
a cura di Domenico Amoroso e Fabio Raimondi
FESTIVAL
? Anteprima Giovedì 3 ottobre 2024, Ore 18, Cine-teatro Artanis, “Strappi di volontà”,
cortometraggio di Niki Ottimofiore; “In presenza”, video d’arte di Innocenzo Carbone;
“Patrizio”, video d’arte di Massimo Ricciardo; “Il tempo non si piange”, cortometraggio,
regia di Ruggero Di Maggio
? Venerdì 4 ottobre 2024 Ex Pescheria Ore 9 – 10,30 – Apertura Festival, Le scuole
incontrano gli atelier, i collettivi d’artisti, le gallerie d’arte, a cura di Veronica Cavalloni e
Andrea Simonetti; ore 11 – 12, Ceramiche Artistiche Navanzino, Laboratorio di scultura a
cura di Caterina Marinelli; ore 12,30 Inaugurazione mostra RiparAzioni; ore 14 – 17 Word
Cafè, a cura di Rossella Fallacara, Ulrike Thomann e Simona Olivieri; MACC – Ospedale
delle Donne Ore 18 Inaugurazione mostra “La Donazione Alessandra Ottieri: Luigi
Brunetti, Agostino Goldani al MACC”, a cura di Domenico Amoroso (fino a domenica 12
gennaio 2025); Palazzo Libertini di San Marco Ore 19,30 – Inaugurazione mostra
“Repairing cities, repairing souls”, a cura di Domenico Amoroso, Eva di Stefano,
allestimento Daniela Rosi (fino a domenica 12 gennaio 2025); Aperitivo
? Sabato 5 ottobre 2024 Palazzo di Città – Salone Mario Scelba, ore 9,30 – 13,30 Convegno
“Repairing cities, repairing souls”, a cura di Domenico Amoroso, Giorgio Bedoni, Eva di