
(AGENPARL) – gio 05 settembre 2024 Grazie per la collaborazione.
Il Portavoce Asp Basilicata
Eliana Positano
DUE STANZE PER LA FONDAZIONE VIVA ALE PER CELEBRARE I 15 ANNI DI ATTIVITA’
La Asp le cede gratuitamente presso il Poliambulatorio di Lavello per diagnosticare le malattie rare
La Asp Basilicata presente a Lavello per la celebrazione dei 15 anni di attività della Fondazione ‘Alessandra Bisceglia- Viva Ale Ets’ che si occupa di malattie rare ed in particolare di vasculopatie. Alla presenza del Direttore dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza Antonello Maraldo, del Presidente di Uniamo Annalisa Scopinaro e del Responsabile della Fondazione per i rapporti istituzionali Raffaella Restaino, sono stati consegnati ed inaugurati due nuovi locali al primo piano del Poliambulatorio di Lavello che si sommano alla prima ‘stanza di Ale’ nata in Basilicata per accogliere le persone affette da tale patologia e sottoporle a diagnosi per poi avviarle ad un percorso terapeutico mirato. I due locali sono stati concessi in comodato d’uso gratuito dalla Asp Basilicata, da sempre attenta alle malattie rare nonché alle attività della Fondazione con cui si sono intessuti nell’ultimo anno rapporti proficui e reciproci di collaborazione. Delle due nuove stanze concesse presso il Poliambulatorio, la prima sarà l’ampliamento naturale di quella già esistente e quindi vedrà la presenza di specialisti extraregionali che sottoporranno a visite mediche soggetti da curare poi presso il Campus Biomedico di Roma mentre l’altra stanza diventerà sede regionale di Uniamo- Federazione Italiana Malattie Rare federata con la Fondazione.
All’inaugurazione delle due stanze hanno preso parte i rappresentanti istituzionali, i medici di zona, i professionisti e gli operatori del settore oltre ad esponenti di associazioni e volontari, a riprova che il tema delle malattie rare è molto sentito e che iniziative come quelle della fondazione Viva Ale sono molto importanti in un territorio che prova a dare speranza a chi è affetto da tali patologie ed alle relative famiglie.