
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 Città di Voghera
Servizi Cimiteriali
AVVISO DI ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE ORDINARIA
Il Responsabile E.Q. Servizi Demografici e Cimiteriali
VISTO l’art. 23 e seguenti del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali;
VISTO 1’art. 82 e seguenti del capo XVII del D.P.R. 285/1990 che stabilisce le modalità di
esecuzione delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie;
D.P.R. 254/2003;
PREMESSO che, nei cimiteri cittadini, esistono campi comuni destinati all’inumazione di salme e
loculi per la tumulazione;
RISCONTRATA la necessità di acquisire disponibilità di spazi per consentire nuove sepolture;
RILEVATO che, per quanto sopra, si rende indispensabile procedere alle estumulazioni ed alle
esumazioni ordinarie, secondo quanto disposto dal vigente Regolamento Comunale di Polizia
Mortuaria e Servizi Cimiteriali;
OSSERVATO che si procederà alle operazioni sopra descritte dopo l’avvenuta pubblicazione del
presente Avviso all’Albo Pretorio del Comune per almeno 90 giorni, sul sito internet del Comune al
seguente indirizzo: http://www.comune.voghera.it e mediante affissione presso gli ingressi dei Cimiteri
Cittadini;
VISTE le leggi ed i Regolamenti vigenti in materia di Polizia Mortuaria.
AVVISA
che nella stagione invernale 2024/2025, si darà avvio alle operazioni di estumulazione ed
esumazione ordinaria nei seguenti cimiteri:
o “Cimitero Maggiore”: si provvederà ad effettuare n. 300 esumazioni delle salme inumate
negli anni 1997-1998-1999 nel campo 2 blocchi 2 e 11 e n. 200 estumulazioni (fatto salvo
quanto previsto per le tumulazioni perpetue fino al 08/02/1976), in ordine di anzianità di
tumulazione nel Terzo campo (padiglioni esterni);
o “Cimitero di Medassino”: si provvederà ad effettuare n. 50 estumulazioni (fatto salvo
quanto previsto per le tumulazioni perpetue fino al 08/02/1976), in ordine di anzianità di
tumulazione nel Primo campo (edicole).
o “Cimitero di Oriolo”: si provvederà ad effettuare n. 30 estumulazioni (fatto salvo quanto
previsto per le tumulazioni perpetue fino al 08/02/1976), in ordine di anzianità di
tumulazione nell’ala A e B fronte Nord e fronte Sud (edicole).
o “Cimitero di Torremenapace”: si provvederà ad effettuare n. 10 esumazioni in ordine di
anzianità di inumazione e n. 30 estumulazioni (fatto salvo quanto previsto per le
tumulazioni perpetue fino al 08/02/1976), in ordine di anzianità di tumulazione nella zona
ampliata 1989;
o “Cimitero di Campoferro”: si provvederà ad effettuare n.10 esumazioni in ordine di
anzianità di inumazione e n. 20 estumulazioni (fatto salvo quanto previsto per le
tumulazioni perpetue fino al 08/02/1976), in ordine di anzianità di tumulazione nella
“edicole 88/89”
DISPONE
o Che si procederà alle operazioni di esumazione nei cimiteri cittadini delle salme ad
avvenuto decorso del termine di 10 anni dalla originaria inumazione in ordine di
anzianità di inumazione, come da elenco depositato agli atti di questo ufficio;
o Che si procederà, (fatto salvo quanto previsto per le tumulazioni perpetue fino al
08/02/1976), alla estumulazione nei cimiteri cittadini, delle salme in ordine di anzianità
di tumulazione come previsto dalla specifica normativa di settore, essendo trascorsi gli
anni di tumulazione previsti per legge, come da elenco depositato agli atti di questo
ufficio;
o Che durante le operazioni di esumazione/estumulazione venga adottata ogni cautela
necessaria ad evitare situazioni di disagio ai visitatori del cimitero;
o Che gli spazi interessati dalle operazioni di cui sopra, vengano opportunamente
delimitati e protetti per impedire l’accesso ad estranei e per garantire la riservatezza
delle operazioni;
o Che queste vengano condotte tutti i giorni, esclusi i giorni festivi, fino alla conclusione
delle stesse.
INFORMA
1 – che nel caso di incompleta mineralizzazione i resti mortali potranno:
o essere avviati a cremazione – previo assenso espresso dagli aventi diritto (coniuge o, in
difetto, il parente più prossimo ai sensi degli artt. 74 – 75 – 76 – 77 del Codice Civile o nel
caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi), con
spese a carico degli stessi. Le ceneri potranno essere destinate all’affidamento ai famigliari o
alla tumulazione;
o essere mantenuti nella stessa sepoltura per un periodo non inferiore ad anni 2 (salme
esumate), con inserimento di polvere scheletrizzante – assorbente, accelerante la
decomposizione a base batterico enzimatico con aggiunta di agenti mineralizzanti, di cui
dovrà essere corrisposta la relativa tariffa;
o essere inumati per un periodo non inferiore ad anni 5 (feretri estumulati) come previsto
dall’art. 86 del D.P.R. 285/90, con inserimento di polvere scheletrizzante – assorbente,
accelerante la decomposizione a base batterico enzimatico con aggiunta di agenti
mineralizzanti, di cui dovrà essere corrisposta la relativa tariffa.
2 – che nel caso di completa mineralizzazione, i resti verranno raccolti e contenuti in appositi
contenitori o in cassette di zinco e potranno essere tumulati nei modi seguenti: in cellette
ossario o all’interno di loculi/cappelle di famiglia/nel limite dello spazio consentito ai sensi art.
19 c.4 del vigente del Regolamento di Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali, (ossia una feretro
e due cassettine ossario/cenere) presso i Cimiteri Cittadini, oppure potranno essere trasportate
preso qualsiasi altro cimitero previa autorizzazione.
Le operazioni cimiteriali di cui sopra, saranno effettuate applicando le tariffe derivanti dal
Regolamento Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali approvato con delibera di G.C. n. 44 del 25
luglio 2023.
INVITA
I familiari dei defunti interessati alle estumulazioni/esumazioni sopra descritte, come da elenco
depositato agli atti di quest’ufficio, a presentarsi presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali (via F.lli
Rosselli 20 II° piano), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12,00 per disporre della
destinazione dei resti mortali dei congiunti.
Per gli oggetti eventualmente recuperati dalle salme, per i materiali e le opere installate sulle
sepolture al momento delle esumazioni, si disporrà come previsto dall’art. 23 c.12 del Regolamento
Comunale di Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali.
INFORMA
che in caso di irreperibilità dei parenti dei defunti interessati alle operazioni di cui sopra o di
disinteresse degli stessi, il Comune provvederà a depositarne i resti, in caso di completa
mineralizzazione, nell’ossario comunale.
DISPONE
che il presente provvedimento sia reso noto alla cittadinanza tramite pubblicazione all’Albo
Pretorio, sul sito internet del Comune e mediante affissione presso gli ingressi dei Cimiteri
Cittadini.
Dalla residenza municipale, li 18 settembre 2024
IL RESPONSABILE E.Q.
SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI
Algeri Gianluigi