
(AGENPARL) – mar 18 giugno 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“GIANCARLO MARMORI”
Un convegno dedicati alla figura del grande giornalista e scrittore spezzino
Venerdì 21 giugno dalle ore 10.00 presso la Sala delle Nature Morte del Museo Civico “Amedeo Lia”
Nel corso del convegno verrà svelata la targa posta alla Biblioteca d’Arte e Archeologia a lui intitolata
La Spezia, 18 giugno 2024 – “Rendiamo omaggio a un illustre figlio della nostra città dedicandogli un luogo di cultura nel cuore del centro cittadino. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Giancarlo Marmori è stato un autorevole giornalista del secondo dopoguerra, un raffinato scrittore, critico d’arte e traduttore che ha arricchito il patrimonio culturale italiano con opere di grande spessore e siamo orgogliosi che d’ora in avanti la Biblioteca d’Arte e Archeologia porterà il suo nome. Riteniamo che dedicargli una biblioteca civica, quale luogo dal significativo valore di accrescimento del sapere ma anche di socialità e d’incontro per tutta la comunità, sia un segno di profondo rispetto per la sua figura e come esempio per le nuove generazioni. La cerimonia d’intitolazione sarà anche l’occasione per approfondire il suo lavoro e le sue opere, dai testi di narrativa alla saggistica, con una giornata di studi a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. “
Venerdì 21 giugno alle ore 10.00 presso la Sala delle Nature Morte del Museo Civico “Amedeo Lia” si terrà il convegno “La Spezia per Giancarlo Marmori” durante il quale, alle ore 11, avrà luogo lo svelamento di una targa alla Biblioteca d’Arte e Archeologia a lui intitolata, come deliberato dalla Giunta Peracchini su proposta dell’Assessore alla toponomastica Maria Grazia Frijia.
Il convegno, a cura del prof. Antonio Zollino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, avrà inizio con i saluti istituzionali del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e verterà su approfondimenti storico-artistici e culturali da parte di vari relatori sulla figura di Giancarlo Marmori.
Alle ore 11.00 sarà svelata la targa della Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia a Giancarlo Marmori la cui sede è la Palazzina delle Arti in via Prione 238 della quale occupa tutto il piano terra e, a seguire, proseguiranno i lavori del convegno.
La biblioteca, già “Biblioteca Speciale di Storia dell’Arte e Archeologia”, è nata nell’ottobre del 1999 e fa parte del Sistema Bibliotecario Urbano come polo specializzato nelle discipline storico-artistiche ed archeologiche e fa parte anche del Settore dei Musei quale polo specialistico di studio e di documentazione. In virtù della specificità della biblioteca, l’Amministrazione Peracchini ha deciso di intitolarla a Gianfranco Marmori, raffinato scrittore e critico d’arte, dedicandogli anche un convegno a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare fino a esaurimento posti.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 21 GIUGNO ORE 10.00 – 13.00
“La Spezia per Giancarlo Marmori”
Convegno e svelamento della targa della Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia “Giancarlo Marmori”
Sala delle Nature Morte del Museo Civico “Amedeo Lia”
Ore 10.00 Saluti istituzionali del Sindaco Pierluigi Peracchini
Antonio Zollino, Presentazione del volume la “bellezza difficile” di Giancarlo Marmori. Atti della giornata di studi dedicata a Giancarlo Marmori, Università Cattolica di Milano, 13 settembre 2022, edito da Agorà & Co., Sarzana-Lugano 2023
Ore 11.00 Svelamento della targa della Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia “Giancarlo Marmori”
Coffee break
Elda Belsito, Giancarlo Marmori, raffinato conoscitore di linguaggi, tra arte figurativa e traduzione
Francesca del Santo, A proposito di Senso e anagramma di Giancarlo Marmori
Luisa Rossi, Giancarlo Marmori esploratore di luoghi reali e immaginari
Antonio Zollino, Byron nella Venere di Milo di Giancarlo Marmori
La cittadinanza è invita a partecipare alla giornata di studi fino a esaurimento posti
BIOGRAFIA GIANCARLO MARMORI