
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
La settimana dal 17 al 23 giugno al Circolo dei lettori a Novara e a Verbania
UNIVERSI IN TRE VERSI. SUL CUOR DELLA TERRA
Gad Lerner, Talk del Post con Luca Sofri, Francesco Costa, Daria Bignardi, Stefano Nazzi, Luciana Littizzetto, Eugenio Cau, Ludovica Lugli, Javier Cercas, Vera Gheno, Emanuele Menietti, Beatrice Mautino, Alessandra Pellegrini De Luca, Matteo Bordone, Luca Misculin, Dario Bressanini, Ghemon, Matteo Caccia e Giacomo Papi; Alexandra Kohan a Verbania…
Il programma della settimana al Castello Sforzesco, giorno per giorno.
lunedì 17 giugno h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Tommaso Melilli
Cucina aperta (66thand2nd)
con Eleonora Groppetti
Il diario intimo e il quaderno di lavoro quotidiano, tra Milano e Parigi, di un giovane chef che alterna racconti di cose cucinate e avventure di persone che mangiano. La restituzione dell’atmosfera di un mondo saporito e vitale dove, tra un piatto e l’altro, ogni giorno si incrociano mille storie.
martedì 18 giugno h 18 | Sala delle Vetrate
Gad Lerner
Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli)
con Barbara Cottavoz
Le spaccature della società israeliana, il rinchiudersi in se stesse delle Comunità ebraiche, che si sentono incomprese e lanciano accuse di antisemitismo a chi solidarizza con i Palestinesi, riportano il giornalista a domande che già si poneva Primo Levi: che futuro può avere questo Israele? Che funzione può esercitare il filone ebraico della tolleranza?
mercoledì 19 giugno h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Paolo Perulli
Anime creative (Il Mulino)
Chi sono i creativi oggi? Un viaggio nel tempo e nello spazio per capire come essi, eredi di Prometeo e Faust, dell’uomo creatore di Nietzsche e di Schumpeter, delle avanguardie europee e della migrazione in America, abbiano dato forma al mondo e per evitare che la massima diffusione si trasformi in banalità, in serialità, nel vuoto creativo.
mercoledì 19 giugno h 18, Circolo dei lettori VerbaniaLa potenza inquietante del mistero
Alexandra KohanUn corpo, infine (Castelvecchi)
con Isabella FavaChe cos’è un corpo? Qualcosa di ingovernabile e inafferrabile: un enigma. La domanda apparentemente semplice della psicoanalisi dà il via a un’esplorazione della dimensione materiale della corporeità e della sua valenza simbolica, attraverso una sfilata di corpi dimenticati, desiderati, sofferenti.
giovedì 20 giugno h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Hamilton Santhià
Sotto traccia (effequ)
Dal tramonto dei sogni della generazione X all’avvento di Spotify che cambia per sempre l’approccio all’ascolto, questa è una storia che si concentra sul ventennio breve 1994-2012, e lo fa attraverso la musica: il racconto di una sconfitta o le basi di una futura rinascita?
——-
sabato 22 e domenica 23 giugno I nova, ex Caserma Passalacqua
TALK
Il Post
due giorni di giornalismo dal vivo
Il 22 e il 23 giugno il Post è a Novara per la prima edizione di Talk organizzata in città: due giornate di incontri dal vivo (dalla mattina di sabato 22 fino a domenica 23 all’ora di pranzo), per vedersi con lettrici e lettori e fare giornalismo dal vivo. Ci sarà la redazione del Post, e ci saranno amici e ospiti per raccontare, spiegare e riflettere sulle notizie, sulle storie, sui libri che leggiamo e su qualunque cosa meriti di essere raccontata e spiegata.
Talk a Novara è organizzato dal Post con il patrocinio e il sostegno di Città di Novara e con il sostegno di Fondazione Castello di Novara e Fondazione Circolo dei lettori. È ospitato negli spazi di nòva (nell’ex Caserma Passalacqua), un centro di aggregazione giovanile e produzione culturale.
sabato 22 giugno – Mattina
h 10
I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post
con Luca Sofri e Francesco Costa
h 11:30
Ogni prigione è un’isola
Le carceri italiane e come vengono raccontate
con Daria Bignardi e Luca Misculin
h 12:15
Globo
Una conversazione sull’Europa
con Eugenio Cau e Javier Cercas
Sabato 22 giugno – Pomeriggio e sera
h 17
Tienimi una scienza
La chimica saponificata bene
con Emanuele Menietti, Beatrice Mautino, Matteo Bordone e Dario Bressanini
h 18
Scegliere le parole
La realtà cambia con la lingua, e viceversa
con Vera Gheno e Alessandra Pellegrini De Luca
h 18:45
Italoamericani
Una conversazione sull’America, tra libri e palchi
con Francesco Costa e Ghemon
h 19:45
Le Canzoni live
con Luca Sofri e Matteo Bordone
h 21:30
30 anni
Matteo Messina Denaro e la Sicilia occidentale
con Stefano Nazzi e Matteo Caccia
domenica 23 giugno – Mattina
h 10
Morning Weekend
Una rassegna stampa di notizie dal mondo
con Eugenio Cau e Luca Misculin
h 11
L’anno della storia, cinquant’anni fa
con Ludovica Lugli, Giulia Siviero e Stefano Nazzi
h 11.45
Che cos’è la leggerezza?
Come togliere peso alle cose pesanti
con Luciana Littizzetto e Giacomo Papi
h 12.30
Canti di guerra
Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta
con Stefano Nazzi e Willie Peyote
——-CARTELLA STAMPA
Ufficio stampa
Messaggio inviato con MailUp®