
(AGENPARL) – mar 02 luglio 2024 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Approvati cinque interventi di depavimentazione in città
Rimozione dell’asfalto non di transito a favore di aree verdi
Il progetto a cura di Legambiente
Monza, 2 luglio 2024. La Giunta Comunale ha approvato cinque progetti di depavimentazione in cinque località specifiche della città di Monza, individuate da Legambiente Monza in collaborazione con gli uffici ambiente, decoro urbano, verde, strade e mobilità del Comune di Monza. L’insieme di interventi ha l’obiettivo di eliminare il cemento e restituire a verde alcune zone della carreggiata che, pur essendo poco utilizzate in quanto escluse dal transito e dalla sosta dei veicoli, contribuiscono all’aumento della temperatura del suolo in quanto cementificate.
Gli interventi riguardano tratti di via Molise, via Santuario delle Grazie Vecchie; via Libertà; via Lucania; via Borgazzi. Ad occuparsi delle spese, della progettazione esecutiva e dell’affidamento dei lavori sarà Legambiente Monza, che partirà con l’intervento presso via Molise – finanziato da un Bando di Legambiente Lombardia – quale fase pilota del progetto. In seguito, Legambiente Monza ha dichiarato di voler procedere anche con l’esecuzione dei restanti quattro interventi previo reperimento delle risorse necessarie. Il progetto relativo all’area di via Libertà, nello specifico, rientrerà fra le azioni di coprogettazione partecipata nell’ambito del progetto “Monza & CO – Green and blu transition”, la Strategia di Transizione Climatica che vede come capofila il Comune di Monza e che potrà essere finanziata da Fondazione Cariplo fino a un importo massimo di 2 milioni di euro.
Il primo intervento in via Molise. L’intervento di via Molise punta ad una riduzione della superficie asfaltata (circa 50-60 mq) creando diverse “tasche” all’interno dell’area asfaltata esistente. Ognuna di queste “tasche” ospiterà alberi nativi, arbusti e piante di copertura del suolo, formando uno strato di chioma di alberi alti, uno strato di arbusti e una copertura del terreno. La parte rimanente dell’area asfaltata sarà colorata con pitture acriliche e arricchita con arredi urbani per creare un punto di riferimento all’interno di questa vasta area verde attualmente poco utilizzata.
Per realizzare l’intervento, si prevede una prima fase in cui un’impresa demolirà e smaltirà la superficie asfaltata. In una seconda fase, volontari e botanici all’interno dell’associazione Legambiente verranno coinvolti per mettere a dimora piante e arbusti.
I successivi lavori. In via Libertà l’area contrassegnata da strisce bianche e non destinata al transito dei veicoli sarà parzialmente depavimentata e parzialmente trasformata in una piattaforma urbana dominata dal chiosco dell’edicola, che troverà un nuovo utilizzo. Il progetto del nuovo spazio urbano prevede la riduzione delle dimensioni delle corsie, impedendo così il parcheggio selvaggio.