
(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 “C’era una volta a Rieti”: sabato 13 luglio laboratorio didattico al Museo Civico di Rieti nell’ambito delle iniziative del SIMBAS.
Sabato 13 luglio alle ore 11 presso la Sezione Archeologica del Museo Civico di Rieti, laboratorio didattico “C’era una volta a Rieti” nell’ambito delle iniziative organizzate dal Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano (SIMBAS).
Attraverso differenti attività laboratoriali proposte delle singole strutture, inserite in un programma integrato e strutturato, si vuole portare a conoscenza del pubblico il grande patrimonio museale, archivistico e librario dei Servizi culturali della Sabina e del Cicolano che costituiscono una vera e propria rete che raccoglie e accoglie con continuità gli abitanti e i visitatori.
Sabato 13 luglio il Museo Civico di Rieti propone una attività rivolta a tutti per raccontare la storia della città. Cosa raccontano gli autori antichi di Rieti? Troviamo riscontro tra quello che dicono e le testimonianze archeologiche? Una passeggiata tra le sale del Museo sulle tracce delle vestigia della Reate antica osservando i resti dei monumenti architettonici oggi conservati e visibili nella collezione del Museo. Un immancabile approfondimento sulla forma della città e poi delle iscrizioni nella biblioteca di pietra che più delle altre ci raccontano della storia amministrativa della città e dei luoghi di culto antichi.
L’approfondimento su alcuni oggetti in collezione ci permettono poi di conoscere dei monumenti particolari e degli spazi della città dedicati ad attività specifiche. Si vedrà come, con un lavoro quasi investigativo, i tanti pezzi disgiunti dell’antico ci permettono comunque di avere un quadro generale dell’aspetto della città romana.
L’attività tematica proposta dal Museo è realizzata con la collaborazione di Magda Vuono archeologa e collaboratrice del Museo e Matteo Michetti, giovane reatino e collaboratore del Museo. L’itinerario di visita sarà incentrato sulla collezione storica, sui manufatti che nel corso degli anni sono stati raccolti in scavi occasionali e non sistematici e portati al Museo Civico come luogo privilegiato per la conservazione.