
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Se non visualizzi correttamente la comunicazione, clicca qui
NEWS | MOSTRE | LUOGHI
IL RICONOSCIMENTO UNESCO
VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiare | MOSTRA
Dal 6 giugno al 1° dicembre 2024 il Complesso di Capo di Bove, al IV miglio dellâAppia antica, ospita la mostra immersiva “VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiare”, un racconto immersivo, coinvolgente ed emozionante per conoscere la storia della piĂš antica tra le strade romane: la via Appia, che a breve diventerĂ il 60° sito Patrimonio Mondiale Unesco.
La proiezione, pensata per raggiungere pubblici diversi per etĂ , provenienza e livello di conoscenza, prevede un racconto per immagini costruito con le straordinarie fotografie e i video realizzati da Andrea Frazzetta nel corso del suo viaggio da Roma a Brindisi, condotto nell’ambito di un reportage per National Geographic.Â
La narrazione in cuffia, fruibile in italiano o in inglese, è stata realizzata da Giovanni Carrada, autore RAI per Superquark e Noos, esperto nella divulgazione e comunicazione del patrimonio culturale.Scopri di piÚ
Scoprendo la via Appia. Verso il riconoscimento UNESCO | CONFERENZA
Nel contesto del grande lavoro svolto per la candidatura della Via Appia alla lista del patrimonio mondiale dellâUNESCO, il Comitato scientifico istituito per la candidatura e il Parco Archeologico dellâAppia Antica hanno organizzato delle giornate tematiche di confronto dal titolo âScoprendo la via Appia. Verso il riconoscimento Unescoâ. Sabato 15 giugno dalle 10:30 alle 13:30 presso il Complesso di Capo di Bove si terrĂ il terzo incontro dal titolo: âI paesaggi della via Appiaâ.
Scarica la locandina
Le Giornate Europee dell’Archeologia | EVENTI
Non perdere le iniziative del Parco Archeologico dell’Appia Antica previste per le Giornate Europee dell’Archeologia sabato 15 e domenica 16 giugno!Scopri le iniziative
DA NON PERDERE
Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti nel mese di giugno.Scopri le date
Sabato 15 giugno alle 19:30 nel Complesso di Capo di Bove appuntamento con il concerto jazz âSo standardsâ.Partecipa
Bollettino di Archeologia online dedicato allâErcole di Parco Scott | APPROFONDIMENTI
Ă online il numero 1 del XV volume del Bollettino di Archeologia online dedicato allâedizione di un rinvenimento di eccezionale interesse, che ha catalizzato lâattenzione del pubblico, dei media e degli addetti ai lavori: la statua rappresentante un personaggio eminente ritratto nelle vesti di Ercole venuta alla luce nellâarea del Parco Ardeatino (noto come Parco Scott), nel Parco archeologico dellâAppia Antica.Scarica il volume
NUOVO SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE
I biglietti per i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica sono acquistabili online sul portale e-ticketing Musei Italiani gestito dal Ministero della cultura, da mobile con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store oppure onsite dai totem posizionati allâingresso di ogni sito, esclusivamente con carte di pagamento elettroniche. Con un clic è ormai possibile acquistare anche il biglietto per siti con ingresso contingentato come le Tombe di via Latina o Villa di Sette Bassi!
BIGLIETTI
SEGUICI SU