
(AGENPARL) – dom 01 settembre 2024 Le tappe in Emilia-Romagna
Tappa 1 – Via degli Dei – Lunedì 2 settembre: Bologna – Loiano (Bo)
Dopo la partenza sotto le Due Torri e la salita di San Luca si percorrerà in gran parte il cammino
della Via degli Dei. Una tappa di 43 Km e 1.500 metri di dislivello che rappresenta già un primo
assaggio delle difficoltà della competizione.
Tappa 2 –The Gothic Line – Martedì 3 settembre: Loiano (Bo) – Lizzano in Belvedere (Bo)
In questa tappa si comincerà a salire in quota nel vero crinale appenninico da Loiano a Lizzano in
Belvedere (Bo), con arrivo nella frazione di Vidiciatico (Bo). 73 km e 2.350 metri di dislivello,
seguendo la Linea Gotica, teatro della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tappa 3 – Monte Cimone Challenge XL – Mercoledì 4 settembre: Lizzano in Belvedere – Fiumalbo
Grande protagonista della giornata sarà il comprensorio del Monte Cimone. La partenza da
Lizzano in Belvedere, ai piedi del Corno alle Scale, per raggiungere Fiumalbo. 59 Km e 2.600 metri
di dislivello che rappresenteranno uno spartiacque importante per la classifica generale,
attraversando alcuni dei sentieri più suggestivi di Appenninica MTB Stage Race.
Tappa 4 – Tuscan Borderline – Giovedì 5 settembre: Fiumalbo – Fiumalbo (Mo)
Intorno a Fiumalbo tornerà il loop veloce e tecnico, con uno sconfinamento in Toscana nell’area
dell’Abetone. 55 km e 1.950 metri di dislivello di puro divertimento ad anticipare la tappa
reggiana.
Tappa 5 – Mountain Queen Stage – Venerdì 6 settembre: Fiumalbo (Mo) – Castelnovo ne’ Monti
La tappa promette di essere la sentenza definitiva sulla classifica generale. Con i suoi 87 Km e
2.850 metri di dislivello complessivo, può portare a distacchi importanti e possibili ribaltamenti
della classifica.
Tappa 6 – Windy Way Home – Sabato 7 settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti
Si chiuderà in bellezza all’ombra della Pietra di Bismantova con un anello di 56 Km e 1.650 metri di
dislivello all’interno del comprensorio del Monte Ventasso./CL