
(AGENPARL) – sab 29 giugno 2024 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1e0CT_2XKiTJ3nZk51-rK_0l27Nu-AmQW?usp=sharing
Domenica 30 giugno la giornata conclusiva
della XII edizione di Passaggi Festival a Fano (PU)
Tra gli ospiti: Ludovico Tersigni, Nico Acampora, Marco Fioravanti,
Giusella Finocchiaro, Armando Massarenti, Mario Natangelo, Carlo Vecce,
Rita Cucchiara
Sabato 29 giugno la partita di calcio Svizzera-Italia sarà trasmessa
in diretta sul maxi schermo di piazza XX Settembre
FANO (PU), 29 giugno 2024 – Sabato 29 giugno Passaggi Festival accenderà il
maxi schermo in piazza XX Settembre per poter seguire in diretta la partita
di calcio Svizzera-Italia prevista alle 18.00.
Filosofia e storia, benessere personale e intelligenza artificiale,
economia, politica, scienza, graphic novel, saggistica per i più piccoli:
sarà una giornata ricca di appuntamenti quella che domenica 30 giugno a
Fano (PU) chiuderà la dodicesima edizione di Passaggi Festival. Proseguono
le mostre d’arte e i laboratori per bambini, le presentazioni librarie in
riva al mare all’ora dell’aperitivo (Fosso Sejore), gli incontri con
l’autore nella libreria del festival e le visite guidate alla scoperta del
territorio. Sul palco centrale di Piazza XX Settembre la consegna della
targa per il Premio “Elisa Mascarucci” dedicato al miglior laboratorio
bambini, il riconoscimento “Un lungo impegno” ai volontari del festival e
la premiazione del concorso ‘Le vetrine di Passaggi’ che ha coinvolto i
negozi della città. In chiusura, il tradizionale ‘discorso notturno’ del
festival con Rita Cucchiara esperta internazionale di AI, che rifletterà
sul tema 2024 ‘L’errore e l’artificio’. Tra gli ospiti: Ludovico Tersigni,
Nico Acampora, Marco Fioravanti, Giusella Finocchiaro, Armando Massarenti,
Mario Natangelo, Carlo Vecce. Tutti gli eventi sono gratuiti (ad eccezione
delle visite guidate).
Si comincia il pomeriggio con i laboratori per bambini (dai 6 ai 10 anni)
organizzati da Francesco Tenaglia e i ragazzi di Frolla Microbiscottificio
che ripropongono la divertente attività creativa “In cucina con Frolla”
(Pincio, ore 17.45).
Interessante la visita guidata con Manuela Palmucci, guida turistica
abilitata, alla scoperta dell’affascinante storia della Contrada San Marco,
un quartiere popolare ai margini della città murata dove gli abitanti si
insediarono a mano a mano attorno alla chiesa e alla canonica (prenotazione
Per la rassegna “Pratiche di Benessere” l’appuntamento, a cura
dell’Associazione culturale Meditamondo, è alle ore 18.30 al Bastione
Sangallo con una meditazione alla scoperta del nostro sistema sensoriale
condotta da Simonetta Jivan Vincenzi. L’evento introduce la presentazione
del libro di Selene Calloni Williams (ore 19.30), scrittrice e
documentarista, “Digiuno immaginale. 9 giorni per ritrovare armonia e
benessere con il cibo”. L’autrice dialogherà con il giornalista Luciano
Murgia.
Ci spostiamo ai Bagni Elsa (Fosso Sejore) per la rassegna “Fuori Passaggi
aMare”: Antonio Bacciocchi (ore 18.30), scrittore, musicista e blogger
presenterà “Quadrophenia. Gli Who e la storia del disco e del film che
hanno definito un genere” (Edizioni Interno 4), in dialogo con Luca
Valentini, critico musicale e dj. Un libro che ripercorre fedelmente le
fonti di ispirazione e la tormentata gestazione dell’opera.
Giulia Bonacucina, docente della Scuola del Farmaco e dei prodotti della
salute dell’Università di Camerino, proporrà un’interessante riflessione
sui farmaci e il loro utilizzo all’interno dell’iniziativa “Ho assunto un
medicinale: ho sbagliato?” (sala da tè L’Uccellin Bel Verde, alle 18.30).
L’evento, all’interno della rassegna “Calici di Scienza”, prevede
l’interpretariato LIS in collaborazione con Ens (Ente nazionale Sordi) di
Pesaro Urbino e grazie al sostegno di Dago Elettronica. Con aperitivo
offerto ai partecipanti.
Per la rassegna “Piccoli asSaggi. La saggistica per diventare grandi”, Annalisa
Strada, autrice del libro “La ragazza delle farfalle. Maria Sibylla Merian
si racconta” (Editoriale Scienza), illustra ai più piccoli l’incredibile
vita di una grande artista, scienziata, avventuriera e pioniera
dell’ecologia vissuta tra ‘600 e ‘700. L’autrice dialoga con Valeria
Patregnani, responsabile del Sistema Bibliotecario di Fano (Mediateca
Montanari – ore 18.30).
Ecologia e ambiente anche al centro dell’incontro con Marco Fioravanti,
sindaco di Ascoli Piceno, autore di “Noi siamo l’ambiente. Per una
rivoluzione ecologica dell’ambiente” (Baldini+Castoldi), un manifesto
politico che propone un cambiamento culturale, in termini di consapevolezza
e responsabilizzazione. L’autore conversa con il giornalista Ciro Montanari
(Chiostro ex Convento delle Benedettine – ore 18.30).
Giusella Finocchiaro, docente di Diritto Privato e Diritto di Internet e
dei social media, si interroga su futuro e nuove tecnologie nel libro
“Intelligenza artificiale. Quali regole?” (Il Mulino) in dialogo con
Leonardo Acquafondata, esperto in privacy digitale (ex Chiesa di San
Francesco, ore 18.30).
Per la rassegna “I sandali del filosofo”, Armando Massarenti giornalista
culturale e filosofo della scienza, presenta “Come siamo diventati stupidi.
Una immodesta proposta per tornare intelligenti” (Guerini e Associati) un
contributo sulle mutazioni del pensiero critico negli ultimi decenni tra
social e politicamente corretto. L’autore conversa con Carolina Iacucci,
critica letteraria e Giovanni Belfiori, giornalista e direttore di Passaggi
Festival (Chiostro ex Convento delle Benedettine – ore 19.30).
Si passa alla storia con il testo “Il Maestro dell’eleganza” (Baldini +
Castoldi) sull’imprenditore marchigiano nel settore dell’abbigliamento,
Torello Latini, la cui vita si incrocia inesorabilmente con gli eventi
legati al periodo nazifascista in Italia e la cui memoria è riportata alla
luce grazie all’opera di Gianluca Conti. L’autore ne discuterà con Nando
dalla Chiesa, sociologo, presidente del Comitato Scientifico di Passaggi
Festival, e Giorgia Latini, deputata e vicepresidente della Commissione
Cultura, Scienza e Istruzione della Camera di Deputati (ex Chiesa di San
Francesco – ore 19.30).
Alla Mediateca Montanari ci attendono gli incontri con gli autori di
“Passaggi fra le nuvole” che dialogheranno con i critici di fumetti
Virginia Tonfoni e Alessio Trabacchini. Andrea Ferraris (ore 19.30),
illustratore e fumettista, presenterà “Temporale” (Oblomov Edizioni). Una
calda nostalgia accompagna i tredici capitoli dell’opera, tredici storie di
amicizia, di ragazzi che diventano adulti in una piccola provincia.
L’autore dialogherà con Virginia Tonfoni, critica di fumetti. A seguire,
alle 21.30, la premiazione del concorso “Una Lettura fra le Nuvole”
realizzato in collaborazione con “La Lettura” il settimanale culturale del
Corriere della Sera. Lara Ineschi, in arte Lara Aayna, giovane
illustratrice di Caorle, vincitrice con il suo short graphic novel,
intitolato “La foto” sarà premiata da Mara Cerri, illustratrice e
presidente della Giuria, Jessica Chia, giornalista del Corriere della Sera,
Giovanni Di Bari, curatore della Rassegna e Giovanni Gasparini, del gruppo
Renco. La rassegna chiuderà con Mario Natangelo (ore 22.00) e il suo
“Cenere. Appunti di un lutto” (Rizzoli) fumetto che intreccia il racconto a
frammenti di un lutto personale e vicende legate alla vita lavorativa
dell’autore trasformando il dolore in poesia. Come anticipazione
dell’evento, Mario Natangelo incontrerà i lettori nello spazio libreria del
festival (Giardini Amiani, alle 19.00).
In piazza XX Settembre gli eventi inizieranno alle 21.00 con la consegna
del riconoscimento ‘Un lungo impegno’ ai volontari di Passaggi Festival, il
conferimento della targa per il Premio “Elisa Mascarucci” dedicato alla
memoria della giovane fanese al miglior laboratorio bambini e la
premiazione del concorso ‘Le vetrine di Passaggi’ organizzato in
collaborazione con Confcommercio e Confesercenti di Fano che ha coinvolto
numerosi negozi della città nell’allestimento di vetrine a tema con il
festival.
Il programma proseguirà con una modifica: Alessandra Mussolini per motivi
familiari non potrà essere presente al festival. Sul palco centrale di
Pincio) educatore e fondatore del progetto PizzAut e co-autore insieme ad
Elisabetta Soglio di “Vietato calpestare i sogni. La straordinaria storia
di PizzAut e dei suoi ragazzi” (Solferino). L’autore converserà con il
giornalista Paolo Notari. L’incontro prevede l’interpretariato LIS.
La rassegna “Arte, una storia per tutti” si concluderà con l’accademico dei
Lincei Carlo Vecce, che ci parlerà del genio di Vinci nel testo “Leonardo,
la vita. Il ragazzo di Vinci, l’uomo universale, l’errante” (Giunti) una
biografia completa, basata sulle ricerche più aggiornate e ricca di nuovi
dettagli. L’autore dialogherà con Marta Paraventi, storica dell’arte (ex
Chiesa di San Francesco – ore 21.30).
Ultimo appuntamento anche per i libri dedicati all’economia: Francesco Tundo,
docente di diritto tributario, converserà sul suo libro, “La riforma
tributaria. Il metodo Matteotti” (Bologna University Press) con Gianni La
Bella, ordinario di Storia Contemporanea Università di Modena e Nando dalla
Chiesa (Chiostro ex Convento delle Benedettine – ore 21.30).
A chiudere questa edizione di “Fuori Passaggi Music & Social” sarà l’attore
e presentatore Ludovico Tersigni (Pincio, ore 22.30) che presenterà al
pubblico di Fano il suo primo romanzo “Ci vediamo oltre l’orizzonte”
(Rizzoli) in dialogo con la promoter musicale Ivana Stjepanovic. Un libro
su ciò che muove il viaggiatore: non solo la necessità di esplorare nuove
frontiere geografiche ma soprattutto quella di maturare una nuova coscienza
interiore.
Immancabile e atteso l’incontro finale del festival che saluterà il
pubblico di Passaggi e darà l’arrivederci al 2025: in piazza XX Settembre
salirà sul palco Rita Cucchiara (ore 22.30) docente di Ingegneria
Informatica ed esperta internazionale di AI per il ‘discorso notturno’
conclusivo sul tema 2024 “L’Errore e l’Artificio”. L’evento si avvarrà
dell’interpretariato LIS.
Passaggi Festival è promosso e organizzato dall’associazione Passaggi
Cultura in collaborazione con Librerie.Coop e sostenuto da Comune di Fano,
Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Il festival è ideato e
diretto da Giovanni Belfiori, la vicedirettrice è Ludovica Zuccarini. Gli
eventi del festival sono gratuiti. Programma integrale ed eventuali
aggiornamenti sul sito Passaggifestival.it.
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori