
(AGENPARL) – mar 09 luglio 2024 CostellAzioni Letterarie
Lotzorai Festival
Libri, cultura del benessere, natura e fascino dei luoghi
13 luglio 2024
Lotzorai
Tancau sul mare
Lotzorai 09 luglio 2024 – Lotzorai capitale dei libri: romanzi, saggi, biografie, dall’antropologia allo sport, dal
circo alla musica, dai giocolieri all’organetto. Il prossimo 13 luglio le parole scritte stringeranno il paese in un
assedio culturale lungo un giorno intero. Scoperte e incontri organizzati per CostellAzioni Letterarie. Con
l’edizione n. 3 il Festival esplora e celebra il vasto arcipelago dei temi legati all’ambiente, all’abitare, al
fascino dei luoghi, temi onnipresenti in ogni cultura che guarda al futuro, temi che disegnano i nostri universi
sin dall’alba dei tempi.
Sabato 13 luglio il suggestivo teatro all’aperto della Pineta di Tancau che CostellAzioni Letterarie Festival ha
trasformato, anno dopo anno, torna ad animarsi per una intera giornata tutta progettata, organizzata e
realizzata dal Comune di Lotzorai.
Il Festival conferma il suo profondo legame con il territorio, celebrato anche con le degustazioni di prodotti
tipici che non solo esaltano le eccellenze culinarie locali ma sono anche testimonianza del benessere della
comunità della sua longevità. L’accoglienza fatta di gesti in cucina e di produzioni enogastronomiche si mette
in pratica anche quest’anno grazie, ai comitati, ai cittadini, alle imprese e organizzazioni locali; ci si incontra
tra un libro e l’altro con un bicchiere di vino in una mano e con una pietanza nell’altra, dando forma ed
espressione vivida del tessuto sociale e culturale di Ogliastra.
L’avventura avrà inizio alle 10.30, sotto i pini di Tancau. L’appuntamento con i libri è oramai divenuto una
tradizione del Festival che si esprime sempre attraverso formazioni di altissimo livello. Sabato 13 luglio, dopo
una introduzione circense dedicata al futuro del nostro mondo i bambini, sarà Andrea Staid, una certezza
per il Festival la sua antropologia raccontata, a spalancare il sipario naturale della Pineta. Il curatore della
rubrica “Mare di culture” aprirà la giornata con ciò che è il cuore classico del Festival che si muove attorno
ai temi legati al benessere, alla natura, al vivere, ai popoli fragili del mondo. Il Festival seguirà il suo cuore
tematico con Stefano Vendrame – biologo nutrizionista e autore e Stefano De Matteis – autore del libro “Gli
sciamani non ci salveranno”, Carmen Pellegrino – scrittrice, autrice del libro “Dove la luce”, Sara Gainsforth
– autrice dei libri “Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?” e “Abitare stanca. La casa: un racconto
politico”. In chiusura Meo Sacchetti – ex giocatore e allenatore di basket, co-autore insieme a Nando Mura
del libro “Il mio basket è di chi lo gioca”.
“Sabato 13 luglio dalle 10.30 ha inizio una edizione impossibile che diventa possibile e svela il volto
inaspettato e bellissimo, della cultura. Costellazioni Letterarie – dice il sindaco di Lotzorai Cesare Mannini –
è innanzitutto un progetto umano, artistico e culturale fondato sulla voglia di portare nuovi stimoli in un
territorio fertile e che ha accolto un Festival di cui non possiamo fare più a meno. Costellazioni Letterarie
resta un appuntamento ispirato dalle molte passioni, è un appuntamento che fa un inchino alla cultura e noi
continuiamo a seguire questa motivazione”.
“Pioggia di stelle per CostellAzioni Letterarie dice la direttrice artistica Mattea Lissia – è questo che è in
grado di fare la cultura secondo il Festival: riattraversa anche se in una sola giornata la sua complicità con i
libri e i suoi autori, creando anche quest’anno un inedito quanto gustoso mix di culture. Un’altra talentuosa
creazione di mondi da raccontare e ascoltare, col ruolo del Festival che resta vigoroso, mentre sbarca da un
genere all’altro, dall’antropologia alla nutrizione, dal romanzo alla biografia, dal classico al contemporaneo,
dal cibo alla musica”.
Programma di sabato 13 luglio – Pineta di Tancau – Lotzorai
h. 10:30 – Circo a tre ruote
Riky Riccardo Tanca, giocoliere equilibrista strano ed eccentrico, in uno show coinvolgente e
divertente, in armonia con la natura.
Per bambini/e da 0 a 120 anni
h. 12:00 – Tracce del tempo: il senso dei luoghi come dialogo tra passato, memoria e futuri possibili
Lectio magistralis di e con Andrea Staid
Libro di riferimento: “Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto
con l’ambiente”, Andrea Staid (UTET, 2022)
A seguire
Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949 con piatti e
dolci tipici preparati dal Gruppo Solidale di Lotzorai, mostrando le eccellenze del territorio di
Ogliastra, con la presentazione di Don evangelista Tolu
h. 16:00 -Degustazione di oli con Stefania Tangianu, frantoiana titolare dell’azienda “Olivina” e
degustazione di miele con Giovanni Arzu, apicoltore titolare dell’azienda “Miele d’Ogliastra”
h. 16:15 – Qualità della vita e cibo: se è vero che siamo quello che mangiamo…
Incontro con Stefano Vendrame, in dialogo con Giulia Sanna
Libri di riferimento: “Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come
rimediare”, Stefano Vendrame (Longanesi, 2024)
h. 17:00 – Alla ricerca della spiritualità, tra il frigorifero e il divano.
Ovvero come non sfruttare la natura o arricchirsi sulla pelle delle altre culture.
Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid
Incontro con Stefano De Matteis, in dialogo con Andrea Staid
*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID:
Storie che si intrecciano, esseri che abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie
che vivono il cammino della mutazione che dà forma alla nostra umanità
Libro di riferimento: “Gli sciamani non ci salveranno”, Stefano De Matteis (Elèuthera, 2023)
h. 18:00 -La Memoria dei luoghi e delle persone
Incontro con Carmen Pellegrino, in conversazione con Giulia Sanna
Libro di riferimento: “Dove la luce”, Carmen Pellegrino (La nave di Teseo, 2024)
h. 19:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Tra vivere un territorio e la sua turistificazione: è possibile trovare un equilibrio
Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid
Incontro con Sara Gainsforth, in conversazione con Andrea Staid
*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID:
Storie che si intrecciano, esseri che abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie
che vivono il cammino della mutazione che dà forma alla nostra umanità
Libri di riferimento: “Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?” Sarah Gainsforth (Eris, 2023)
e “Abitare stanca. La casa: un racconto politico” Sarah Gainsforth (effequ, 2022)
A seguire
Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949 con piatti e
dolci tipici preparati dal Gruppo Solidale di Lotzorai, mostrando le eccellenze del territorio di
Ogliastra
h. 20:30 – Il potere salvifico dello sport: anche per trovare un posto nel mondo
Incontro con Meo Sacchetti e Nando Mura, in conversazione con Sergio Masia
Libro di riferimento: “Il mio basket è di chi lo gioca” Meo Sacchetti e Nando Mura (ADD editore,
2016)
h. 21:30 – Org.net in concerto
Mariantonietta Bosu, Pierpaolo Vacca e Giacomo Vardeu
Da Insulae Lab – centro di produzione musica
Tre storie organettistiche differenti per repertorio, età, geografia e sesso. Legate dal filo
dell’improvvisazione, daranno vita a un progetto originale e visionario laddove le visioni artigianali
di uno strumento popolare come l’organetto si intrecciano attraverso una nuova ricerca sonora e
repertoriale tesa tra suoni acustici ed elettronici.
A seguire -Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949
Per tutto il fine settimana alla Biblioteca al mare, al Lido delle Rose, si troveranno i libri del Festival