
(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
La Giunta approva il testo di convenzione con RFI
per realizzare la fermata Monza Est Parco
Lavori al via nel 2026, completamento entro il 2027
Il ruolo strategico della fermata. L’opera, inserita all’interno del “Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti”, è considerata come strategica non solo nel sistema regionale ma anche nel contesto brianzolo e, in particolare, per la mobilità del Comune di Monza. L’attivazione dell’hub multimodale di Monza Est – Parco, infatti, è prevista dal PUMS, adottato dalla Giunta comunale quale parte dell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile, per il miglioramento dell’accessibilità alla zona est della città e al Parco oltre che per l’ottimizzazione della gestione dei grandi eventi.
Il potenziamento della linea. La stazione servirà la linea S7, per la quale è previsto dall’accordo quadro tra RFI e Regione Lombardia un incremento fino a 36 coppie di treni al giorno contro le attuali 20, assicurando quindi per la stazione di Monza Est un servizio con cadenzamento semi orario.
Gli spazi dell’opera. Il progetto per la nuova stazione prevede la realizzazione di una banchina ferroviaria, una nuova struttura dotata di locali tecnici e servizi dedicati ai viaggiatori, una nuova pensilina, un parcheggio coperto per le biciclette. Le aree esterne saranno riqualificate anche con una zona dedicata alla sosta breve (kiss&ride).
La sigla ufficiale della Convenzione avverrà, alla presenza dei rappresentanti delle Parti, alla fine del periodo estivo. Seguirà un atto di recepimento da parte della Regione Lombardia dei contenuti della Convenzione.
“Il rifinanziamento dell’opera e la sigla della convenzione – osserva l’Assessore alla Mobilità Giada Turato – rappresentano un passaggio fondamentale per consegnare ai monzesi un’opera infrastrutturale prevista fin dal 2015, di grande importanza per connettere la città, specie nella parte Est che non sarà raggiunta dal tracciato della futura M5, garantendo maggiore capillarità per gli spostamenti a corto e a lungo raggio”.