
(AGENPARL) – mar 27 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA N. 44 DEL 27 AGOSTO 2024
Bando “Transizione digitale delle imprese lombarde”: domande dal 3 settembre
La Camera di commercio di Sondrio promuove il bando “Transizione digitale delle imprese lombarde”,
finanziato da Regione Lombardia con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese tramite
l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e di sviluppo.
Il bando è attivato nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma
la transizione green e digitale delle imprese lombarde”, Azione 4 “Favorire il processo di trasformazione
digitale dei modelli di business delle PMI”. Le risorse a disposizione sono pari a 20 milioni di euro,
incrementabili fino a 30 milioni.
La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese lombarde di tutti i settori, ad esclusione dei codici
ATECO A (Agricoltura) 61, 62, 63 e K (Attività finanziarie e assicurative). L’agevolazione consiste in un
contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di € 30.000 e un
contributo massimo di € 100.000.
Le imprese possono candidare progetti di trasformazione digitale che prevedano le seguenti tre fasi:
misurazione della maturità digitale dell’azienda con lo scopo di valutare il proprio livello di digitalizzazione e
le aree carenti; definizione di un Piano strategico di digitalizzazione coerente con la valutazione emersa e
allineata agli obiettivi aziendali; predisposizione di un Intervento Attuativo coerente con il Piano strategico
individuato.
Per il primo passaggio relativo alla misurazione del livello di digitalizzazione aziendale le imprese si possono
rivolgere al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio.
Le soluzioni digitali candidabili possono prevedere tecnologie riconducibili agli ambiti cybersecurity, analisi
dei dati e Intelligenza Artificiale; automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi (es.
manifattura additiva e stampa 3D; robotica avanzata e collaborativa; prototipazione rapida; integrazione dei
sistemi; soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; soluzioni tecnologiche
per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali); sostenibilità e innovazione (es. internet delle cose
e delle macchine; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; web 3.0).
Sono ammissibili all’agevolazione le spese sostenute per l’acquisto di servizi informatici e/o tecnologie
strettamente connesse all’attuazione dell’intervento attuativo, l’acquisto di servizi funzionali alla definizione
del Piano strategico di Digitalizzazione e dell’Intervento medesimo, i servizi di formazione e
accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte e le spese indirette forfettarie, secondo i limiti
percentuali stabiliti dal bando.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione
Lombardia, a partire dalle ore 10.00 del 3 settembre 2024 e fino alle ore 16.00 del 12 novembre 2024.