
Secondo i ricercatori del MIT, l’introduzione di una tassa nazionale sul deposito cauzionale per le bottiglie potrebbe fare una grande differenza nella riduzione dei rifiuti di plastica. Nonostante i sistemi di riciclaggio e i depositi di bottiglie siano diventati più diffusi negli Stati Uniti, i tassi effettivi di riciclaggio sono ancora bassi, con solo il 24% delle bottiglie in PET (polietilene tereftalato) riciclate a livello nazionale. Tuttavia, lo studio del MIT suggerisce che un programma nazionale di deposito delle bottiglie potrebbe aumentare il tasso di riciclaggio fino all’82%.
L’attuale tasso di riciclaggio delle bottiglie in PET è rimasto stagnante per un decennio. Secondo lo studio condotto da Elsa Olivetti, professoressa di scienza e ingegneria dei materiali al MIT, e dai suoi collaboratori, un programma nazionale di deposito delle bottiglie potrebbe incrementare significativamente il tasso di riciclaggio. Questo programma potrebbe portare quasi due terzi di tutte le bottiglie in PET a essere riciclate in nuove bottiglie, a un costo netto di appena un centesimo per bottiglia quando la domanda di materiale riciclato è robusta.
Il team ha analizzato i tassi di raccolta e riciclaggio delle bottiglie in PET in vari stati e nazioni, con e senza politiche di deposito delle bottiglie e programmi di riciclaggio a bordo strada. Hanno scoperto che i programmi di deposito delle bottiglie sono altamente efficaci nelle aree dove sono implementati. Tuttavia, attualmente, non c’è una raccolta sufficiente di bottiglie usate per soddisfare gli obiettivi dell’industria degli imballaggi. Una politica uniforme di deposito delle bottiglie a livello nazionale potrebbe quindi essere la soluzione.
Il PET ha un alto successo di riciclo, con nuovi prodotti realizzati interamente da materiale riciclato che eguagliano la qualità del materiale vergine. I marchi hanno dimostrato che è possibile realizzare nuove bottiglie in modo sicuro utilizzando il 100% di rifiuti post-consumo. Tuttavia, la raccolta del materiale è un collo di bottiglia cruciale che limita la capacità degli impianti di lavorazione di soddisfare le loro esigenze. Con le giuste politiche, questo ostacolo può essere superato.
I ricercatori hanno sviluppato modelli economici basati sui tassi di raccolta degli stati con programmi di deposito, requisiti di contenuto riciclato e altre politiche. Questi modelli mostrano che le esigenze di fornitura dei produttori di imballaggi potrebbero essere soddisfatte tramite un sistema di deposito nazionale delle bottiglie con un deposito di 10 centesimi per bottiglia, a un costo netto di circa un centesimo per bottiglia prodotta. Questo sistema potrebbe essere implementato a livello statale, anziché federale.
Diversi paesi europei riescono a raccogliere più del 90% delle bottiglie in PET per il riciclaggio. Negli Stati Uniti, invece, meno del 29% viene raccolto e solo il 24% viene effettivamente riciclato. Attualmente, solo 10 stati americani hanno sistemi di deposito delle bottiglie in atto.
“C’è un mercato per questo materiale,” afferma Olivetti. Le bottiglie raccolte tramite sistemi di deposito tendono a essere più pulite e richiedono meno lavorazione, rendendole più economiche da riciclare. Tuttavia, è cruciale avere politiche che garantiscano una domanda continua per il materiale raccolto, inclusi requisiti sul contenuto riciclato e regolamenti sulla responsabilità estesa del produttore.
Le politiche devono considerare l’intero ciclo di domanda e offerta e i vari attori coinvolti. Gli impianti di riciclaggio esistenti, che perderebbero entrate dalle bottiglie in PET se queste venissero raccolte tramite programmi di deposito, potrebbero aver bisogno di sussidi finanziati da tasse sui produttori di bottiglie per evitare di mettere fuori gioco queste parti essenziali della catena di lavorazione.
È importante concentrarsi su flussi di rifiuti specifici che possono essere riciclati efficacemente, come il PET e molti metalli. Le politiche devono anche stabilire metriche appropriate per la gestione sostenibile dei flussi di materiali, considerando l’uso di energia, la circolarità e la riduzione dei rifiuti.
Con politiche adeguate che supportano sia la domanda che l’offerta, è possibile ottenere significativi miglioramenti nei tassi di riciclaggio della plastica. Un sistema di deposito nazionale delle bottiglie, supportato da requisiti sul contenuto riciclato e misure di responsabilità estesa del produttore, potrebbe trasformare radicalmente il panorama del riciclaggio negli Stati Uniti, contribuendo a un futuro più sostenibile.

I ricercatori affermano che questo studio è il primo ad analizzare in dettaglio l’interazione tra le politiche pubbliche e le realtà end-to-end del mercato della produzione e del riciclaggio degli imballaggi.
Crediti:Immagine: iStock