
(AGENPARL) – gio 18 luglio 2024 Venerdì 12 luglio – ore 17:00
Frascati – Cinema Politeama
Domenica 21 luglio – ore 10:30
Grottaferrata – Villa Grazioli
Presentazione del libro:
Presentazione del libro:
STORIA DI UN CINEMA E
DI UNA FAMIGLIA
ALLA SCOPERTA DELLE
VILLE DEI PAPI
di Antonello Bernaschi
Il cinema Politeama è quasi il film della nostra storia. Cent’anni di
emozioni, sogni e passioni vissute insieme: prima nell’unica sala,
poi in più sale stracolme di persone. Storie in bianco e nero e a colori, con l’avvento di tecnologie d’avanguardia e degli effetti speciali.
Spazio culturale di aggregazione per i Castelli Romani e per la Capitale, frequentato da numerose generazioni, tra guerra e ricostruzione, poi con il boom economico, sino al terzo millennio.
Aperto nel 1924 il Politeama compie un secolo.
Intervengono:
Simone Gialdini – DG dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema
Francesca Sbardella – Sindaco di Frascati
Carlo Bernaschi – Amministratore Unico del Politeama Tuscolano
Francesco Palombi – Editore
Modera:
Achille Nobiloni
Lunedì 22 luglio – ore 17:30
Frascati – Palazzo Comunale, Sala degli Specchi
Conferenza:
VILLE, PARCHI E GIARDINI
NEL CINEMA
Mercoledì 24 luglio – ore 21:00
Grottaferrata – Villa Abbamer
Concerto:
DUO PANISTICO
BARBARA CATTABIANI – CLAUDIA AGOSTINI
Venerdì 26 luglio – ore 19:00
Monte Porzio Catone – Villa Mondragone
Concerto:
ENSEMBLE
ROMA SINFONIETTA
Sabato 27 luglio – ore 21:00
Frascati – Villa Falconieri
Concerto:
I SOLISTI DELL’ORCHESTRA SINFONICA
CITTÀ DI ROMA
Ottetto acustico
Solisti:
Intervengono:
Francesco Scoppola – Comm. Straordinario IRViT
Mirko Di Bernardo – Sindaco di Grottaferrata
Partecipano le Autrici:
Antonella Di Lorenzo e Teresa Leone
Modera:
Gianpaolo Senzacqua
Vincenzo Bolognese – Violino
Luigi Mattacchione – Armonica
Da Mayerling a Compton House, dalle Ville Rinascimentali alla
Reggia di Versailles, dal Palazzo d’Inverno ai Giardini all’Italiana,
non solo le ville Tuscolane, ma molte dimore storiche presenti
nelle immagini di film indimenticabili vengono rievocate in un
affascinante viaggio nel cinema, nell’arte dei giardini, nella storia.
Programma:
Nino Rota
Relatrice:
La Strada
Otto e 1/2
Il Padrino
Alberta Campitelli
Vice Presidente APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Astor Piazzolla
Modera:
Piero Giusberti
Ennio Morricone
Programma:
Henry Mancini
Bob Merril
Scott Joplin
John Coltrane
Stelio Cipriani
Ennio Morricone
Micheal Nyman
Carlos Gardel
Mariano Mores
Justin Hurwitz
Ryuichi Sakamoto
Hans Zimmer
Moon River
Mambo Italiano
The entertainer
My favorite things
Anonimo veneziano
Metti una sera a cena
Lezioni di piano
Por una Cabeza
El tango de Roxanne
La La Land
Pirati dei Caraibi
Oblivion
Libertango
C’era una volta in America
Mission
Romanza
Il prato
L’uomo con l’armonica
L’isola
Gli Intoccabili
Indagine su un cittadino al di sopra
di ogni sospetto
Vittime di guerra
Programma:
Le colonne sonore di famosi film e musicisti europei
ed americani:
Nino Rota, Henry Mancini, John Williams,
Nicola Piovani, Hans Zimmmer,
Alan Silvestri, James Horner
Sabato 14 settembre – ore 11:00
Monte Porzio Catone – Villa Parisi
Sabato 14 settembre – ore 18:30
Monte Porzio Catone – Villa Falconieri
Presentazione del libro:
Concerto
LE VILLE TUSCOLANE
E IL CINEMA
LA MUSICA APPLICATA ALL’IMMAGINE
Incontri e Conferenze
Ottobre
ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA
Intervengono:
Francesca Parisi
Massimo Pulcini – Sindaco di Monte Porzio Catone
Maria Giuseppina Troccoli – Commissario Straordinario di
Roma Lazio Film Commission
Con l’autore:
Enzo Lavagnini
Programma:
W. A. Mozart
G. B. Pergolesi
L. Bacalov
E. Morricone
A. Piazzolla
Divertimento K.136 per archi
Da Stabat Mater:
Due arie per soprano, archi e cembalo
Il postino
Seduction
Modernità del mito nel cinema
di Sergio Leone
Da Quartiere:
Romanza per violino e archi
LE REGINE “DIVINE”
a cura di Italo Moscati.
Attrici e regine: Romy Schneider, Claudia Cardinale, Maria Callas, Sophia Loren, Audrey Hepburn l’indimenticabile principessa Anna
di Vacanze romane. Greta Garbo nella parte della regina Cristina.
Soprano: Sabrina Cortese
Il libro Le Ville Tuscolane e il Cinema, progetto editoriale
dell’IRVIT, presenta per la prima volta i luoghi di questi set cinematografici: ville, edifici e giardini, dando loro così finalmente
piena luce. Nel volume si potranno trovare interviste ed aneddoti, le schede, in forma agile, dei film girati nelle singole ville, un
panorama storico dell’insediamento della produzione cinematografica ai Castelli Romani, assiduamente frequentati dal mondo
del cinema.
“FU VERA STORIA ?
LA STORIA DESCRITTA DAL CINEMA”.
Tavola rotonda con il confronto tra storici e cineasti tra verità storiche e libere rappresentazioni. È prevista la partecipazione fra gli altri di
Franco Cardini e Lucio Caracciolo.
Novembre
“LIBRO O FILM ?”
Un confronto tra scrittori e registi sulla trasposizione di opere letterarie in film tra fedeltà e tradimenti. È prevista la partecipazione tra gli
altri di Dacia Maraini, Roberto Faenza, Stefania Auci…
“COME ERAVAMO…”
Un ritorno al passato rievocando con il cinema mode e modi di essere, rivisitando luoghi, usi, identità di passati più o meno remoti o
ormai spariti.
Nell’ambito della manifestazione di visite guidate “Di Villa in Villa. Itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo” giunta ormai al 5 anno e curata dal
Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus APS, per l’anno 2024 l’offerta si amplia al cinema declinando la manifestazione in “Ciak si gira”.
FESTA
LUNGA
Con il consueto bus/navetta e guide esperte sarà possibile visitare le ville Tuscolane che hanno ospitato molti e importanti set cinematografici.
Per il programma consultare il sito ufficiale dell’I.R.Vi.T. o i canali social.
Prenotazione obbligatoria a:
Invierno porteño
Modera:
Fabio Ferzetti – Critico Cinematografico
In collaborazione con:
Comune di
Frascati
Comune di
Grottaferrata
Comune di
Monte Porzio Catone
Estate – autunno 2024
Progetto grafico e stampa:
Venerdì 12 luglio – ore 17:00
Domenica 21 luglio – ore 10:30
Lunedì 22 luglio – ore 17:30
Mercoledì 24 luglio – ore 21:00
Venerdì 26 luglio – ore 19:00
Sabato 27 luglio – ore 21:00
Sabato 14 settembre – ore 11:00
Sabato 14 settembre – ore 18:00
Frascati – Cinema Politeama
Grottaferrata – Villa Grazioli
Frascati – Palazzo Comunale
Grottaferrata – Villa Abbamer
M.P. Catone – Villa Mondragone
Frascati – Villa Falconieri
M.P. Catone – Villa Parisi
M.P. Catone – Villa Mondragone
Concerto:
Concerto:
Concerto Orchestra d’archi:
Presentazione del libro:
Concerto dell’Orchestra
DUO PANISTICO
ENSEMBLE
ARCHIPENDULUM
LE VILLE TUSCOLANE
ROMA SINFONIETTA
Sala degli Specchi
Presentazione del libro:
Presentazione del libro:
STORIA DI UN CINEMA
ALLA SCOPERTA DELLE
Conferenza: