
(AGENPARL) – mer 11 settembre 2024 Comune di Voghera
Promuovere l’inclusione sociale attraverso attività e
spettacoli per bambini con disabilità e le loro famiglie:
presentato oggi l’evento “Voghera Capitale dell’Inclusione”
Voghera si appresta a diventare il centro di un grande evento dedicato all’inclusione
sociale con l’iniziativa “Voghera Capitale dell’Inclusione”, in programma sabato 21 e
domenica 22 settembre presso il cortile dell’ex caserma di cavalleria. Organizzato
dall’associazione Amo Voghera, con il patrocinio del Comune di Voghera e della Regione
Lombardia, l’evento intende offrire un weekend all’insegna della sensibilizzazione e
dell’intrattenimento, con attività specifiche per bambini con disabilità e le loro famiglie.
La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina nella sala consiliare del Comune alla
presenza del sindaco Paola Garlaschelli, dell’assessore ai Servizi sociali Federico
Taverna, dell’assessore regionale alla Famiglia, Disabilità e Pari opportunità Elena
Lucchini, del presidente di Amo Voghera, Roberto Bonacina. L’iniziativa rappresenta
un’importante tappa nel percorso di attenzione che l’amministrazione comunale di
Voghera, sotto la guida del sindaco Paola Garlaschelli, ha avviato a sostegno delle
politiche sociali e inclusive.
“Un grande evento che si pone l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso
attività e spettacoli dedicati ai bambini con disabilità e alle loro famiglie”, ha dichiarato
Elena Lucchini, evidenziando quanto sia fondamentale creare momenti di aggregazione e
partecipazione per tutte le famiglie, in particolare per quelle che convivono con le difficoltà
legate alla disabilità. “Regione Lombardia ha voluto sostenere concretamente questa
iniziativa dedicata a tutte le famiglie, ai giovani e ai bambini con disabilità grazie a un
palinsesto di intrattenimento all’insegna della condivisione e dello spettacolo – prosegue
l’assessore regionale -. Protagonista della due giorni vogheresi sarà la mototerapia, una
modalità di intervento nata dall’intuizione del Freestyle Motocross Rider Vanni Oddera che
da campione di evoluzioni con la moto ha scelto di offrire la propria passione agli altri,
attraverso un’esperienza di svago e sollievo. Portando in sella bambini con disabilità e
persone ospedalizzate, come ho avuto modo di vedere quando ho organizzato l’evento in
Pediatria al Policlinico San Matteo, si può donare un momento di gioia e benessere.
Grazie all’amministrazione comunale e all’associazione Amo Voghera per aver contribuito
a rendere la nostra città una capitale dell’Inclusione dove è possibile abbattere le barriere
donando emozioni e divertimento”.
L’amministrazione Garlaschelli ha dimostrato, fin dall’inizio del mandato, una forte
sensibilità verso le tematiche sociali, impegnandosi a promuovere l’inclusione a tutti i
livelli. Il sindaco, nel suo intervento, ha sottolineato come questo evento rappresenti un
momento di festa, ma anche di riflessione su un tema centrale per la comunità. “Il compito
delle istituzioni – ha detto – è supportare da vicino le famiglie che affrontano situazioni
difficili, garantendo loro sostegno concreto e la possibilità di sentirsi parte attiva della vita
sociale. ‘Voghera Capitale dell’Inclusione’ è un evento che mira proprio a questo:
coinvolgere tutta la cittadinanza, offrendo attività per tutte le fasce di età, con musica,
street food e ospiti di rilievo che lavorano quotidianamente per abbattere le barriere, non
solo fisiche, ma anche culturali”.
Il programma dell’evento è ricco e variegato. L’apertura ufficiale
avverrà sabato 21 settembre alle ore 17, quando l’area dell’ex caserma sarà accessibile al
pubblico per un pomeriggio di divertimento pensato per tutte le età. I bambini potranno
divertirsi con spettacoli di magia e giochi gonfiabili, mentre i genitori potranno approfittare
delle diverse proposte gastronomiche offerte dai food truck presenti nell’area. La
cerimonia di apertura, prevista per le ore 18, vedrà la partecipazione delle istituzioni locali,
con un discorso inaugurale del sindaco e degli altri rappresentanti presenti. La serata
proseguirà poi alle 21 con il concerto della tribute band “Pronti a Correre”, che renderà
omaggio a Marco Mengoni, accompagnata dalla straordinaria presenza di Peter
Cornacchia, chitarrista ufficiale di Mengoni, che arricchirà la performance con il suo
talento. La giornata di domenica 22 settembre sarà altrettanto intensa, con l’apertura
dell’area alle ore 10. In questa seconda giornata, l’evento entrerà nel vivo con uno degli
appuntamenti più attesi: l’esibizione di mototerapia a cura del campione di freestyle
motocross Vanni Oddera. Prevista per le ore 11.30, la mototerapia rappresenta un’attività
che unisce sport e inclusione, offrendo ai bambini con disabilità la possibilità di vivere
l’esperienza del motocross in modo diretto e coinvolgente. “L’obiettivo della mototerapia –
ha spiegato Oddera – è far vivere emozioni forti e momenti di gioia a chi, nella vita
quotidiana, deve affrontare sfide particolari. Attraverso lo sport, cerchiamo di abbattere
ogni tipo di barriera.”
L’esibizione sarà replicata anche nel pomeriggio, con spettacoli previsti per le ore 16 e
18.30, offrendo così più occasioni per partecipare a questa esperienza unica.