
(AGENPARL) – sab 21 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Al via la seconda edizione del Festival è cultura!
Da sabato 5 ottobre, eventi, appuntamenti, presentazioni di libri, concerti, ingresso
gratuito e visite guidate nelle sedi che partecipano all’iniziativa. Per una settimana,
fino al 12 ottobre, un calendario di iniziative dal vivo e da remoto su tutto il territorio
nazionale. “è cultura!” è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana,
con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Commissione Italiana Nazionale per
l’Unesco. Partecipa la Banca d’Italia. Ha la media partnership di Rai Cultura e TgR.
Dal 5 al 12 ottobre al via la nuova edizione di “è cultura!” la manifestazione
nazionale promossa dall’Abi e dall’Acri, con le banche italiane e le fondazioni di origine
bancaria, in collaborazione con Feduf. È prevista la partecipazione della Banca d’Italia.
Il festival è inclusivo e intergenerazionale e ha l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo
socioculturale del Paese. Tutti gli appuntamenti in costante aggiornamento e l’elenco
delle sedi che partecipano all’iniziativa sono sul sito https://eculturadavivere.it/ .
Eventi, appuntamenti, presentazioni di libri, concerti, a partire da sabato 5 per una
settimana. Non mancano ingressi e visite guidate nelle sedi che partecipano alla
manifestazione. Fino a sabato 12 ottobre l’esperienza continuerà con un’ampia gamma
di iniziative, dal vivo e da remoto, anche dedicate ai ragazzi. A disposizione di cittadini
e turisti appuntamenti in tutta Italia. Inoltre, iniziative di educazione finanziaria con
numerosi eventi.
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Italiana, con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Commissione Italiana
Nazionale per l’Unesco. L’importanza del festival è testimoniata anche dalla Media
Partnership di Rai Cultura e del TGR. L’organizzazione è di ABIServizi. Partecipa Feduf,
la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.
Il Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha dichiarato: “Con la seconda edizione di
‘è cultura!’ confermiamo l’impegno delle banche operanti in Italia nel promuovere la
cultura come pilastro dello sviluppo sociale e culturale. Questa manifestazione offre
un’occasione importante per avvicinare il pubblico a iniziative di grande valore,
rendendole accessibili e inclusive. È una settimana ricca di eventi, che testimonia il
contributo concreto del settore bancario nel sostenere progetti culturali e sociali in
collaborazione con istituzioni e fondazioni di origine bancaria.”
Il Presidente dell’Acri, Giovanni Azzone, ha dichiarato: “Conoscere, divertirsi,
scoprire, emozionarsi: sono tanti i modi di vivere la cultura. Anche quest’anno il
festival “è cultura!”, promosso da Abi e Acri, sarà un’occasione preziosa per avvicinare
gli italiani alla variegata offerta culturale promossa da Banche e Fondazioni, per
contribuire a far scoprire e apprezzare a tutti il ricco patrimonio storico e artistico del
nostro Paese, in tutte le sue forme. Perché siamo convinti che l’accesso alla bellezza e
la partecipazione culturale siano strade maestre per la coesione e la crescita delle
comunità.”
I Main partner dell’iniziativa sono: Iccrea Banca S.p.A., Banco BPM S.p.A., BPER
Banca S.p.A., Banca Popolare Pugliese, Banco di Sardegna S.p.A., Credito Emiliano
S.p.A., La Cassa di Ravenna S.p.A., Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno
S.p.A., Banca Ifis S.p.A., Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A.,
Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca di Credito Popolare, Fondazione Banca del
Monte di Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Perugia.
Sono inoltre partner con il sostegno dell’Acri: Banca di Asti, Carifermo, CR Fossano,
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia,
Fondazione Tercas, Fondazione CR Fossano, Fondazione di Vignola, Fondazione
Livorno, Fondazione CR Padova e Rovigo, Fondazione di Modena, Fondazione CR
Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.
Quest’anno sono entrati in “è cultura!” anche CBI, Nexi e Visa.
Le banche partecipano attivamente anche all’Osservatorio Banche per la Cultura,
coordinato da Guido Guerzoni, docente dell’Università Bocconi. Giunto alla sua terza
edizione, l’Osservatorio, attraverso incontri dedicati, pone al centro dell’analisi e del
dibattito temi di grande attualità, come le nuove strategie per migliorare la fruizione e
la visibilità delle attività culturali promosse dalle banche, le politiche di sostenibilità
ambientale, e le normative di riferimento per l’organizzazione e la gestione di attività
culturali all’estero. Si affrontano anche questioni legate all’evoluzione dei diritti di
riproduzione e la digitalizzazione delle collezioni, analizzando le pratiche emergenti in
questo ambito. L’Osservatorio combina analisi di scenario e casi di studio con momenti
di confronto tra banche, esperti del settore, progettisti e referenti di aziende
specializzate.
Questi i partecipanti nel 2024 all’Osservatorio: Banca Popolare Pugliese, Banco BPM,
Banco di Credito Popolare, BPER Banca, Fondazione Cariparma, UniCredit.
INFORMAZIONI UTILI