
(AGENPARL) – lun 08 luglio 2024 Viterbo, 8 luglio 2024. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, nell’ambito di una proficua e consolidata collaborazione tra le rispettive Amministrazioni, rinnovata grazie al protocollo d’intesa sottoscritto il 3 aprile dello scorso anno, hanno eseguito, negli ultimi giorni, un’attività di controllo nel settore delle accise articolata in una serie di interventi mirati che hanno riguardato la Provincia di Viterbo.
Nella propria attività ispettiva i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo e i militari del Corpo della Guardia di Finanza, si sono avvalsi dei Chimici del Laboratorio delle Dogane di Roma e del relativo Laboratorio mobile, equipaggiato con strumentazione tecnico-scientifica all’avanguardia. Oggetto dell’attività di polizia tributaria e giudiziaria sono stati alcuni distributori ubicati nella zona del litorale viterbese e molte autocisterne in transito nei principali snodi stradali del comprensorio. La tempestività dei controlli, con il campionamento del prodotto petrolifero e successiva, immediata, analisi da parte dei funzionari del Laboratorio Chimico di Roma, ha consentito di determinare, direttamente nel corso delle operazioni, le specifiche fiscali e le caratteristiche merceologiche e ambientali del carburante prelevato.
Nel corso dell’attività di controllo, intensificata, anche in considerazione del grande afflusso di turisti nelle zone del litorale, al fine di tutelare i cittadini da possibili frodi sulla qualità dei carburanti, sono stati sottoposti ad analisi numerosi campioni di prodotti petroliferi prelevati da oltre 200mila litri di gasolio destinato alla immissione in commercio.
Durante le operazioni congiunte, presso i distributori stradali, sono state effettuate verifiche mirate relative all’esatta rispondenza tra la quantità erogata effettivamente e quella certificata dall’erogatore.
La sinergia tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli proseguirà con successive operazioni al fine di accertare la conformità e la legittima provenienza degli idrocarburi a tutela degli automobilisti e di tutti i cittadini sull’intero territorio provinciale.