
(AGENPARL) – gio 05 settembre 2024 Torino, 5 settembre 2024 – Conto alla rovescia per *Big Science Business
Forum 2024*, l’evento in programma a *Trieste dal 1 al 4 ottobre al
Convention Center del Porto Vecchio *che offrirà alle imprese e alle
organizzazioni europee, italiane *e della nostra regione*, la possibilità
di essere informate e coinvolte in bandi e concorsi internazionali gestiti
dalle Big Science Organizations.
Intervenendo questa mattina a Torino all’ultimo evento di lancio
dell’iniziativa, organizzato da Confindustria Piemonte e Unione Industriali
di Torino, *Pierluigi Zamò*, Presidente di *Confindustria Friuli Venezia
Giulia*, tra gli enti co-organizzatori, ha spiegato che «partecipare alle
call delle infrastrutture di ricerca significa, per le imprese, consolidare
i propri business, garantire flussi di cassa stabili; BSBF – ha detto – è
un potente motore di crescita economica e occupazionale e questa *sinergia
tra stabilità finanziaria e creazione di valore* rappresenta a nostro
avviso il suo cuore pulsante».
Secondo Zamò, inoltre, «l’evento si propone come catalizzatore di nuove
attività imprenditoriali e opportunità lavorative, estendendo i suoi
benefici ben oltre i confini del Friuli Venezia Giulia. In questo modo, la
collaborazione con le infrastrutture di ricerca – ha detto ancora il
Presidente di CFVG – diventa non solo una strategia aziendale vincente, ma
un vero e proprio *volano di sviluppo territoriale, capace di generare un
impatto positivo e duraturo sull’intero tessuto economico e sociale di chi
saprà cogliere queste preziose opportunità*».
Le imprese regionali che desiderano iscriversi all’evento possono farlo
alle pagine BSBF.org o https://www.bsbf2024.org/participate/
*Foto: Il Presidente Zamò durante lo speech di questa mattina a Torino. *
Massimo Boni
Ufficio Stampa
*Confindustria Friuli Venezia Giulia*
Piazza Casali, 1 / 34134 – Trieste
Think before you print!