
(AGENPARL) – dom 18 agosto 2024 *Sermoneta palcoscenico mondiale del folklore dal 20 al 25 agosto*
Sermoneta torna a essere palcoscenico mondiale dal 20 al 25 agosto per
l’ottava edizione del Festival internazionale “Sermoneta in folklore”, che
ospiterà gruppi provenienti da vari paesi del mondo nel segno dello scambio
culturale e della passione per la cultura tradizionale. La manifestazione è
organizzata dall’associazione Sbandieratori Ducato Caetani in
collaborazione e con il contributo dell’amministrazione comunale di
Sermoneta, che da sempre crede in questa manifestazione come opportunità di
confronto e scambio tra culture diverse, sostenendo le spese organizzative.
La rassegna gode anche del patrocinio e contributo della Regione Lazio. A
partecipare, oltre agli Sbandieratori di Sermoneta, ci saranno gruppi folk
provenienti da Taiwan, Repubblica Ceca e Bulgaria.
«Siamo orgogliosi di accogliere gruppi provenienti da ogni parte del mondo,
rappresentanti di diverse culture, lanciando un messaggio di pace e di
collaborazione tra i popoli in un momento in cui i conflitti e le tensioni
internazionali stanno condizionando la nostra vita», spiega il presidente
del Consiglio e delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli. «Sermoneta
è lieta di accogliere il pubblico che vorrà assistere a questi spettacoli
suggestivi ma anche carichi di significato».
Si parte martedì 20 agosto con l’inaugurazione del festival alle ore 21 al
Belvedere di Sermoneta, dove ci sarà la cerimonia di apertura del festival
e a seguire l’esibizione dei gruppi. Mercoledì 21 e giovedì 22 agosto le
esibizioni saranno in piazza del Popolo. Si prosegue ancora venerdì 23
agosto con il festival in “trasferta” a Sabaudia, mentre il 24 agosto il
festival si sposta a Nettuno. Gran finale domenica 25 agosto a Sermoneta:
alle 20.30 le delegazioni di Serbia, Colombia Paraguay e Italia partiranno
da fuoriporta per arrivare, alle 21, al Belvedere per la serata di chiusura
del festival.
Dalla Repubblica Ceca arriva il gruppo folklorico Pucik, 33 anni di storia,
con le danze tipiche della loro regione e la promozione della loro cultura.
Dalla Bulgaria partecipa il gruppo Svetlina, fondato nel 1940, considerato
tra i migliori gruppi folklorici della Bulgaria. Da Taiwan ci sarà il Chi
Shan Performing Arts Studio, fondato nel 2013, con l’utilizzo delle tipiche
campanelle asiatiche.
Dall’Italia i padroni di casa, gli sbandieratori Ducato Caetani di
Sermoneta, 27 anni di storia alle spalle, nata con lo scopo di promuovere
l’antica arte della bandiera e di portare avanti l’interesse verso il
folklore nazionale ed internazionale, partecipa a manifestazioni e festival
in tutto il mondo. Presieduta da Biagio Vasta, l’associazione si è fatta
conoscere a Melbourne, in Corea in occasione dei Mondiali di Calcio, in
Messico, al Columbus Day di New York, ai vari festival internazionali del
Folklore in Perù, Brasile, Grecia, Francia Svizzera, Ungheria, Malta,
Israele, Spagna, Messico, Stati Uniti.