(AGENPARL) – gio 25 luglio 2024 Comunicato stampa Coriano, 25-07-2024
Vino Rosso Avi, un nuovo premio per il sangiovese di San Patrignano
Assegnata all’annata 2021 del rosso di punta della comunità la Corona, prestigioso riconoscimento riservato alle migliori espressioni enologiche italiane
Continua l’anno straordinario per la cantina di San Patrignano, in particolare per il suo rosso di punta, il Sangiovese Superiore Avi. La guida Vinibuoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano ha attribuito all’annata 2021 la Corona, il massimo riconoscimento assegnato in ogni regione alle migliori espressioni enologiche del territorio. Il premio segue i 5 Grappoli ottenuti dall’annata 2020 nell’edizione 2024 della Guida Bibenda e i 4 Tralci della rivista Vitae.
Avi è un vino pieno ed equilibrato sia al naso che al palato con profumi maturi, speziati, con note di liquirizia. L’annata 2021, in particolare, è forse tra le migliori di sempre. Un’estata calda ma non torrida né piovosa e le caratteristiche del terreno hanno permesso alle uve di ottenere una notevole freschezza e ottimi aromi. La vendemmia è stata eccellente, ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno quotidiano dei ragazzi di San Patrignano.
“Dietro a tutto c’è la resilienza dei nostri ragazzi in percorso. Questo mestiere, che è tanto faticoso quanto gratificante, rappresenta per loro la possibilità di rimettersi in gioco riprendendo il controllo delle proprie vite. È una grande soddisfazione, per noi e per loro. E siamo orgogliosi di quello che abbiamo costruito alle vigne e in cantina”, ha dichiarato Monia Ravagli, enologa di San Patrignano.
La Corona consentirà ad Avi di concorrere come finalista per la TOP 300, la selezione annuale di Vinibuoni d’Italia delle migliori produzioni vinicole del nostro Paese. A scegliere i vini che ne faranno parte saranno i due curatori nazionali della guida, Mario Busso e Alessandro Scorsone.
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido