
(AGENPARL) – sab 21 settembre 2024 (ACON) Ginevra, 21 set – La promozione del Friuli Venezia
Giulia a trecentosessanta gradi: dalle realt? produttive alle
opportunit? turistiche, senza dimenticare l’importanza
dell’associazionismo e del volontariato.
Sono stati questi alcuni dei temi affrontati dal presidente del
Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, durante gli incontri
istituzionali con il sindaco di Ginevra, Christina Kitsos, la
console generale d’Italia Nicoletta Piccirillo e il
rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite e
le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Vincenzo
Grassi, in occasione del Festival del Friuli Venezia Giulia
tenutosi nella citt? svizzera.
Durante le riunioni svoltesi in un clima di cordialit?, il
massimo esponente dell’Assemblea legislativa regionale ha
ricordato come “il Friuli Venezia Giulia si sia risollevato e
sviluppato a partire dal dopoguerra e dal terremoto del ’76
grazie a un utilizzo virtuoso della specialit? e alla forza della
sua gente, diventando oggi una regione competitiva e ricca di
opportunit?”.
“Il Festival del Friuli Venezia Giulia ha rappresentato
un’importante vetrina per le nostre realt? enogastronomiche a
Ginevra. C’? la massima disponibilit?, da parte delle
istituzioni, a sviluppare nuove e ulteriori forme di
collaborazioni che possano favorire le nostre eccellenze anche
sul mercato svizzero”, ha ribadito Bordin.
Della delegazione hanno fatto parte anche l’assessore di Gorizia
Maurizio Negro, il sindaco di Cividale, Daniela Bernardi, i
vicesindaci di Codroipo, Giacomo Trevisan, e di Sauris, Albert
Domini, i presidenti rispettivamente del Fogol?r Furlan di
Ginevra, Agnese Trevisan, della Soci?t? des Associations
Italiennes de Gen?ve, Carmelo Vaccaro, e di Italia FVG, Loris
Basso.
ACON/AD-rcm
211330 SET 24