
(AGENPARL) – mar 02 luglio 2024 Oggetto: Unimore partecipa alla gara finale dell’ottava edizione della CyberChallenge Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Dal 3 al 6 luglio Unimore partecipa con il proprio team “HackinMore” alla gara finale dell’ottava edizione della CyberChallenge, il primo programma di addestramento in cybersecurity per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori organizzato dal Cybersecurity National Lab, che si svolge a Torino presso l’International Training Center for the ILO (ITCILO).
Insieme a OliCyber.IT e CyberTrials, la CyberChallenge fa parte dei programmi di “The Big Game”, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Il team Unimore è composto dagli studenti Andrea De Vietro (LT Informatica), Salvatore Di Lorenzo (LT Informatica), Samuele Carpi (LT Informatica), Emilio Cassanelli (LT Ingegneria Informatica sede di Modena), Samuele Mazzi (LM Ingegneria Informatica sede di Modena) e Giulio Barabino (LM Ingegneria Informatica sede di Modena), che saranno affiancati dagli istruttori Riccardo Torrini (LM Ingegneria Informatica sede di Modena), Lorenzo Rossi (LM Informatica), Riccardo Cracco (studente LM Informatica) e Martin Menabue (studente di dottorato presso la Scuola ICT Modena).
“Sono contento di poter offrire ai ragazzi un’esperienza formativa importante per la loro crescita professionale.”, dichiara Mauro Andreolini, ricercatore Unimore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche e responsabile per l’iniziativa -. “Il percorso didattico è iniziato a con le rigide selezioni di febbraio, continuato con il corso di 72 ore nel periodo marzo-maggio e concluso la gara locale a fine maggio (che ha consentito di selezionare i sei membri del team). Ringrazio gli sponsor (VEM sistemi e Certego) che hanno reso possibile la nostra partecipazione a questo bellissimo evento. Ringrazio gli istruttori per lo splendido lavoro svolto, che va ben oltre il lato tecnico. È grazie a loro se gli studenti sono riusciti a diventare un team coeso e omogeneo. Ringrazio infine gli studenti, che hanno dimostrato una voglia di apprendere, una tenacia nei momenti di difficoltà e uno spirito di squadra veramente al di fuori del comune. Al di là di ogni nozione tecnica che noi istruttori potevamo offrire, sono stati loro a mettersi in gioco, a confrontarsi con gli altri team e a prevalere.”
“Siamo felici di sostenere questa iniziativa che contribuisce alla formazione di talenti in un settore strategico per il nostro Paese come quello della cybersecurity.”, afferma Stefano Bossi, amministratore delegato di VEM sistemi, sponsor del team Unimore. “Il nostro territorio è un’eccellenza nella sicurezza informatica, sia per la qualità della formazione che per la presenza di aziende leader del settore. Sono sicuro che la passione di questi giovani darà un nuovo impulso e contribuirà al progresso continuo in questo campo.”
Gli fa eco Bernardino Grignaffini, CEO di Certego: “Il futuro della sicurezza informatica dipende dalla formazione di nuove generazioni di esperti che possiedano non solo conoscenze tecniche, ma anche la passione, l’impegno e la curiosità necessarie per affrontare le sfide emergenti. Crediamo che investire nei giovani talenti oggi significhi garantire un futuro più sicuro e prospero per tutti. ”
“Il passaggio da membro del team a istruttore non è stato facile.”, aggiunge Riccardo Cracco. “Abbiamo cercato di trasmettere ai nostri studenti le nozioni tecniche e, anche in base all’esperienza dell’anno scorso, quelle di gestione della gara. Saper lavorare sinergicamente in un team è fondamentale per il successo in questa competizione.”
“Siamo molto contenti di aver partecipato a questa splendida iniziativa.”, conclude Andrea De Vietro, componente della squadra. “Abbiamo costruito un team affiatato dentro e fuori il laboratorio. Non vediamo l’ora di confrontarci con le migliori squadre sul territorio italiano.”
I migliori partecipanti alla CyberChallenge possono concorrere per entrare a far parte di TeamItaly: la Nazionale Italiana di Cyberdefender, che rappresenta l’Italia nelle competizioni internazionali come la European Cyber Security Challenge (ECSC) organizzata ogni anno da ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza. L’edizione 2024 dell’ECSC si terrà a Torino dall’8 all’11 ottobre 2024, e sarà organizzata dal Cybersecurity National Lab e supportata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
CyberChallenge ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il riconoscimento di “Programma di valorizzazione delle eccellenze” (i partecipanti potranno dunque ottenere premi e borse di studio) e rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), per cui è possibile richiede i crediti formativi.
Nella foto:
In alto (da sinistra a destra): Salvatore Di Lorenzo, Emilio Cassanelli, Samuele Mazzi, Giulio Barabino, Samuele Carpi, Andrea De Vietro, Andrea Artioli.
In basso (da sinistra a destra): Edoardo Torrini, Riccardo Cracco, Mauro Andreolini, Martin Menabue, Lorenzo Rossi.
Modena, 2 luglio 2024
L’Ufficio Stampa