
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 – SETTORE IX VIGILANZA E SICUREZZA –
ORDINANZA
Oggetto: Istituzioni di divieti, obblighi e limitazioni alla circolazione stradale in occasione delle
manifestazioni popolari previste nel quartiere di Torre, denominate “XXXVIIIa Giostra dei
Castelli 2024” programmate per sabato 21 e domenica 22 settembre 2024.
N. cron. 505, in data 07/09/2024
IL FUNZIONARIO P.O.
protempore dell’Associazione “Il Castello” Torre APS, con s ede in via Vittorio V enet o n. 21 a Pordenone,
organizzatore della tradizionale manifestazione popolare nel quartiere Torre denominata “XXXVIII Giostra
dei Castelli 2024”, con la quale chiede la chiusura al traffic o di alcune vie e piazze, al fine di mettere in
sicurezza le persone che verranno ad assistere agli spettacoli e vari eventi previsti nell’ambito della
manifestazione, cons entendo l’accesso agli organizzatori e ai gruppi partecipanti, secondo il seguente
programma;
• sabato 21 settembre 2024, dalle ore 10.00 e fino alle ore 24.00 circa, chiusura di via Vittorio Veneto
dall’intersezione con via Bellasio all’entrata della Parrocchia SS. Ilario e Taziano, per mettere in sicurezza
le persone che parteciperanno al mercato medioevale e che addobberanno i propri banchetti e poi quelle
che verranno ad assistere agli spettacoli itineranti che si s volgeranno presso i due prati sotto il castello.
L’accesso verrà consentito agli organizzatori, ai gruppi partecipanti e ai cavalieri, identificabili mediante
esibizione di apposito PASS;
• domenica 22 settembre 2024,
– dalle ore 00.01 alle ore 24.00 circa, c hiusura di via Vittorio Veneto, dall’intersezione con via Bellasio
all’entrata della Parrocchia SS. Ilario e Taziano per mettere in sicurezza le pers one che verranno ad
assistere agli spettacoli itineranti che si s volgeranno presso i due prati sotto il castello. L’accesso verrà
consentito agli organizzatori, ai gruppi partecipanti e ai cavalieri, identificabili mediante esibizione di
apposito PASS;
– dalle ore 14.30 alle ore 16.30 circa, chiusura di via Generale Cant ore dalla rot atoria della Banc a
Popolare fino all’intersezione con via F. Baracca e via Zara e di via Damiano Chiesa, dall’incrocio con
via Generale Cantore fino alla rotatoria con Via Revedole, per permettere l’accentramento dei gruppi
che partecipano alla s filata. La part enza del corteo è prevista per le ore 15.00 circa dal Castello,
arriverà nella piazza Don Lozer dove ci sarà l’assembramento di tutti i gruppi partecipanti, poi ripartirà
verso via Vittorio V enet o e terminerà alle ore 16.00 circa nel prato sottostant e al castello. Nella giornat a
del 22 settembre si richiede di prevedere il divieto di sosta nelle stesse vie e nel medesimo orario per
permettere lo s volgimento della sfilata.
Rilevato che la manifestazione ha l’assenso e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale;
Precisato che la presente ordinanza è rilasciata ai s oli fini di viabilità (in strade e piazze pubbliche o aperte
al pubblico transito) e non costituisce in alcun modo atto autorizzatorio dell’evento; pertanto l’effettivo
svolgimento dell’evento di c ui al pres ente atto è subordinato al preventivo rilascio di tutte le autorizzazioni
necessarie allo s volgimento della manifestazione, nonché all’osservanz a delle prescrizioni impartite dai
relativi uffici compet enti;
Ravvi sata altres ì la necessità di adottare opportuni provvedimenti atti a garantire la sicurezza dei lavori di
allestimento relativi alla manifestazione ed il regolare s volgimento della stessa, la necessità di disciplinare la
circolazione veicolare per eliminare o c omunque limitare gli inconvenienti e di adottare gli opport uni
provvedimenti in relazione alle caratteristiche della strada e alle esigenz e del traffico;
Vista la determinazione del S ettore IX – VIGILANZA E S ICURE ZZA – numero cronologico 2705 del 28
ottobre 2022, a firma del dirigente dott. Maurizio Zorzetto, con la quale è stato conferito l’inc arico di P osizione
Organizzativa dell’Unità Operativa Complessa “Presidio Territoriale di Pordenone” al sottoscritto,
Commissario Superiore Danilo Dei Cas, dal 1° novembre 2022 e fino al 30 novembre 2026;
Visto:
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 505 del 07/09/2024 P agina 1 di 4
– l’articolo 5 c. 3 e 7 del D.L. vo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di
Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992;
– l’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 ed il successivo Decreto Legislativo 30 marz o 2001, n. 165;
ORDINA
A) dalle ore 10.00 di sabato 21 alle ore 24.00 di domenica 22 settembre 2024, per consentire in
sicurezza l’afflusso e il deflusso dei partecipanti in sicurezza delle pers one che vorranno assistere agli
spettacoli itineranti che si s volgeranno presso i due prati sotto il castello, in via Vittorio Veneto per t utti i
veicoli, è istituito:
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE dall’intersezione/rotatoria stradale con via Carnaro/ via
General Cantore all’intersezione stradale con via Bellasio, con pannelli integrativi di validità, di
rimozione forzat a e di eccezione, in ambo i lati o in tutta l’area interessata dalla manifestazione,
per tutti i veicoli eccetto autorizzati dall’organizzazione o part ecipanti alla manifestazione;
DIVIETO DI TRANSITO dall’accesso carrabile che conduce alla Chiesa dei S anti Ilario e Taziano di
Torre all’intersezione stradale con via Bellasio, con P REAVVISO DI DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUS A A METRI 50 all’intersezione/ rotatoria stradale con via Carnaro/ via General
Cant ore, per le provenienze da queste ultime vie.
Cons eguentemente oltre alla segnaletica stradale prevista dotata di apposita segnalazione luminosa
per le ore notturne, viene disposta anche idonea segnaletica di deviazione del traffico nelle vie
limitrofe.
B) domenica 22 settembre 2024 per consentire il raggruppamento e la sfilata storica di vari gruppi in
costume d’epoca che avrà inizio dalle ore 15.00 con partenza dal Castello, è istituito:
? dalle ore 13.00 alle ore 17.00 è istituito il DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE con pannelli
integrativi di validità, di rimozione forzata e di eccezione, in ambo i lati, per tutti i veicoli eccetto
autorizzati dall’organizzazione o partecipanti alla manifestazione per tutti i veicoli, nelle seguenti vie
o tratti di esse:
– via General Cantore, dall’intersezione con via Zara/ via Baracca alla intersezione/rot atoria con
via Carnaro/ via Vittorio Veneto;
– via Damiano Chiesa, dall’intersezione con via General Cantore alla int ersezione/rotatoria con via
Revedole/ viale della Libertà.
dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e comunque fino al termine necessità è istituito DIVIETO DI
TRANSITO con pannelli integrativi di eccezione, per tutti i veicoli, nelle seguenti vie o tratti di esse:
– via General Cantore, dall’intersezione con via Zara/ via Baracca all’intersezione con via Damiano
Chies a;
via Damiano Chiesa, dall’intersezione con via General Cant ore alla rot atoria con via Revedole
via Carnaro, dall’int ersezione c on via Piave all’int ersezione c on via General Cantore e via
Vittorio Venet o.
A tal fine è istituito:
– OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA per i veicoli che provenienti da via Baracca giungono
all’intersezione con via Zara,
– OBBLIGO DI SV OLTA A DESTRA per i veicoli che provenienti da via Di Ragogna si immettono
in via Carnaro.
– OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA per i veicoli che provenienti da via Carnaro giungono
all’intersezione con via Di Ragogna.
Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per la sicurezza della
circolazione stradale, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli:
– adibiti a servizi di polizia, antinc endio e pronto soccorso,
– dei dipendenti della residenza per anziani sita in via Vittorio Veneto n. 31 o comunque di coloro che per
ragioni assoluta nec essità devono accedere alla medesima struttura, nei t ermini previsti e
preventivament e concordati con gli organizzatori della manifestazione,
– impiegati dal personale dell’organizzazione nonché delle varie attività (gruppi partecipanti, ecc.) per
esigenze strettamente inerenti alla manifestazione,
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 505 del 07/09/2024 P agina 2 di 4
purché a velocità estremamente ridotta e compatibilmente con la situazione in essere a condizione che non
vi sia pericolo per la circolazione.
Altresì:
– il Comando P olizia Locale, compatibilmente con le necessità dell’organizzazione e in accordo con la
stessa, potrà autorizzare il transito e la sosta di veicoli che presentino comprovate necessità;
– in considerazione delle esigenze di sicurezza della circolazione e al fine nel cont empo di garantire il
regolare s volgimento della manifestazione e/o iniziativa oggetto della presente Ordinanza, il Comando
Polizia Locale potrà anticipare o posticipare la chiusura o l’apertura delle aree interdette al transito
veicolare.
DISPONE AGLI ORGANIZZATORI
1. di attuare le disposizioni in mat eria di pubblica sicurezza per la gestione della mobilità veicolare e
pedonale richiamat e dalla circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento della P ubblica Sicurezza,
Security.
Inoltre:
2. di impiegare proprio personale di provata capacità ed esperienza, dotati di bracciale o di alt ro
indumento ad alta visibilità, muniti di segni di riconoscimento:
in numero non inferiore a due per postazione, a presidio dei varchi stradali e altre postazioni ove
sono previ ste le chiusure al transito e deviazioni dei flussi di traffico, al fine di informare dei
divieti e limitazioni imposti con il presente provvedimento, controllando gli accessi dei veicoli
autorizzati;
all’interno dell’area interdetta alla circolazione o nei tratti di strada ove sono previste
limitazioni, al fine di informare dei divieti e limitazioni imposti con il present e provvediment o,
assicurando che sia garantito in ogni momento il transito veicolare dei veicoli di soccorso e
pronto intervento, significando c he la posa di manufatti d’arredo nonché operazioni di carico e
scarico e ogni altra attività antecedente, contestuale o susseguente l’utilizzo dell’area e correlata
all’effettuazione/s volgiment o dell’iniziativa/evento/attività di ogni area, strada o piazza, di uso
pubblico, aperta al pubblico o di pubblico transito, deve sempre mantenere libera da
ingombri statici una corsia di larghezza non inferiore a metri. 3,50;
a fornire opportuna informazione agli automobilisti e un’adeguata sorveglianza dei tratti stradali posti
in divieto, al fine di rendere edotto inequivoc abilmente tale precetto, soprattutto in corri spondenza
delle intersezioni stradali che interessano la chiusura dell’area impegnata dalla
manifestazione compresa la sfilata della domenica.
3. di comunicare alla Centrale Operativa (0434 – 392811) i recapiti telefonici pront ament e reperibili dei
soggetti respons abili dell’organizzazione ed in particolare del coordinatore del personale impiegato
indicato al punto precedent e;
Altresì:
4. di provvedere mediante avvisi a domicilio ovvero attraverso altre forme di pubblicità, compresi i mezzi di
informazione, ad avvertire eventuali residenti, frontisti e i possessori di autorimesse o garage privati
ubicati nella zona interessata dei provvedimenti istituiti dalla presente ordinanza, con particolare
riferimento alla possibilità di accesso alla residenz a per anziani sita in via Vittorio Veneto n. 31;
5. di dare un preavviso di almeno 7 giorni della chiusura al traffico alle direzioni di aziende che
svolgono s ervizi pubblici urbani di linea, se la manifestazione interessa tratti di strada in cui si s viluppano
le relative linee.
DA’ ATTO
che gli organizzatori assumono ogni responsabilità derivante dallo s volgimento della manifestazione ed in
particolare sollevano l’Amministrazione Comunale da qualsiasi richiesta di risarcimento danni a persone o
cose derivanti dalla manifestazione o subiti dai partecipanti o dagli spettatori a qualsiasi titolo, anc he
attraverso la stipula di idonea polizza assicurativa a copertura delle responsabilità civile relativa allo
svolgimento della manifestazione;
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 505 del 07/09/2024 P agina 3 di 4
che il presente atto è in ogni caso accordato senz a pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo
degli organizzatori di riparare e/o risarcire, ent ro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni
a beni dell’Amministrazione Comunale derivati dallo s volgimento della manifestazione, salve ed
impregiudicate event uali sanzioni amministrative, civili e penali;
che la presente non solleva dagli obblighi imposti dal T. U.L.P.S. (R. D. 18.06. 1931, n. 773), in particolare
da quelli richiamati dagli artt. 68 e ss., e da tutti gli altri obblighi relativi al c ollaudo di eventuali strutture o
impianti, fermo restando in ogni caso s pecifico avviso alla Questura circa lo s volgimento della
manifestazione nel rispetto delle disposizioni del Titolo III, artt. 116 e ss., del R.D. 6 maggio 1940, n. 635.
Cont ro la present e ordinanza è ammesso ricorso entro sessanta giorni dalla pubblicazione da chiunque via
abbia interesse, al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, ovvero entro centoventi giorni, mediante
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a norma dell’articolo 3, comma 4, della Legge 7 agosto
1990, N. 241, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971, N. 1034, per incompetenza, eccesso di potere o
per violazione di Legge.
Ogni ordinanza in contrasto con la pres ente è sospes a.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio On-Line per 30 giorni consecutivi
DEMANDA
Al Presidente dell’Associazione “Il Castello” – TORRE APS con sede in via Vittorio Veneto n. 21 a
Pordenone, quale organizzatrice della manifestazione ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di
propria competenza, per l’esecuzione e verifica dell’osservanza della presente ordinanza.
Al Settore VII – OPERE PUBBLI CHE E GESTIONE DEL TERRITORIO il compito rendere esecutiva la
presente ordinanza, mediante la l’installazione e apposizione della prescritta segnaletica stradale,
conforme a quanto disposto dal Tit olo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e dal D.M. del Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002, nonché l’eventuale posa di transenne, dissuasori o
manufatti per la s eparazione di corsie conformi al D.P.R n. 495 del 16 dicembre 1992, dotate di fasce
rifrangenti e support ate da idonei dispositivi luminosi intermittenti. Altresì dovrà provvedere alla loro
rimozione e disinstallazione al termine della manifestazione. Inoltre dovrà provvedere alla copertura
dell’eventuale segnaletica verticale in c ontrasto con il presente provvedimento. Qualora agli adempimenti
o ad alcuni di essi, tramite accordi operativi, venga incaricata l’organizzazione della manifestazione, nel
caso di posizionament o di segnaletica di diviet o di sosta con rimozione forzata, deve essere prodotta
dichiarazione di avvenuta apposizione al Comando di Polizia Locale, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, da